Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (405/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (405/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi
   405
   Già prof, nei RR. Ist. Tecn. di Modica, Palermo e Milano, dal 16-XII-1913 insegna geogr. nell'Univ. di Genova, di cui fu anche rettore (1923-25). E' ine. di geogr. nell'Univ. Catt. Nell'apr. 1924 presiedette il IX Congr. Geogr. Ital. di Genova. Vari suoi lavori si trovano in boli, e riv. geogr.
   Op. : Il comune di Modica, saggio di descriz. fis.-antropica, Palermo, 1904; Bibliogr. geogr. sicil., Torino, 1910; L'Egeo, Bergamo, 1912; Man. coloniale, Milano, 1914; L'Italia e il Mar di Levante, ib., 1917; L'Italia nella « Div. Commedia», ib., 1923; Terre d'America e archivi d'Italia, ib., 1926.
   Revessi Giuseppe, professore univ., n. a Venezia il 22-1X-1873 da Antonio e da Giuseppina Rossi. L. ing.
   Padova, via Tiziano Aspetti 16.
   Già prof, di misure e impianti e-lettrici nella R. Se. d'Ing. di Roma, ora insegna tecnologia clettr. in quella di Padova. Oltre a numerose ricerche scient., spec. sulla trasmissione dell'energia e la coesistenza degl'impianti telegr. e telef. con gli impianti ind., ha pubblicato (spec. nell 'Elettrotecnica e negli Annali della R. Se. d'Ing. di Padova) molti studi sull'aspetto poi., stor. ed e-con. della produz. dell'energia. Durante la guerra si occupò di forni «lettrici, per ine. del Min. delle Armi e Muniz., e nel primo dopoguerra fu pres. delle Tranvie di'Roma. E' stato anche vice-pres. dell'Assoc, Elettrot. Ital.
   Op. : La distribuz. delle forze i-drauliche nelle Alpi delle Tre Venezie, Venezia, 1923; La trasmiss, e la distribuz. dell'energia elettr., Milano, 1926.
   Reviglione Mario, pittore, n. a Torino il 31-111-1883 da Luigi e da Teresa Mazza.
   Torino (4), via Vassalli Eandi 32.
   Dal 1907 espone regolami, a Venezia ed alle altre principali espos. ital. Sue opere si trovano, fra l'altro, nel Mus. Civico di Torino (Preludio lunare) e nella Gali. d'Arte Mod. di Milano (La fine di un giorno).
   Ricca-Barberis Mario, professore univ. e avvocato, n. a Torino il 3-XI-1877 da Enrico e da Carolina Pozzi. L. giur.
   Torino (11), corso Vitt. Emanuele 36.
   Già prof, di dir. civ. nelle Univ. di Urbino, Perugia, Sassari, Messina, Modena e Parma, attualm. insegna dir. processuale civ. nell'Univ. di Torino. E' condir, di Dir. e pratica comm. e collab. della Sinossi giur. ed altre riv. giur.
   Op*: La responsabilità senza colpa, Torino, 1900; Le spese sulle cose immobili e il loro risarcimento, ib., 1914; La chiamata in causa durante l'evizione, ib., 1924; Sul dir. della guerra e del dopoguerra, ib., 1926.
   Ricchioni Vincenzo, agricoltore, deputato al Parlam., n. a Bari il 7-XII-1891 da Luigi e da Francesca Pallini. LL. 11. e giur.
   Rari, via de' Rossi 204.
   Già cons. e assess. del Com. di Bari, è deputato fase, alla XXVII leg. (Puglia). Alla Camera si è occupato spec. di probi, agrari. Dirige il movim. degli agricoltori di Terra di Bari, dove ha promosso la creazione della Cassa di Credito A-gr. di Bari, i Consorzi di Bonifica di Santeramo, Poggiorsini, ecc. Presiede la Commiss, di Propag. Granaria e altre istituz. agr. baresi.
   Ricci Aldo, professore, n. a Firenze il 23-VII-1893 da Vittorio e da Giulia Sacconi. « Ma-gister art. » Cambridge.
   Firenze (27), via Timoteo Bertelli 2, tel. 23085.
   Ha compiuto tutti gli studi in I-scozia e Inghilterra. Insegna (dal 1919) nel « British Institut of Florence », è ine. di lingua e letter. ingl. antica nell'Univ. di Firenze, ha curato varie ediz. di classici ingl. per l'ed. Sansoni e condirige alcune collez. scoi.
   Ricci Bernardino, prelato, n. a Pievepelago il 22-VIII-1862 da Antonio e da Margherita Ferrari.
   Modena, via del Teatro 2.
   Già prof, nel semin. di Fiumal-bo, assess. e prosindaco di Pievepelago, attuai, è can. della cattedr. di Modena e preside di quella Fac. Teol., dir. dell'Arch. Capitolare, giudice del trib. eccles. Numerosi suoi studi di st. e letter. si trovano nei per. Il Montanaro, Il Frignano, L'e-l co del Frignano, La scuola catt.,