•'404
Chi
Genova, salita S. Anna 21/2.
Esordì nel giornalismo socialista a Milano (Lotta di classe e Ci'it. sociale) e lo proseguì nel Canton Ticino, ove riparò per i fatti del '98. Tornato in Italia, si dedicò agli studi filos., e nel 1914 fu nominato prof, di filos. nell'Ist. Sup. di Mag. di Firenze, nel 1916 prof. all'Univ. di Messina, nel 1918 in quella di Genova, dove tuttora si trova. Il suo sistema filos. è costituito essen-zialm. di tre elementi fra loro coordinati: scetticismo, pessimismo e realismo (o materialismo crit.). Nel campo della filos. poi. fonda sullo scetticismo un sistema d'autorità: autorità dello Stato e della legge contro la libera e sovrana volontà della folla partitante.
Op. : La trascendenza, Torino, 1914; Lineam. di filos. scettica, Bologna, 1921; La scepsi estetica, ib., 1920; Polemiche antidogmatiche, ib., 1920; La filos. dell'autorità, Palermo, 1920; Introduz. alla scepsi elica, Firenze, 1921; L'Irrazionale, il Lavoro, l'Amore, Milano, 1923; Interiora rerum, ib., 1924; Realismo, ib., 1925; Apol. dell'ateismo, Roma, 1925; Autorità e libertà, ib., 1926; La de-mocr. diretta, ib., 1926; Lo scetticismo, Milano, 1926; Apolog. dello scetticismo, Roma, 1927.
[Cfr. : C. Barbagallo, Passato e presente; A. Tilgher, Ricognizioni; V. Piccoli, St. della filos. ital.; S. Caramella, St. del pensiero estetico; M. Untersteiner, in Rev. de Hongrie, 15 - IV e .15-V- 1925; I. Chabas, in Rev. de Occidente, maggio 1925; Grenier, in Rev. Philo-soph., maggio 1926].
Renzulli Michele (Nautilus), professore e pubblicista, n. a Troia il 12-IX-1890 da Giovanni e da Carmela Curci. LL. 11., filos. e ch.-farm.
Philadelphia, Pa., Haverford Ave 6500, tel. Sherwood 9724.
Emigrò negli Stati Uniti nel 1911) e dopo essersi laureato in 11. e filos. e poi in eh., nel 1919 fu nominato assist, di materia med. nell'Univ. di Philadelphia. Red. dell'Opinione del Pop. (1914-16), della Voce delle Colonie (1916-25) e della Libertà (1921-27), ha pubblicato vari voli, di saggi crit. e nov.
Rèpaci Leonida, pubblicista, n. a Palmi Calabria il 23-IV-1898 da Antonino e da Maria Parisi. L. giur.
Milano (19), corso Buenos Aires 8, lei. 20389.
Già crit. letter. dell 'Ordine nuovo di Torino (1921-22) e de L'Unità di Milano (1923-25), abbandonò la stampa comunista nell'apr. 1926. Ha dato al teatro La madre incatenata (comp. Pilotto, Manzoni di Milano, giù. 1925), La voglia (comp. Talli, Arcimboldi di Milano, ott. 1926), Crisalide (comp. Petrolini, Filodrammatici di Milano, 22-X-1926).
Op. : Poemi della solitudine, Milano, 1920; L'ultimo cireneo (rom.), ib., 1923.
Repossi Emilio, professore u-niv., n. a Milano il 19-VI-1876 da Davide e da Clementina Ze-zi. L. se. nat.
Ufficio: Torino (8), pai. Carignano, tel. 44187.
Abitaz. : Torino (17), via Cibrario 61.
Già prof, nel Mus. Civico di St. Nat. e nel R. Ist. Tecn. di Milano, quindi nell'Univ. di Cagliari, attualm. insegna minerai, e geol. nell'Univ. di Torino. E' S. Accad. Torino, Ist. Lomb., R. Accad. Agrfc., ecc. Si è occupato spec. di minerai., petrografia e geol. lombarda, ligure, sarda e piemontese, ed ora attende, per incarico del Min. dell'E-con. Naz., a rilevare geologicamente la regione lariana.
Op. : La bassa valle della Mera, Milano, 1915.
Rescalli Angelo, ecclesiastico e pittore, n. ad Azzanello il 13-XI-1884 da Aurelio e da Maddalena Pandini.
San Remo (Imperia), corso Cavallotti 118.
Compì gli studi ecclesiastici nel seminario di Cremona sotto mons. Bonomelli. Come artista è autodidatta, ha esposto le prime volte alla « Famiglia artistica » ed alla « Permanente » di Milano, e poi successivamente a Firenze, Vicenza, Torino, Vienna, Berlino, Roma, Brigh-ton, Venezia ed ha fatto delle mostre personali a Varese, Cremona, Torino, Milano, Roma.
[Cfr.: E. Cozzani, Profili di artisti contempi].
Revelli-Beaumont Paolo, professore univ., n. a Torino F8-V-1871 da Luigi e da Ferdinanda Camilla Rossi. LL. IL e filos.
Genova, via B. Strozzi 2/7.