Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (408/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (408/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •'408
   Chi
   cono, Trani, 1907; Vicende feudali della terra di Grottaglie, Cagliari, 1907; Il Seicento e i pregiudizi sul Seicentismo, ib., 1907; Dal regno delle ombre (race.), Piacenza, 1921; Rievocazioni centenarie, ib., 1925; La dominaz. spagn. nel 600: episodi, ib., 1916.
   Rispoli Arturo, magistrato, n. a Napoli il 12-111-1886 da Errico e da Berenice Baldati. L. giur.
   Roma (31), via Cola di Rienzo 285.
   E' cons. della Corte d'Appello di Roma, lib. doc. di proc. civ. nell'Univ. di Roma, S. Ist. Internaz. di Se. Soc.
   Op. : Processo civ. contumaciale, Milano, 1911; Lez. di proc. civ., Roma, 1926.
   Rivalta Camillo, pubblicista, a Faenza il 4-V-1876 da Angelo e da Teresa Gasadio. L. 11.
   Faenza, via Alessandro Tomba 23.
   Si occupa di storia, letter. e folklore in quot. e riv.
   Op. : Severino Ferrari, Bologna, 1915; Alfredo Oriani, Ravenna, 1919; Fasti e glorie del Teatro Comunale di Faenza, Faenza, 1922; G. Pascoli: ricordi di scuola e di vita, ib., 1925; Eduardo Fabbri a Brisi-ghella, ib., 1927.
   Rivalta Ercole, pubblicista, n. a Rovigo T8-VII-1875 da Alessandro e da Caterina Marangoni. L. 11.
   Roma (49), via Gius. Avezzana 51, tel. 20106.
   Già insegn. nelle se. medie (1899-1915), corr. romano del Piccolo di Trieste (1906-13), fond. del Carroccio (1909), dir. dell'/dea democratica (dal 1915 alla fine), attualm. è crit. letter. del Giorn. d'Italia. Ha dato alle scene David (Dramm. Comp. di Roma al Duse di Bologna, 1906), Spine entro il nido (comp. Andò al Lirico di Milano, 1908) e Il Mago (comp. Picasso, Argentina di Roma). Si è occupato particolarm. del movimento irredentista. Ha curato ed. crit. delle Rime di G. Cavalcanti (Bologna, 1902) e delle Liriche del dolce stil nuovo (Venezia, 1906).
   Op.: Una ballata poi. del sec. XIII, Bologna, 1904; Silvestro Bonduri (rom.), Torino, 1905; David, Napoli, 1911; La scalata (rom.), Roma, 1912; La diversa vita (nov.), ib., 1913; Mentre il tempo matura, Bo-
   logna, 1918; Il Messia (rom.), ib., 1920.
   Rivera Vincenzo, professore, n. all'Aquila il 6-IV-1890 da Francesco e da Margherita Del Bufalo Della Valle. L. se. nat.
   Roma (15), via Vallati 18.
   Appartiene a fam. che porta i tit. di duca e bar. di Vittorito e si fa risalire ai conti de' Marsi. E' patr. aquilano, nob. romano, cav. di giu-st. del S. M. O. di Malta. Inc. di botanica nell'Univ. di Bari, si è occupato in riv. e atti accad. (spec. Riv. di biol., Rend. Line., Atti Soc. Agron. Ital., Boll. Accad. Pugl. Scienze, ecc.) di fisiol. delle piante, della loro predisposizione alle malattie, e spec. dei loro tumori.
   Rivetta Pietro Silvio (Toddi), conte di Solonghello, pubblicista, n. a Roma F8-VII-1886 da Vittorio e da Chiara Di Biasio. L. giur., DD. insegn. lingue.
   Roma (27), via Nomentana 27, tel. 30203.
   Interprete di 14 lingue, fu già addetto all'ambasc. ital. a Tokio (1910) poi ine. di giapponese e cinese nell'Ist. Orient. di Napoli. Nel 1926 fu nominato regg. consolare. Attualm. è red. della Tribuna, dir. della Tribuna ili., di Noi e il Mondo e del Travaso delle idee, eorrisp. di Asahi Shimbum di Osaka, ecc. E' MOn. del'« Internat. Phonetic Assoc.» di Londra e della « Ciung-kuo ynts hui » di Pechino.
   Op. : Il malrim. in dir. cinese, Roma, 1913; L'espansione coloniale giapponese e la guerra, ib., 1918; St. del Giappone secondo le fonti indigene, ib., 1920.
   Riviello Giovanni (Noi, I. p. M.), pubblicista, n. a Potenza il 18-11-1883 da Salvatore e da Maria Brigante. L. giur.
   Ufficio: Napoli (6), Angiporto Galleria 19.
   Abitaz.: Napoli (3), via della Solitaria 29.
   Indir, telegr. : Riviello, Napoli.
   Fondò e diresse in Potenza II Risveglio (1909-15), fondò in Napoli e diresse dal luglio al die. 1919 La Basilicata, il 1° quot. poi. di quella regione, fu red. del Mezzogiorno (1922-24), ha fond. e diretto La Basilicata nel mondo, grande riv. illustr. diffusa nelle due Americhe, che ultimam. ha trasformato nella gran-