Storia dei comuni italiani di Paolo Emiliani-Giudici

Pagina (530/593)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      5-2-2
      storia dei comuni italiani.
      di Maometto, vivere secondo le corrotte costumanze de' pagani immerso nelle colpevoli voluttà di un serraglio, e simili altre fandonie che venivano agevolmente credute.
      Ma il solo arrivo di Federigo a Brindisi bastò per atterrire lo esercito pontificio. Innanzi di muovergli contro ei volle tentare un ultimo espediente. Mandò ambasciatori a proporre pratiche di pace al pontefice ; il quale, da ciò argomentando Federigo essere impotente a resistergli, le respinse sdegnosamente; sciolse i sudditi dello imperatore dal giuramento di fedeltà, scomunicò tutti i suoi fautori, ordinò sotto pena d'anatema ai vescovi di Francia gli mandassaro uomini e danari. Federigo s'era già mosso, accompagnato da' suoi baroni accorsi al campo col loro contingento feudale, da buon numero di Saraceni, e da una falange di crociati, dopo d'avere fatto cacciare dal regno tutti i frati spargitori di scandali, e confiscare i beni degli Ospedalieri e de' Templari. In pochi mesi aveva respinti gf invasori oltre i confini del regno; e lo stesso Giovanni di Brenna, il quale era l'unico esperto capitano che fosse nello masnade de' chiavisegnati, credendo onninamente pèrduta la impresa, fuggì a Costantinopoli.
      XXX. Il papa, prostrato sotto il peso della impotente ira sua, piegò la mente a pensieri di pace e spedì il gran maestro de'cavalieri Teutonici — uno de'legati imperiali rimasto presso la corte papale—a Federigo il quale trovavasi in Aquino. Trascorsi alquanti mesi di pratiche, fu conclusa una pace o a dir meglio una tregua, della quale le precipue condizioni erano queste: restituzione del territorio occupato dall'una parte e dall'altra; assicurate alla Chiesa le sue immunità ; perdonati gli Alemanni e i Siciliani che avevano prese le armi contro il loro sovrano. E perchè tale accordo nella mente del papa era una temporanea sospensione d'ostilità, un mezzo ad acquistare tempo, in questo perdono volle compresi anco i Toscani e i Lombardi, le due leghe, cioè, che come tali non avevano partecipato alla guerra, ma formavano il maggior nerbo della Chiesa; e Gregorio non voleva, prima che egli fosse in condizione di rompere la tregua, che Federigo lo combattesse. Il trattato fu giurato in San Germano il dì ventesimoterzo di luglio 1230.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia dei comuni italiani
Volume Primo
di Paolo Emiliani-Giudici
Felice Le Monnier Firenze
1864 pagine 591

   

Pagina (530/593)






Maometto Federigo Brindisi Federigo Francia Saraceni Ospedalieri Templari Giovanni Brenna Costantinopoli Teutonici Federigo Aquino Chiesa Alemanni Siciliani Toscani Lombardi Chiesa Gregorio Federigo San Germano Innanzi Federigo