Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (407/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (407/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi
   407
   Ricci Umberto, professore u-niv., n. a Chieti il 20- 11-1879 da Cesare e da Filomena Zul-li. L. se. econ.
   Roma (36), via Emilio del Cavaliere 7, 38302.
   Fu assist, del prof. Chino Valenti nella la formazione del Catasto A-grario Ital. e segr. tecn. nell'uff. di statistica agraria presso il Min. di Agr. (1907-09) ; capo-serv. dell'Ist. Internaz. di Agr. e organizzatore di quella divis. di statistica (1910-14), per la quale pubblicò i primi annuari internaz. di statistica agr. ed elaborò una metodol. della statistica agr. internaz. che fece oggetto di apposito voi.; dir. per più anni (1919-22) delle pubblicaz. dell'Ist. slesso; prof, di econ. poi. nell'Univ. di Macerata (1912-14), di statistica in quelle di Parma (1915-18) e Pisa (1919-21), di econ. poi. a Bologna (1922-24). Nel 1924 fu chiamato all'unanimità ad insegnare econ. poi. nell'Univ. di Roma, dove tuttora si trova. Ha preso parte a varie commiss. naz. (dell'alimentaz., di revis. dei bilanci, pel riordinam. del Min. dell'Econ. Naz., pel costo della vita, per le assicuraz. sociali, ecc.) ; è stato M. dei Cons. Sup. di Statistica e dei LL. PP., del Comit. per l'Ist. di Econ. e Statist. Agr. e della Giunta Censuaria Centr., del. per l'Eritrea presso il Comit. Perman. dell'Ist. Internaz. di Agr., cons. d'ammin. delle Ferrovie di Stato e dell'Ist. Naz. delle Assicuraz.; e attualm. è M. della Commiss, per le Statistiche Econ. presso la Soc. delle Naz. e del Comit. « Carnegie » per la st. econ. della guerra mondiale,' S. dell'Ist. Internaz. di Statistica dell'Aia, della Soc. d'Econ. Poi. di Parigi. dell'Ist. Internaz. Colon, di Bruxelles, del Cobden Club di Londra, ecc. Fece parte del 1° Fascio di Difesa Naz. (1918), e fu pres. del gruppo lib.-naz. romano, M. della direz. del Part. Lib. Ital. e pres. della sez. romana dello stesso.
   Op. : Il capitale, Torino, 1910; Les bases théoriques de la statistique a-gricole internat., Boma, 1914; Reddito e imposta, ib., 1914; Poi. ed econ., ib., 1920; La poi. econ. del Min. Nitti, ib., 1920; Protezionisti e liberisti ital., Bari, 1920; Il fallim. della poi. annonaria, Boma, 1921; Dal protezionismo al sindacalismo, Bari, 1926.
   [Cfr.: art. di E. Corbino in Azione del 2-VI-1920, di L. Amoroso in Idea naz. del 7-VIII-1921, di G. Prezzolimi in Resto del Cai-lino del 17-XII-1921, di H. Dalton in Econ. Journal del die. 1922].
   Ricciardi Riccardo, editore, n. a Napoli il 22-XII-1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
   Ufficio: Napoli (38), via Cavone a Piazza Dante 5.
   Abitaz. : Napoli (14), via Giovanni Nicotera 10.
   Dal<1907 pubblica volumi di letter. e di crit. letter.
   Riccio Vincenzo, avvocato, deputato al Parlam. n. a Napoli il 27-XI-1858 da Luigi e da Filomena De Mola. L. giur.
   Boma (33), via Tacito 41, tel. 20-727.
   Fu già red.-capo (1883-84) e corrisp. romano (1885) del Piccolo di Napoli, corrisp. parlam. del Paese di Napoli, della Gazz. di Venezia e del Secolo XIX (1886-97), e attualm. collabora alla N. Antol., alla Riv. d'It., ecc. Deputato del gruppo son-niniano, poi lib. di Destra, dal 1897 (Atessa, Chieti, Aquila, Abruzzi), è stato vicepres. della Camera nella XXVI leg., sottos. all'Interno nel 2° Min. Sonnino (1909-10), min. delle Poste nei due Min. Salandra (1914-16), di Agric. nel Min. Orlando (18 genn.-18 giù. 1919), dei LL. PP. nei due Min. Facta (1922).
   Op.: F. Crispi, Torino, 1887; l meridionali alla Camera nella XVI leg., ib., 1888; Saggi biogr., Milano, 1924.
   Riccomanni Gino (C. Oman, Il Viandante, Il Dottore di Decreti), pubblicista, n. a Firenze il 29-X-1866 da Bernardino e da Adele Fineschi. L. giur.
   Firenze, Borgo della Stella 9.
   Fu già red. del Fieramosca per
   molti anni, ed ora è red. della Nazione.
   Op. : Cavour, Firenze, 1910.
   Rigillo Michele, professore, n. a Rionero in Vulture il 28-1-1879 da Giuseppe e da Filomena Labella. L. 11.
   Piacenza, via Farnese 56.
   Insegn. di lett. lat. e st. nel R. Ist. Mag. di Piacenza, collabora a giorn. e riv. con art. di letter., arte e st.
   Op.: Gesù (rapsodia evang.), Napoli, 1901; La tragedia di Verona (572), Rionero, 1904; Folk-lore lu-