Dizionario degli i Italiani d'oggi
403
Op : L'arcolaio, Milano, 1921; La signorina, ib., 1921; L'esclusa, ib., 1921; I sogni rossi (nov.), ib., 1926.
Rebaudengo Eugenio, conte, senatore del Regno, n. a Torino il 29-VI-1862 da Giovanni e da Cristina Sismonda. L. giur.
Torino (13), via Gioberti 8, tel. 47043.
Dedito all'agric. e insign. di med. d'oro al merito agr., fu già pres. del Comizio Agr. di Torino e nel 1899 l'ondò queil'Ist. di Fitopatol., nel 1913 la Staz. Sperim. contro le malattie infettive del bestiame. Appartenne anche per 10 a. al Cons. Sup. di Agric. e fu pres. del Sind. Agric. di Torino al quale si dovette la diffusione dei concimi chimici in Piemonte. Fu deputato al Parlam. per le leg. XXI-XXI1I (Bra) e fu nominato senatore il 16-X-1913. Nei due rami del Pariam. si è occupato spec. di interessi agricoli ed è stato rei. di vari dis. di legge. Attualm. è segr. della Pres. del Senato.
Rèbora Pietro, professore, n. a Milano il 21-VI-1889 da Enrico e da Teresa Rinaldi. L. 11.
Milano (18), via Vittorio Veneto 12.
Manchester, Dickenson Road, 348.
Lettore d'ital. all'Univ. di Liver-pool prima della guerra, nel 1923 fu nominato prof, di letter. ital. nell'Univ. di Manchester. Ha curato varie ediz. di opere ital. presso „ la «Clarendon Press» di Oxford (1920-21) e collabora a quotid. e riv. ital.
Qp.: J. Swift, Boma, 1921; La scuola in Inghilterra, Torino, 1924; L'Italia nel dramma inglese, Milano, 1925; Francesco Ferrucci, Torino, 1926.
Recli Giulia, musicista, n. a Milano il 4-X1I-.... da Luigi e da Luisa Biancardi.
Milano (7), via Nerino 3, tel. «8679.
Allieva di De Sabata e di Pizzet-ti, ha composto della musica sinfonica, che è stata eseguita in parecchi teatri e sale d'Italia e dell' e-stero, e fra l'altro: Alba dell'anima (poema sinfonico, eseguito alla Scala e all'Augusteo), Bozzetti montanini (Metropolitan di New York), Quartetto in fa (eseguito a Praga, Budapest, Buenos Aires, Parigi, Vienna, Roma, ecc.). Ha composto anche delle liriche per canto, edite da Ricordi e da Bongiovanni. E' la
prima donna di cui sia stata eseguita della musica sinfonica nelle grandi sale italiane.
Reichenbach Giulio, professore, n. a Verona il 18-XI-188G da Giacomo e da Ida Rocca. L. 11.
Verona, corso Vittorio Emanuele 103.
E' prof, di lett. ital. e lat. nel R. Lic. « T. Livio » di Padova e si è occupato di studi sull'Umanesimo e il Rinascimento, oltre che in opere a parte, in numerosi art. sul Giorn. st. della letter. ital.
Op. : L'altro amore di G. Stampa, Bologna, 1907; Un gentiluomo poeta del Quattrocento (M. M. Boiardo), Ferrara, 1923-27; Gaspara Stampa, Roma, 1923; Costumi della Rinascenza: una giostra, Padova, 1923.
Rembado Pietro(Nimbcdto, p. r.), pubblicista, n. a Loano il 2-VI-1867 da Giuseppe e da Filomena Barone. L. giur.
Genova, via C. Cabella 27.
Loano (Savona), villa Ines.
Esordì nel Caffaro nel 1887, fu poi a Roma al Torneo (1891) di Gan-dolin, che lo inviò in India e poi lo prese cron.-capo al Secolo XIX di Genova. Nel 1904 passò a dirigere il Corr. Mercantile e vi rimase 15 anni. Fu anche corrisp. genovese della Tribuna e del Corr. della sera. e collab. di giorn. e riv. varie. Rappresentò per vari anni la Fed. della Stampa ^al. nel Cons. Super, del Traffico.
Rende Domenico, magistrato, n. a Terranova di Sibari il 5-III-1875 da Salvatore e da Angiolina Cassetti. L. giur.
Roma (31), via Ottaviano 53.
E' cons. della Corte d'App. di Roma. Studioso di dir. pen., è lib. doc. nell'Univ. di Roma ed ha pubblicato un centinaio di monogr. in Riv. pen., Giurispr. ital., Riv. di Dir. Pubbl., Foro ital., Scuola positiva, Foro pen. napolet., ecc. Ha collaborato al Com-ment. del Cod. di Proc. Pen. dell'ed. F. Vallardi. E' S. della Soc. Internaz. di Dir. Pen., dell'Ist. Ital. di Dir. Internaz. e dell'Ist. di Studi Legislativi.
Renai Giuseppe, professore u-niv., n. a Villafranca di Verona il 31-V-1871 da Gaetano e da Emilia Wallner. L. giur.