Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (412/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (412/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •'412
   Chi
   Milano (25), corso Vercelli 42, tel. 42794.
   Lib. doc. di dir. ammin. nell'Univ. di Palermo (1898), prof, della stessa disciplina in quella di Camerino (1899-02) e di dir. costituz. in quelle di Modena (1902-08) e Pisa (1908-24), dal 1°-XII-1924 insegna dir. costituz. in quella di Milano. Ha inoltre coltivato e insegnato per ine. il dir. internaz., il dir. eccles.,
   11 dir. coloniale, la teoria gen. del dir. E' stato cons. super, della P. I. •e M. della Commiss, dei XVIII per la riforma costituz., e attualm. è cons. del Contenzioso Diplom.
   Op.: La teoria dei diritti pubbl. -subbiettivi, Milano, 1898; Nozione e natura degli organi costituz. dello ¦Stato, Palermo, 1898; Teoria delle leggi di approvazione, Milano, 1898; L'instaurazione di fatto di un ordinam. costituz. e la sua legittimazione, Modena, 1901; Princ. di dir. animili., Milano, 1902 (3a ed., 1912); Il ¦Comune, ib., 1808; L'ordinam. giur., Pisa, 1918; Corso di dir. internaz., Padova, 1926; Corso di dir. costituz., ib., 1926.
   Romano Di Falco Enrico, magistrato, n. a Noto il 5-IX-1883 da Salvatore Romano e da Rosalia di Falco. L. giur.
   Roma (27), via Dalmazia 44.
   E' cons. di Corte d'appello, addetto al gabin. del min. Rocco, lib. doc.

  •    Op. : Istituz. di dir. giudiz. pen., Catania, 1914; Princ. di dir. pen., Roma, 1926.
       Romeo Giovanni, professore univ., n. a Messina il 15-111-1875 da Carmelo e da Carolina La Camera. L. eh.
       Messina, via Risorgimento 188.
       Già prof, di chim. gen. nell'Univ. di Messina (1916-1920), poi di chim. organ. (1916-20) e chim. industr. (1921-23), dal 1923 insegna chim. bromatol. nella stessa Univ. Fu per
       12 anni del Cons. Prov. Sanit. ed è da venti anni chimico della Cam. di Comm. di Messina. Le sue pubblicaz. (inserite in Gazz. chim. it., Rend. Soc. chim., Boll. chim. farma-veut., Ann. chim. appi.), riguardano spec. le propr. della solanina, alcuni eteri nitrobenzilici, l'essenza di bergamotto, il citrato di calcio, la purificaz. delle acque glicerinose, i derivati idrosolfonici del citral, i metodi di analisi delle essenze delle esperidee, il riconoscimento dei
       terpeni aggiunti all'essenza di limone, la sofisticaz. delle essenze concentrate di limone e di arancia, un nuovo metodo di determinaz. quantitativa dell'aldeide formica, l'azione dei solfiti e bisolfiti sulle aldeidi e sui chetoni, le essenze di nepitella, di puleggio e di origano.
       Roncaglia Gino, professore, n. a Modena il 7-V-1883 da Alessandro e da Aldegonda Reggiani. L. se. nat.
       Modena, via Gallucci 5.
       Prof, di st. nat. nel R. Ist. Tecnico di Reggio Em., ha collaboralo o collabora alle riv. Il pianoforte, la cultura mus., Le cronache music., Giorn. di Poesia, Fantastica, Poesia cci art€ ecc.
       Op. : 'Enrico Panzacchi e la musica, Modena, 1907; Giuseppe Verdi, Napoli, 1914; La rivoluz. music, it., Milano, 1928.
       Rondolotti Camillo, editore, n. alla Spezia il 23-X-1891 da Camillo e da Adele Grancelli.
       Genova, via Oberto Cancelliere 40, tel. 22608.
       Dopo un'attività giornal. (Caffaro di Genova) e letteraria, ha creato lo Studio Editoriale Genovese, che si propone di seguire le linee tracciate dal regime fascista.
       Rondoni Pietro, professore u-niv., n. a S. Miniato il 2-X-1882 da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. L. m.
       Milano (33), viale Romagna 33, tel. 24863.
       Compì i suoi studi di perfezionam. presso l'Ist. di terapia di Francoforte s. M., l'Ist. Koch di Berlino, l'Ist. Neurologico di Francoforte s. M., il servizio del prof. Wi-dal nell' Ospedale Cochin di Parigi, nel Claybury Asylum di Londra. Già prof, di patol. gen. nelle U-niv. di Sassari e Napoli (1922), dal 1924 insegna la stessa in quella di Milano. Condirett. dell'Istituto per lo studio e la cura del cancro, ha compiuto ricerche spec. su le distrofie alimentari, la tubercolosi ed i tumori maligni. E' anche autore di un trattato di biochimica.
       Rosa Daniele, professore u-niv., n. a Susa il 30-X-1857 da Norberto e da Laura Yaletti. L. se. nat.
       Modena, R. Università.