Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (397/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (397/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi 397
   Pavia, Istituto Antropologico della R. Università.
   Firenze (22), piazza d'Azeglio 25, tel. 22881.
   Già assist, di antropol. nell'Univ. di Firenze (1913-26), attualm. è ine. di antropol. etnografia e palentol. in quella di Pavia. I suoi studi (pubblicati spec. in Arch. per l'Antro-pol., L'Anthropologie, ecc.) riguardano l'antropologia etnica delle po-polaz. della Somalia, la morfologia della mandibola, la paletnol. ital., e in genere il paleolitico ital., che egli ha illustrato con scavi sistematici nelle grotte spec. delle Alpi Apuane. Studioso d'arte e bibliografo, possiede una collez. quasi completa di letteratura dannunziana.
   Op. : La Vallombrosa e la Val di Sieve Inferiore, Bergamo, 1916.
   Pupino-Car bonetti Pietro, pubblicista, n. a Taranto il 1°-I-1897 da Ercole e da Silvia Bal-dari. L. giur.
   Milano (12), via Andrea Appiani 12, tel. 65005.
   Fond. e dir. della Rivolta futurista di Reggio Calabria (1916), red. del Pop. d'Italia (1919), red. viaggiante del Corr. delle Puglie (1921-22), red. del Secolo (1925-27), attualm. è corr. parigino del Corr. della sei-a. Ha fond. e dirige dal 1925 la riv. mensile II mercato russo, organo dell'Ist. Econ. Ital. per la Russia di Milano, è corrisp. dell'Assoezaferf Press e dell'Agenzia Reuter, e collab. di per. vari. Fu tra i fondatori del movim. poi. futurista, da cui passò al fascismo, facendo parte dei primi direttori di Taranto, Napoli e Perugia.
   Puppini Umberto, professore univ., n. a Bologna il 16-VIII-1884 da Raffaele e da Adele Rocchi. L. ing.
   Bologna, piazza XX Settembre 1, tel. 790.
   Prof, di idraulica nelle R. Se. d'Ing. di Bologna, ha pubblicato (spec. in Monitore tecnico, Atti della Soc. Ingegneri e Archit. Ital., Giorn. dell'Assoc. Naz. Ingegneri, L'energia elettrica, Mem. Accad. Se. Bologna, ecc.), numerosi studi sui moti di filtrazione, sulla misura
   della portata subalvea d'un torrente, sulle vibrazioni d'un liquido contenuto in un tubo, sulla efficienza dei laghi artificiali, sul riscaldamento dell'acqua nelle condotte, sulle dighe a volta, sui pozzi piezome-trici, sulle condotte cerchiate, sul cemento armato, sulle traiettorie dei proietti nell'aria, ecc. Fu M. della minoranza naz. nel cons. com. (1920) e poi sindaco (marzo 1923-dic. 1926)-di Bologna, e promosse varie opere igieniche ed edilizie.
   Pùrpura Francesco, professore univ., n. a Carini il 30-1-1873 da Francesco e da Rosalia Lombardo. L. m.
   Palermo, via della Giostra 1.
   Prof, di patol. chir. nell'Univ. di Palermo, si è occupato della rige-neraz. dei nervi con l'occlusione della vena cava infer., ha messo in evidenza l'importanza di alcuni microrganismi (streptotricee) nella patol. chir., ha curato per il primo in Italia la paralisi del faciale con l'incrocio totale della branca esterna dell'accessorio col faciale, ha compiuto infine numerose ricerche sui tumori maligni rilevandovi la px*esenza di speciali microrganismi.
   Putti Vittorio, professore lini v.. n. a Bologna il 1°-III-1880 da Marcello e da Assunta Pan-sZacchi. L. m.
   Bologna (4), Istituto Rizzoli a S. Michele in Bosco, tel. 16, 2061, 2272.
   Indir, telegr. : Ior, Bologna.
   Assist, del prof. Codivilla all'Ist. Rizzoli (1903), lib. doc. di clinica ortopedica (1909), nel 1912 succedette allo stesso Codivilla nella cattedra di ortopedia all'Univ. di Bologna e nella direz. dell'Ist. Rizzoli. Dal 1917 dirige La chir. degli organi ni di movimento, riv. che contiene anche la maggior parte della sua produz. scient. Ha organizzato una grande officina per la costruz. dei. presidi ortopedici, annessa all'Ist. Rizzoli, e si è fatto iniziatore del-l'Istit. Elioterapico Codivilla in Cortina d'Ampezzo, sanatorio per malati di tubercolosi osteoarticolare. Per invito di società scient. e univ. ha tenuto lezioni e conferenze in Inghilterra, Argentina, Brasile e America del Nord.