Storia fiorentina (volume 9) di Benedetto Varchi

Pagina (285/465)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      284 . storia fiorentina. [1530]dovevano aver seco cura della cittą, e pigliar tutti que' partiti eh' ei giudicassero essere a proposito per salvezza della patria loro. Oltra di questo, pur con licenza del medesimo capitano, armarono tutta la gioventł di Volterra e la divisero in quattro compagnie, facendo d' ogni contrada della cittą una compagnia, a ciascuna delle quali dettero per capitano uno de' medesimi giovani della terra, e ogni sera una di queste compagnie faceva la guardia in piazza e per tutta la cittą: ed a queste quattro compagnie s'era aggiunta un' altra compagnia di circa cento soldati forestieri, pagati pure dalla comunitą di Volterra, a i quali i Dieci della guerra avevan dato per capitano Giulio Graziani dal Borgo a San Sepolcro. Facevano, oltre di questo, fare le sentinelle su per le mura della cittą a molti contadini del contado volterrano, comandati da loro. Per questa stessa cagione fortificarono ancora tutta la cittą e i borghi di quella in quel miglior modo eh' ei potettero, facendo fare fossi e bastioni in quei luoghi ne'quali pareva che facesse di mestiero farli, ai quali, per fornirli il pił presto che fosse possibile, lavorarono con grandissima sollecitudine tutti i cittadini volterrani : condussero dentro alla cittą tutta quella maggior quantitą di vettovaglie e di legname1 eh' ei potettero.
      LXXVII. Era in questo tempo podestą di San Gimignano Giovanni Covoni, e aveva in quel luogo quattro compagnie di soldati, delle quali erano capitani Tinto da Battifolle, Paol Corso, Goro da Montebenichi ed Ercole da Berzighella; e vedendo tutta la Valdelsa ribellarsi da' Fiorentini e darsi al duca di Malfi, non gli parendo potere stare sicuramente in quel luogo, e temendo della ribellione de' Volterrani, si parti da San Gimignano, e andossene a Volterra, dove fu da' cittadini volterrani in apparenza ricevuto volentieri, ma non vollero gią alloggiare nella cittą i suoi soldati, ma dettero loro gli alloggiamenti ne' borghi fuor della terra ; nč potette mai Giovan Covoni (che s'era preso da se stesso titolo di commessario) persuadere a'Volterrani, che alloggiassero dentro alla cittą le quattro compagnie di soldati eh' egli aveva me-
      1 Gli stampati legumi, ma al mio parere, male.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia fiorentina (volume 9)
di Benedetto Varchi
Felice Le Monnier Firenze
1858 pagine 464

   

Pagina (285/465)






Volterra Volterra Dieci Giulio Graziani Borgo San Sepolcro San Gimignano Giovanni Covoni Tinto Battifolle Paol Corso Goro Montebenichi Ercole Berzighella Valdelsa Fiorentini Malfi Volterrani San Gimignano Volterra Giovan Covoni Volterrani