•'402
Chi
guistici dedicati a Pio Rajna nel U0° anno del suo insegnam.), -Firenze, 1911; Opuscolo ined. e sconosciuto del card. Baronio (in Per C. Baronio), Roma, 1911; Contrib. alla st. delle arti grafiche milanesi, Milano, 1912; Scritti alpinistici, ib., 1923 (trad. ingl., Londra, 1923; francese, Chambéry, 1923; spagn., Madrid-Buenos Aires, 1925; ted., Berlino, 1925).
[Cfr. : S. Vismara, L'attività scient. del card. Ratti, in Vita e pensiero, ott. 1921; Card. D. Mercier, La Pa-pauté et l'election de S. S. Pie XI, Malines, 1922; Nerio Malvezzi, Pio XI nei suoi scritti, Milano, 1923; A. Novelli, Pio XI, ib., 1923; Gius. Fumagalli, Achille Ratti (med.), Roma, 1925].
Ratti Federico Valerio Giusto, scrittore, n. a Firenze il 7-IX-1877 da Valerio e da Carolina Silva.
Firenze, via G. B. Vico 21.
Dopo aver seguito dei corsi di lettere e legge, viaggiò per due anni con Ercole L. Morselli in barca a vela nell'Africa australe e nell'America merid.; fu poi red. del Pop. Romano, della Patria di Roma (1905) e del N. Giorn. di Firenze (1906-08), corrisp. in guerra della Tribuna in Libia (1911-12), del Corr. della sera nei Balcani (1912-14) e dell'/dea Naz. al fronte italo austr. (1915-16). Propagandista dell'irredentismo, nel 1907 fu arrestato in Austria ed e-spulso, fu uffic. d'art, al fronte e poi segr. gen. della « Trento e Trieste» e della «Lega Italiana» a Roma (1919-20). Ha dato al teatro II Solco Quadrato (vinc. del conc. naz. del 1911, rappr. dalla comp. Tumiati al Valle di Roma nel 1922), Giuda (comp. Salvini, Argentina di Roma, 1923), Bruto (comp. Palmarini, Comunale di Bologna, 1924).
Op. : Canti velieri, Roma, 1911; L'Adriatico degli altri, Firenze, 1915; Romenia latina, ib., 1915; Albania e Albanesi, ib., 1915; Il Solco Quadrato, ib., 1921; La via della cometa (trag.), Roma, 1921; Giuda, Firenze, 1922; Bruto, ib., 1924; Socrate (trag.), ib., 1926.
Ravegnani Giuseppe, pubblicista, n. a S. Patrignano di Romagna il 13-X-1895 da Adriano e da Maddalena Capri. L. giur.
Ferrara, via Palestro 50.
Fondò e diresse con Italo Balbo Vere Novo (1913), redasse con Carlo
Ungarelli e Alberto Neppi Myricae (1914-17), diresse Poesia e ai-te (1920), fu critico letter. del Resto del Carlino (1922-23), red. del Corr. ital. di Roma (1924), capocron. del Regno di Torino (1925), red. del Corr. Padano (1926). Dal genn. 1927 è crit. letter. della Stampa. E' anche red. della Fiera letter., fa parte del gruppo de La Locanda ed è cons. naz. dell'Alleanza Naz. del Libro, segr. reg. del Sindac. Autori e Scrittori e « priore » del Raduno. Poeta e romanziere, ha dato anche al teatro L'incubo delle cose tristi e Chiamami becco (Roma, Teatro degli Indipendenti, 1925).
Op. : I canti del cuculo, Milano, 1914; Io e il mio cuore (versi), Ferrara, 1916; Sinfoniale, ib., 1918; Le due strade (versi), ib., 1921; Antol. di novelle catalane, Milano, 1926; Al di là del cancello (dramma), ib., 1927; Il lume sepolto (rom.), Foligno, 1927.
[Cfr.: A. Ottouni, Lirica ital. Milano, 1924; G. A. Borgese, Tempo di edificare, ib., 1925].
Ravenna Gino, pubblicista, n. a Modena il 3-1-1881 da Giuseppe e da Fanny Norsa. L. giur.
Roma (28), via Principe Umberto 119, tel. 40956.
Già red. e poi dir. dell'Adriatico, decor. di guerra, sostenne numerosi uffici pubblici in Venezia. Dopo la guerra fu red.-capo dell'Epoca e attualm. è capo dell'Uff. di Coordinaci. del Gab. del min. delle Fin. conte Volpi. Con questo partecipò come esperto alle trattative per i debiti di guerra a Washington (1925) e a Londra (1926).
Re Ernesto, avvocato e pubblicista, n. a Milano il 24-XI-1873 da Giovanni e da Erminia Lissoni. L. giur.
Studio: Milano (10), via Benedetto Cairoli 2, tel. 81303.
Abitaz.: Milano (21), via Fratelli
Bronzetti 9.
Dir. dei settim. La Bandiera e II Crepuscolo, collaborò all'//«Zia del Popolo ed ali Educaz. poi Fu per molti anni M. del Coli. Probiviri del l'Ass. della Stampa Lomb., della Consulta leg. della Soc. degli Autori e del cons. Ord. Avv. di Milano. Ha dato al teatro: Abbandono e Redentore (ambedue in collab. con I. Cappa), L'arcolaio, La signorina, L'escluso, Salomone, rappres. da varie comp