•'406
Chi
Dir. catt., Atti e mem. della Scolten-na, Riv. di filos. neoscol., Mem. Domenicane, ecc.
Op. : Saggio di epigr. ital., Modena, 1889; Nuovo saggio di epigr. ital., ib., 1891; Novissimo saggio di epigr. ital., ib., 1894; I race, del mio collegio, ib., 1897; Le ambascerie e-stensi di Gaspare Silingardi vesc. di Modena alle corti di Filippo II e di Clemente Vili, Pavia, 1907; Lett. ined. di R. Montecuccoli, Modena, 1907; Lett. ined. di uomini illustri a L. A. Muratori conservate nell'Ar-ch. Capitol. di Modena, Carpi, 1909; Il « Liber censuum >> del Vescovado di Modena, Modena, 1921.
[Cfr.: B. R., Il cat. de' miei scritti, Modena, 1927].
Ricci Corrado, scrittore, senatore del Regno, n. a Ravenna il 18-IV-1858 da Luigi e da Clelia Bartoletti L. giur.
Roma (1), piazza Venezia 11, tel. 63668.
Già dir. delle Gallerie di Parma e Modena (1893-97), sovrintend. dei Monum. di Ravenna (1898-1906), dir. delle Gallerie di Milano (1899-1903) e di Firenze (1903-06), e dir. gen. delle B. A. (1906-19), attualm. è pres. dell'Ist. di Archeol. e St. dell'arte. E' dott. colleg. della Fac. di 11. dell'Univ. di Bologna, SN. Acc. Line., M. dell'Institut de France, ecc. Ha collaborato e collabora alle maggiori riv. d'arte ital. e stran, e dirige la collez. Italia artistica dell'Ist. di Arti Grafiche di Bergamo, per la quale ha scritto egli stesso Ravenna, S. Marino e Volterra.
Op. : Guida di Ravenna, Ravenna, 1878 (6a ed., Bologna, 1923); Poesie, ib., 1879; I miei canti, Bologna, 1880; Giobbe (parodia, in collab. con O. Guerrini, col pseudonimo collettivo di Marco Balossardi), Bo-logna, 1882 (2* ed., Roma, 1919); Guida di Bologna, ib., 1882 (7a ed., 1927); 1 teatri di Bologna nei sec. XVII e XVIII, ib., 1888; L'ultimo rifugio di Dante, Milano, 1891 (2a ed., 1922); Il Correggio, Bologna, 1894 (ed. ingl., Londra, 1896; ed. ted., Berlino, 1897); Michelangelo, Firenze, 1900-04; Pintoricchio, Londra, 1902 (ed. fr., Parigi, 1902; ed. ital., Perugia, 1912); Vita barocca, Milano, 1904; Cento vedute di Firenze antica, Firenze, 1906; J. Bellini e i suoi disegni, ib., 1908; L'arte nell'Italia settentr., Bergamo, 1910; Santi ed artisti, Bologna, 1910; Rem-brandt in Italia, Milano, 1918; Anime dannate, ib., 1918; Roma, ib., 1919; Figure teatrali, ib., 1920; Ore ed ombre dantesche, Firenze, 1921; Fra storia e leggenda, Milano, 1923;
Beatrice Cenci, ib., 1923 (ed. fr., Parigi, 1925; ed. ingl., New York e Londra, 1926); Ricordi bolognesi, Bologna, 1924; Cogliendo biada e loglio (scritti danteschi), Firenze, 1924; Il tempio malatestiano, Milano, 1924; Umbria santa, ib., 1926.
Ricci Elisa, scrittrice, n. a Mantova il 17-111-.... da Giuliano Guastalla e da Tarquinia Massarani.
Roma (1), piazza Venezia 11, tel. 63668.
Si occupa di arte applicata alla casa.
Op. : Antiche trine ital., Bergamo, [1908] (2a ed., 1910; trad. ingl., 1913); La casa, Firenze, [1921] (2* ed., 1923); Ricami ital. antichi e mod., ib., 1926.
Ricci Giovanni, libraio-editore, n. ad Arma di Taggia il 20-
V-1875 da Gerolamo e da Filippina Cavallero. D. rag.
Genova, Galleria Mazzini 43.
Fondò nel 1899 la Libr. Ed. Moderna, che tuttora dirige e che pubblica opere stor.-letter.
Ricci Giovan Battista, prelato, n. a Montenuovo il 6-II-1845.
Ancona.
Fu creato vesc. di Macerata e Tolentino il 29-XI-1895, di Jesi il 9-
VI-1902, arciv. di Ancona e Umana il 15-VII-1906. E' assist, al Soglio.
Ricci Serafino, direttore di galleria, n. a Milano il 10-111-1867 da Giorgio e da Clara Dassato. L. 11.
Modena, viale Muratori 7.
Già dir. del Gab. Numism. di Brera, attualm. è dir. della Gali. Estense di Modena, SC. dell'Ist. Archeol. Germ., della Soc. Numism. di Bruxelles, ecc., lib. doc. di numism. e medaglistica nell'Univ. di Bologna. Ha numerosi lavori di numism., archeol., epigrafia e crit. d'arte, apparsi spec. in Rend. Line., Monum. Line., Riv. it. di numism., Riv. di st. antica, N. Antol., Notizie Scavi, Riv. d'arte crist., ecc.
Op.: Epigrafia lat., Milano, 1898; L'acquarello nella grande arte ital., ib., 1914; Raffaello Sanzio, Bergamo, 1921; Il Luganese e il Cantori Ticino nel periodo preromano e romano, Milano, 1922; Cat. della R. Pinac. Estense, Modena, 1925.