Dizionario degli i Italiani d'oggi
41
giorn. vari. Attualm. è corrisp. di Cirenaica nuova, collab. del Legionario e altri quot. e riv.
Rodolico Niccolò, professore univ., n. a Trapani il 14-111-1873 da Francesco e da Antonietta Piombo. L. 11.
Firenze (14), piazza della SS. Annunziata 6, tel. 22537.
Già prof. nell'Univ. di Messina, attualm. insegna st. mod. in quella di Firenze. Fu uno dei primi a studiare il popolo minuto d'una città ind. del medio evo e i probi, sociali della democr. comunale; quindi passò allo studio del Settecento e delle origini dell'Italia contemp. E' autore di testi scoi.
Op. : Dal com. alla signoria; saggio sul gov. di Taddeo Pepoli in Bologna, Bologna, 1898; Il popolo minuta, note di st. fiorentina, ib., 1899; La democr. fiorentina nel suo tramonto, ib., 1905; Stato e Chiesa in Toscana durante la Reggenza lo-renese, Firenze, 1910; Dalla vita e dalla st. contemp., Città di Castello, 1913; Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci, ib., 1920; Il popolo agli inizi del Risorgim. nell'Italia merid., ib., 1926.
Rolla Giuseppe, professore, n. a Carrara il 27-IV-1886 da Napoleone e da Letizia Mariotti. L. filos.
Carrara, piazza Alberica 19.
Decor. in guerra, prof, di filos. nel R. Lic. Scient. di Perugia, è red. de L'idealismo realistico..
Op. : L'intimo fondam. del reale, Genova, 1912; Pensiero e realtà, ib., 1912; Del mondo esterno, Milano, 1915.
Rolla Luigi, professore univ., n. a Genova il 21-V-1882 da Giovanni e da Giuditta Boggia-no. L. eh.
Firenze (14), via Gino Capponi 3.
Si perfezionò a Berlino in quell'Ist. di Chim.-Fis., conseguì poi la lib. doc. a Genova e si occupò sempre di termochimica e spec. delle appli-caz. fis.-chim. della teoria dei « Quanti ». Nominato prof, di chim. all'Univ. di Firenze, vi fondò un Ist. di Chim.-Fis. e lavorò spec. sul gruppo delle « terre rare » dal punto di vista fis. e chim., giungendo all'identificazione di un nuovo elemento a cui dette il nome di Flo-renzio (1924).
Romagnoli Giuseppe, scultore,, n. a Bologna il 14-XII-1872 da Alfonso e da Rosa Mazzanti.
Roma (27), via Spallanzani 11,. tel. 30014.
Ha esposto alle esposiz. di Venezia, Parigi, Bruxelles, Monaco. Sue-opere si trovano nelle gali, di Roma e Venezia, suoi sono un basso-ril. sulla facciata del Pai. Munic. di Bologna in memoria del Re Umberto I, il Monum. dell'Un. Telegr. Univ. in Berna (1922), le monete da 0,50, da 5 e da 10 lire, e tutte le-nuove monete dell'Albania. E' accad. di S. Luca.
Romanelli Romano, scultore,, n. a Firenze il 14-V-1882 da? Raffaello e da Sofia Nenini.
Studio: Firenze, via S. Frediano' 62.
Abitaz. : Firenze, piazza Bellosguardo 1, tel. 23390.
Studiò il disegno da bambino con suo padre, fu per parecchi anni nella marina come uff. di S. M. e partecipò alle campagne di Cina e ai soccorsi pel terremoto di Messina, e nel 1909 si dimise per dedicarsi all'arte. Tornò in servizio per la guerra italo-turca e quella italo-austr. e* ne uscì col grado di uffic. super, nella riserva nav. e decor. al valore. Come artista ha voluto riportare la scultura alle tradiz. classiche-ed alla sua funzione decorativa. Ha riportato premi alle varie espos. ed.: è rappresentato con varie opere nelle pubbl. raccolte: Ritr. d'un in-' glese (Gali. d'Arte Mod. di Roma),. La guerra (Mus. Mussolini di Roma), ecc.
[Cfr.: Illustraz. ital., maggio» 1919; Internat. Studio, Natale 1923; Dedalo, a. IV, fase. 1].
Romano Ruggero, procuratore legale, deputato al Parlam.,. n. ad Acireale il 9-II1-1895 da. Salvatore e da Rosalia Di Falco. L. giur.
Roma (20), via dei Prefetti 19.
Già segr. gen. dell'Assoc. Naz. Mu-til. e Invai, di Guerra, è dee. di med. al V. M., deputato alla XXVII leg. (Sicilia), segr. della Giunta Geno-dei Bilancio.
Romano Santi, professore u-niv., n. a Palermo il 30-1-1875 da Salvatore e da Carmela Perez. L. giur.