| La storia della antica Liguria di Girolamo Serra
           
     
ADDITAMENTI DELL'AUTORE
473
 Pàgina 80, linea 12. Queste erano Asti e Tortona già nominate fra le colonie.
 A queste due è d'uopo aggiugnere Libarna, eh' era pure colonia.
 Il territorio di Veleja confinava a ponente con quel di Libarna. Due nobilissime romane famiglie, l'Attilia Serrana e l'Antonia Sabina, si trasferirono in quelle terre alpestri, vi conseguirono grandi onori e vi sparsero di gran benefizi, fra i quali un'inscrizione in marmo di Seravezza ricorda il dono a que'tempi raro d'un orologio solare (I). Per Libarna ebbe corso la via Postumia, fonte perenne di prosperiti^; e una fondazione benefica fu posta a Veleja, come spiegheremo nel secondo libro. Poscia inondazioni di Barbari, o forse naturali flagelli disolarono ambedue le città, non altro lasciandovi che ruderi e preziose memorie, oggi raccolti tla provvidi governi e illustrate da eruditi.
 Sulla fine dell' anno 1796 si scavò a Roma una inscrizione sepolcrale, dalla quale risulta, giusta le regole epigrafiches ciò che per Vaddietro s'ignorava affatto, i cittadini di Genova essere stati ascritti nella tribù Galeria di Roma.
 Alla medesima tribù Galeria fu ascritta Veleja secondo le inscrizioni antiche di D. Pietro de Lama, p. 8, e alla Publi-cia Albenga, giusta una lettera del P. Spotorno sulle inscrizioni antiche di quella città,pag. IO.
 Si narra pure di questo Caligola che un cavallo cui idol.i-trava, n'ebbe mangiatoja d'avorio, collane d'oro e consolari onori; e che per sol passatempo o per tema di allogar navigando, un ponte inutile fece cominciare sul mare fra Pozzuolo
 (l) Pietr. de Lama, inscriz. aut. cc.
 Pagina 80, linea 17. Aggiungasi, fra il Taro e la Nura, Veleia.
 Pagina 101, lineai.
 Pagina 113, linea 21.
 
          
 |  | 
   
 
 
 
 Asti Tortona Libarna Veleja Libarna Attilia Serrana Antonia Sabina Seravezza Libarna Postumia Veleja Barbari Roma Vaddietro Genova Galeria Roma Galeria Veleja Pietro Lama Publi-cia Albenga Spotorno Caligola Pozzuolo Pietr Lama Taro Nura Veleia
 |