Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (409/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (409/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi 409
   de riv. Italiani pel mondo, della quale è dir. tecn.-ammin.
   Rizzatti Ferruccio, professore, n. a Carpi il 23-IV-1862 da Annibale e da Teresa Benzi. L. se. nat.
   Torino (4), via A. Peyron 16.
   Già provved. agli studi, attualm. ¦è prof, di scienze nel R. Lic. « Cavour » di Torino. E' stato per qualche tempo nel giornalismo, quale dir. del Pieruceio (1881) e della Luce (1899) di Carpi, da lui fond., red. del Don Chisciotte di Bologna, ecc. E' un volgarizzatore di scienza con libri, art. e confer.
   Op. : Quando s'era studenti, Bologna, 1886; Il libro per tutti, Firenze, 1889; Varietà di storia nat., Torino, 1901; Il libro dei baci, ib., 1901; Novelle fantastiche, ib., 1901; La st. nat. del sec. XIX, Milano, 1903; Le brave bestie, Firenze, 1904; Dalla pietra filosofale al radio, Torino, 1905; Dal cielo alla terra, ib., 1906; I grandi uomini sui banchi della scuola, Firenze, 1906; La cultura scient. attraverso ai secoli, Milano, 1910; Umbria verde, Bologna, 1910-11 (2a ed., 1926); Igiene per tutti, Torino, 1916; Botanica per tutti, lla ed., Firenze, 1922; Nel regno delle piante, Torino, 1924.
   Rizzi Antonio, industriale, n. a Modena il 23-VIII-1883 da Ettore e da Adele Araldi. L. ing. .
   Modena, via Vittorio Emanuele 20. _
   Oltre che di industrie metallurgiche, si occupa di letteratura. E' stato pres. della Dep. Prov. (1923-25) e sindaco (1926) di Modena.
   Op. : Il cerchio d'oro (nov.), Bologna, 1925; Come fior sul greto (romanzo), ib., 1926.
   Rizzini Oreste (O. /?.), pubblicista, n. a Schio il 3-XII-1880 da Napoleone e da Maria Chiesi. L. giur.
   Croydon (Londra), 58 Park Hill Road.
   Già red. del Giorn. del Popolo di Genova (1901), corr. della Patria, aiuto-corr. del Secolo e del Corr. della sera da Londra (1904-07), red. (1907-16) e corr. parigino (1919-20) del Corr. della sera, dal 1921 è corr. londinese del medesimo giornale.
   Roberti Melchiorre, professore univ., n. a Padova il 2-1-
   1879 da Ferdinando e da Vittoria Albertinelli. L. giur.
   Milano (38), piazzale Marengo 8, tel. 83404.
   Già prof, nelle Univ. di Ferrara (1903-05), Cagliari (1905-14), Siena (1914-21) e Modena (1921-24), attualm. insegna st. del dir. nell'Univ. Catt. E' SN. Ist. Ven., S. Accad. Padova, Ateneo Ven. e Dep. st. p. Ven. Fu già commiss, per i profughi a Modena (1917) e commiss, per il com. di Mirandola (1922).
   Op. : Le corporaz. padovane d'arti e mestieri, Venezia, 1902; Dei beni appartenenti alle città nell'Italia set-tentr. dalle invas. barbariche al sorgere dei Comuni, Modena, 1902; Un formulario ined. di un notaio padovano del 1223, Venezia, 1906; Ricerche intorno alla tutela dei minorenni, Padova, 1904-05; Le magistrature giudiziarie venez. e i loro capitolari fino al 1300, ib., 1907-11; Ricerche e docum. intorno al « jus naufraga » nel dir. sardo, Cagliari, 1912 ; Le orig. dell'esecutore testamentario nella storia del dir. ital., Modena, 1912; Le orig. romano-cristiane della comunione dei beni fra coniugi, Torino, 1919.
   [Cfr.: Annuario della R. Univ. di Modena, 1922-24].
   Rocca Enrico, pubblicista, n. a Gorizia il 10-1-1895 da Ettore e da Bice Gentilli.
   Roma (3), via Cimarra 37.
   Fond. de La guerra (1915), dir. di Roma futurista (1919), collab. del Pop. d'Italia, corrisp. da Roma del Pop. di Trieste (1921-22), del Mattino, della Gazz. del Popolo, corrisp. dall'Austria, Germania e Cecoslovacchia del Giorn. di Roma e poi del Pop. d'Italia, red. di questo, crit. teatr. dell 'Impero (1924), attualmente è critico letter. e teatr. del Lavoro d'Italia.
   Op. : Sei mesi al sole, Roma, 1921; Avventura sudamericana, Milano, 1926.
   Rocchi Arnaldo (Chicot), pubblicista, n. ad Alba il 28-X-1866 da Francesco e da Dia-mantina Cottin. D. Cap. maritt.
   Genova, via Assarotti 39.
   Già red. del Corr. di Genova e isp. redaz. dell'/dea Naz., attualm. è segr. di redaz. del Caffaro e collab. di riv. per questioni coloniali.
   Of •: Marte preso in giro, Genova, 1914; Giro del mondo d'una zucca,