Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (248/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (248/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   248
   Chi
   Beirut (Siria), Delegazione Apostolica.
   Religioso dell'O.F.M., per 13 anni insegnò filos. e teol. nel convento di Colleviti e all'Osservanza di Siena. Fu poi nominato min. prov. a Lucca (1908), Custode di Terra Santa a Gerusalemme (1900), arciv. tit. di Serre (1905), del. apost. di Siria e vie. apost. di Aleppo, con residenza a Reirut.
   Op. : Studi sulla scuola francescana, Siena, 1895.
   Gianola Alberto, professore, n. a Bologna il 31-X-1878 da Federico e da Gesualda Righi. LL. 11. e filos.
   Tunisi, rue d'Italie 5.
   Già insegn. nelle se. medie del Regno, dal 1913 insegna nelle se. ital. all'estero prima a Salonicco, poi ad Alessandria d'Egitto (dove promosse la Fed. Coloniale Ital. e si adoprò per la diffusione del libro ital.), ed ora a Tunisi (R. Liceo).
   Op. : De compositione et fontibus Ciceronis libr. qui sunt De natura deorum, Rologna, 1904; La fortuna di Pitagora presso i romani, Catania, 1921; Il tormento del latino, Firenze, 1921.
   Gianturco Bartolo, avvocato, deputato al Parlam., n. ad A-vigliano il 20-VII-1891 da Francesco e da Beatrice Laguardia. L. giur.
   Napoli (72), piazza S. Maria la Nova 8, tel. 5904.
   E' avvocato penalista. Decorato in guerra con due med. d'arg. e una di br., fu sin dal maggio 1919 uno degli organizzatori della lotta antibolscevica in Napoli. Partecipò alla lotta contro i comunisti a Savona, Milano, e Roma, organizzò i combattenti di Rasilicata e li orientò contro Nitti. Eletto deputato fascista alla XXVII leg. (Napoli), si è occupato spesso di problemi educativi e d'istruzione ed ha promosso la legge a favore dell'Ist. Orientale di Napoli.
   Giardini Cesare, scrittore, n. a Bologna il 17-11-1893.
   Ufficio: Milano (5), via Paolo da Cannobio 35, tel. 83437.
   Abitaz.: Milano (10), via Moscova 58.
   Appartiene alla Casa Ed. « Alpes » ed è autore di nov. e comra.
   Op.: Realtà dei burattini (nov.), Milano, 1925; Antol. dei poeti catalani contemp., Torino, 1925; Ariec-chinate (comm. di marionette), Milano, 1926; Urie le o l'Angelo malato (race, con musiche di F. Casayola), ib;, 1928.
   Giardini Mario, prelato, n. a Milano il 4-XII-1877 da Antonio e da Maria Schkoty.
   Tokyo, 12 Shinryudo-cho, Azabu-ku.
   Appartiene all'ordine dei Barnabiti. Ordinato sacerdote nel 1904, diresse già i collegi barnabitici di Monza e ' Roma e nel 1916 fu nominato parroco di S. Carlo ai Catinari di Roma e assist, gen. del suo ordine. Nel 1921 fu eletto arciv. tit. di Edes-sa e inviato del. ap. al Giappone, dove tuttora si trova. Nel 1924, dopo aver visitato tutti i centri missionari del Giappone, della Corea e di Formosa, radunò un concilio di vescovi per lo studio dei problemi dell'evangelizzazione nell'impero giapponese. Ha disimpegnato varie missioni diplom. straordinarie presso la corte di Tokyo.
   resciallo d'Italia, senatore dei Regno, n. a Montemagno il 25-1-1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
   Ufficio: Roma (1), via XX Settembre 8, tei 40507.
   Abitaz. : Roma (27), via Nomenta-na 68 E, tel. 31139.
   Entrò nella carriera mil. nel 1882 quale ST. nell'8° bersaglieri, fu poi T. nello stesso (1885), per 5 a. T. e poi Cap. nel Corpo Spec. d'Africa meritandosi una med. d'arg. alla presa di Cassala (1894), Cap. nel 6° bersagl., allievo della Se. di Guerra (1894-98), Cap. di S. M. (1898-1904), Magg. nel 3° bersagl. e poi Capo di S. M. della Divis. di Livorno (1904-10), TC. di S. M., capo di S. M. della Divis. di Napoli (1910-11) e sottocapo di S. M. del Corpo di spediz. in Libia (1911-12), Col. per mer. eccez. e capo di S. M. del C. d'Arm. di Genova (1914), capo di S. M del IV C. d'Arm. (23-V-1915) e della II Arm. (15-VII-1915), Magg. Gen. Capo di S. M. della II Arm. (31-VIII-1915), e poi della V (22-V-1916). Nominato com. la 48a Divis., partecipò alla presa di Gorizia en-Imr^f1' primo nella città il 9-VIlI-191b ed assumendo per alcuni giorni il comando della piazza. Per la sua condotta in quella circostanza fu decor. della cr. di cav. dell'O. M. S. Partecipò successivam. alle o-