Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (250/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (250/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   '250
   Chi è ?
   di S. Vincenzo de' Paoli, Torino, 1927.
   Gilardi-Bucciarelli Jole (Pe-rondino, Capinera), pubblicista, n. a Roma il 17-XII-.... da Gio. Battista Bucciarelli e da Zelmira Corsini.
   Roma (13), via Sforza Pallavicini 11, tel. 23772.
   Già red. del Nuovo Giorn., collabora a giorn. e riv.
   Op.: O donne tutte, Firenze, 1919.
   Gilardoni Annibale (Specu-lum, Scannabue, Gilardi), avvocato, n. a Roma il 6-VI-1873 da Pietro e da Erminia Rogan-tini. L. giur.
   Milano (12), via Princ. Umberto 28, tel. 6064.
   Roma (9), via G. Nicotera 4a, tel. 21954.
   Già impiegato nella pubbl. ammin., ora è lib. doc. di scienza del-l'ammin. nell'Univ. di Roma e ine. di dir. stradale nel Polit. di Milano. Collabora alle principali riv. di natura econ. e ammin., diresse già la Riv. delle Provincie (1908-24) e fu collab. finanz. del quot. Il Popolo. Eletto dep. alla XXVII leg. (Venezia Giulia) nella lista del P. P. I., fu dichiarato decad. il 9-XI-1926.
   Op. : Il dir. minerario, Torino, 1906; Istituz. di beneficenza, ib., 1909; La Corte dei Conti, ib., 1911; La leva mil., ib., 1916.
   Ginami Corinna, pseud. di Bertolini - Marcionni Gina.
   Gini Corrado, professore u-niv., n. a Motta di Livenza il 23-V-1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli. L. giur.
   Ufficio: Roma (30), via di S. Susanna 17, tel. 43307.
   Abitaz. : Roma (36), via Adige 39, tel. 43138.
   Già prof, di statistica nell'Univ. di Padova, attualm. insegna poi. e statist. econ. nella Se. di Se. Poi. dell'Univ. di Roma ed è pres. del-l'Ist. Centr. di Statist. E' anche ME. Ist. Ven., M. Ist. Internaz. di Stat., SC. di numerose soc. statist. estere. Fu già organizzatore e dir. della statistica della guerra presso il Min. della Gu., M. della Delegaz. Ital. nella Commiss. Internat. Scient. de Ra-vitaillement, ine. dell'inchiesta sulle
   materie prime dalla Soc. delle Naz., M. della Commiss, dei XVIII, del Cons. Sup. di Statist. e della Delegaz. ital. per la sistemaz. dei debiti esteri. Dal 1920 dirige Metron, riv. internaz. di stat., e dal 1926 gli Indici del movim. econ. ital.
   Op.: Il sesso dal punto di vista stat., Palermo, 1908; Indici di con-centraz. e di dipendenze, Torino, 1910; 1 fattori demogr. dell'evoluz. delle nazioni, ib., 1912; Variabilità e mutabilità, Cagliari, 1912; L'ammontare e la composiz. della ricchezza delle nazioni, Torino, 1914; La questions des matières premiò-res, Ginevra, 1921 (2a ed., Padova, 1922); Probi, sociol. della guerra, Bologna,, 1921; Patologia econ., Milano, 1924 (3* ed., 1925).
   Gioia Edoardo, pittore, n. a Roma il 27-IX-1862 da Belisario e da Marianna Giovannelli.
   Londra (Chelsea, S. W. 3), Glebe Place 58, tel. Ken. 7271.
   Studiò pittura con suo padre, poi viaggiò a lungo all'estero, facendo ritratti a personalità d'ogni paese. Fu maestro di pittura delle principesse Patricia e Margherita di Con-naught, ine. di numerosi missioni di fiducia dal Gov. It., M. di numerose giurie. Ha esposto ed espone alle maggiori espos. d'It. e dell'estero, ha l'Autoritratto agli Uffizi, un Ritr. di monaca alla Gali. d'Arte Mod. di Boma e altre opere in pubbl. raccolte. Gli si devono inoltre la decoraz. della cupola nel vestibolo del padiglione dei Festeggiam. dell'Espos. di Roma del 1911 e quella del pai. Bavà, sede della legaz. cecoslovacca di Boma.
   Giolitti Giovanni, consigliere di Stato a riposo, deputato al Parlam., n. a Mondovì il 27-X-1842 da Giovenale e da Enri-chetta Plochiù. L. giur. Cav. O. SS. Ann.
   Boma (22), via Cavour 71.
   Dronero (Cuneo).
   Fu per alcuni anni nella carriera giudiz., sost. proc. del Re a 24 a.; quindi entrò nella carriera ammin., e la percorse intera sino al grado di cons. di Stato (1882). Eletto deputato alla XV leg. (Cuneo I), è stato rieletto a tutta la XXVII (Dronero, Cuneo, Piemonte). Sin da principio militò nelle file della Sinistra, ma nelle elez. del 1886 si schierò contro il Min. Depretis; fu min. del Tesoro-(dal marzo 1889) con l'interim delle Fin. (dal sett. 1890) nel Min. Crispiy ma abbandonò il Min. per dissensi