Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (413/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (413/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi 413
   Già prof, nelle univ. di Perugia, Sassari, Modena, Firenze e Torino, ora insegna di nuovo a Modena. Le sue pubblicaz. riguardano spec. gli anellidi (in particolare oligocheti e tomopteridi).
   Op. : Ologenesi; nuova teoria del-l'evoluz. e della distribuz. geografica dei viventi, Firenze, 1918.
   Rosa Giovanni Battista, n. a Sermide il 7-III-1867.
   Perugia, Arcivescovado.
   Fu creato arcivesc. di Perugia l'll-XII-1922.
   Rosati Carlo, professore u-niv., n. a Livorno il 24-IV-1876 da Augusto e da Antigone Bo-nistalli. L. m.
   Pisa, viale Princ. Amedeo 3.
   Prof, di geom. proiett. e descritt. nella R. Univ. di Pisa, S. del Circolo Mat. di Palermo, è autore di mem. di geom. proiett. iperspaz. e di geom. algebr. Queste ultime riguardano spec. la teoria delle corrisp. algebriche fra i punti di una curva, ed alcune di esse gli valsero il premio minist. dei Line. (1916). Varie sue pubblicaz. sono inserite negli Ann. di mat., negli Atti R. Acc. di Torino, nei Rend. del Circ. mat. di Palermo, negli Atti Acc. Line., negli Atti Ist. Veneto, ecc.
   Rosati Giuseppe (Junior, Teresa Pupigosi, Vertunno), pubblicista, ri. a Valentano il 28-
   II-1874 da Cario e da Francesca Cruciani. L. se. soc.
   Valentano (Roma).
   Collabora con nov. e art. di storia regionale a varie riv.
   Op. : Le novelle del lago, Pavia, 1922.
   Rosati Giuseppe, pubblicista, n. a Castiglion Teverina il 13-
   III-1885 da Arcangelo e da Er-nestina Rocchetti.
   Roma (22), via dell'Esquilino 38, tel. 43206.
   Fondò e diresse il 1° giorn. sportivo romano Gli sports (1908-10), fu poi red. sportivo e in seguito red. parlam. della Tribuna (1910-24), corrisp. del Pop. d'It., della Sera e della Gazz. del Pop., red. dell'ediz. romana del Pop. d'It. (1925-26), di nuovo red. poi. della Tribuna (1926-27), e attualm. è red. poi. del Giorn. d'It.
   e dell'uff. di corrisp. dell'Ambro-
   siano.
   Rosboch Ettore, industriale,, deputato al Parlam., n. a Torino il 19-IV-1893 da Giuseppe e da Ombellina Spesso. se. econ.
   Ufficio: Roma (25), via Sardegna. 14, tel. 33424.
   Abitaz.: Roma (36), via Salaria 212.
   Decor. in gu., legionario fiumano? e sottocapo di S. M., fu nominato-dir. gen. dell'Ist. di Credito del Cons. Gen. e si adoperò per la ri-costruz. econ. di Fiume, concorse a fondarvi la filiale della Banca d'Italia ed a nazionalizzare la Raffineria, Oli Minerali, fondò in Tolmino la filiale della Ranca d'Italia (1922), contribuì alla sisteinaz. della Ranca, di Sconto in liquidaz. ed alla rico-struz. della Soc. Ansaldo-Cogne, fondò, sotto gli auspici del Gov. ital.,, la Soc. Comm. Italo-Araha destinata alla penetraz. econ. nello Yemen. Dal nov. 1922 al marzo 1924 fu il principale collab. del min. delle firn De Stefani. Eletto deputato alla XXVII leg. per la circoscriz. veneto-tridentina, si dedicò spec. alla so-luz. dei probi, econ. e poi. interessanti il Trentino e l'Alto Adige.-Collabora con art. di econ. e fin. alla Tribuna, alla Rif. sociale e alla Riv. Bancaria, ed è red. di Echi e-commenti e di Augustea.
   Op. : La poi. finanz. fascista, Roma, 1924 (trad. frane., ingl. e ted.);. La riforma monetaria, Milano, 1926.
   Rossana, v. Centa - Tctrtari-ni Zina.
   Rosselli Amelia, scrittrice, n-a Venezia il 16-1-.... da Giacomo? Pincherle e da Emilia Capon*.
   Firenze, via Giuseppe Giusti 26.
   Ha dato al teatro Anima (comp. del Teatro d'Arte con Alfredo de Sanctis, Torino, 29-X-1898), Illusione (comp.Teresa Mariani, Torino, 26-1-1901), El rèfolo (comp. Renini, Roma, 26-1-1909; in frane, col tit. Coup de vent all'Odèon di Parigi, 1922).
   Op. : Fratelli minori, Firenze, 1920; Emma Liona (dramma), ib.,. 1924.
   Rossi Agostino, professore u-niv., n. a Vittorio Veneto il 25-XI-1865 da Francesco e da. Chiara Graziani. L. 11.