Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (247/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (247/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi
   247
   Giannelli Ruggero (Italo, Er-regi, Uno che nota), pubblicista, n. ad Ancona il 30-XII-1852 da Antonio e da Maria Sozzi.
   Roma (6), via Emilia 47.
   Esordì quale collab. del Corr. delle Marche. Fu poi a Roma red. della Nuova Roma e della Libertà, a Firenze red. della Gazz. d'Italia, a Bergamo dir. della Gazz. provinciale, a Milano red.-capo del Corr. della sera con Torelli-Violler, a Palermo dir. del Giorn. dell'isola, ecc. Fu anche segr. di gabin. del min. dei LL. PP. on. Dari. Ha scritto rom. d'appendice e libri di storia.
   Giannini Achille Donato, avvocato e professore, n. a Foggia il 2-1-1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. L. giur.
   Roma (22), via Torino 7, tel. 40-702.
   Milano (29), via Settembrini 54.
   Già vice-avvocato erariale e M. del Cons. Sup. dei LL. PP., ora è ine. di dir. finanz. nell'Univ. Catt. Ha pubblicato vari studi di dir. idraulico in Acque e Trasporti e altri per.
   Giannini Alfredo, professore, n. a Pisa il 6-VII-1865 da Emilio e da Rosa Talari. L. 11.
   Napoli (52), via Costantinopoli 101.
   Insegna lett. lat. e ital. nel R. Lic. « Vitt. Emanuele » e spagn. nel R. Ist. Sup. di Comm. di Napoli. E' S. benem. della « Dante Alighieri ». Ha pubblicato numerose trad. dallo spagn. e spec. da Cervantes (editori Carabba, Laterza e Sansoni), de Quevedo (ed. Formiggini), ecc. Pubblica art. e studi critici nella Revue hispanique.
   Op. : Grammatica della lingua spagn., Firenze, 1927.
   Giannini Amedeo, consigliere di Stato, n. a Napoli il 19-IX-1886. L. giur.
   Roma (11), via della Scrofa 117, tel. 52079.
   Ha compiuto tutta la sua carriera nel Min. dell'Interno, dal 1910 in poi. Fu R. Commiss, del com. di Busseto (1914), addetto agli Uff. di Censura sulla stampa di Milano \ (1917) e Roma (1918), e all'uff. stam- ) pa della deleg. ital. alla Confer. del- I la Pace (1&19), capo dell'uff. stampa 1
   del Min. degli Esteri (maggio 1920), cons. di Stato (25-111-1923), segr. gen. del Cons. del Contenzioso Di-plom. (21-X-1923), segr. gen. della Commiss. Preparatoria della Confer. di Dir. internaz. Privato (nov. 1924), min. plen. onor. di la ci. (25-IX-
   1924), del. it. alla Confer. di Roma fra gli Stati successori dell'Austria 'die. 1924), capo della delegaz. ital. in varie commiss, per trattative di-plom., rei. della Commiss, per la Riforma della Legislaz. Eccles. (die.
   1925). E' M. della Soc. Marit. Inter-nat. di Bruxelles, SC. della Fondaz. « Princ. Carol » di Bucarest, ine. di st. dei trattati nella R. Se. di Se. Poi. di Roma.
   Giannini Carlo Torquato, funzionario, n. a Fermo il 31-VII-1869 da Crescentino e da Elena Barattini. L. giur.
   Roma (20), Lungotevere Mellini 24, tel. 20808.
   Già commiss, della legge della Rep. di S. Marino e inviato straord. della stessa a Londra (1898-04), capo del Contenzioso delle Poste del Regno e capo dei servizi bancari postali (1910-14 e 1916-22), attualm. è capo dei servizi di navigaz. e trasporti alla direz. degli ital. all'estero e lib. doc. di dir. comm. nell'Univ. di Roma. Diresse dal 1910 al 1922 la Riv. delle comunicaz.
   Op. : I conti'atti di conto corrente Firenze, 1895; La concorrenza sleale, Napoli, 1898; Azioni ed eccezioni cambiarie, Torino, 1902; Tratt. di dir. postale, Roma, 1912.
   Giannini Fortunato (Polacco-filo), scolopio e professore, n. a Colle d'Elsa il 12-IV-1875 da David e da Rosa Pieralli.
   Vienna (Vili), Piaristengasse 43.
   Prof, per un ventennio nell'Univ. di Cracovia, promosse lo studio del-l'ital. in Polonia. Dal 1926 è lettore d'ital. nell'Univ. di Vienna e pres. onor. della « Dante Alighieri » di Cracovia da lui fondata. Collaborò lungamente al quot. cattolico di Cracovia Glos Narodu.
   Op. : Vocab. ital.-polacco e poi.-ital., Berlino, 1913; St. della Polonia e delle sue relaz. con l'Italia, Milano, 1916, Lez. d'ital., Cracovia, 1926.
   Giannini Frediano, prelato, n. a Bozzano il 16-VI-1861 da Gio. Domenico e da Caterina Gori. L. filos. e teol.