Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (246/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (246/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   246
   Chi è ?
   nella Riv. di patol. nervosa e mentale; ma poi si dedicò interamente al giornalismo. E' red. del N. Giornale sin dalla fondaz., e per un certo tempo ne fu anche vice-dir. Collabora a quot. e riv. varie con art. di letter. e arte, e spec. alla Gazz. del Popolo, al Secolo, al Lavoro d'Italia, alla Lettura, a Noi e il mondo, Grandi firme, Libri del giorno, Novelle d'autore, ecc. Ha dato vari lavori di genere comico al teatro ital.
   Op. : La fantasia, Torino, 1912; La medicina dello spirito, Milano, 1912; Civiltà francese e civiltà germanica, Roma, 1914; Scipio Sighele, Milano, 1914; La vigilia di Trento, ib., 1917; Ragazzate, Firenze, 1919; La parentesi (comm.), ib., 1920; Un uomo pacifico (id.), Milano, 1921; Fascismo liberatore, Firenze, 1923; Il destino ironico (nov.), ib., 1923; L'uomo in catene (rom.), ib., 1926; Il cavallo di Troia (comm.), Torino, j 1926.
   Giochetti De Blasi Jolanda,
   professoressa, n. a Catanzaro il 19-V-.... da Girolamo De Blasi e da Giuseppina Capone. L. 11.
   Firenze, via Orcagna 34.
   Conferenziera e lettrice di poesia, autrice di rom. e comm., insegna lingua ital. nel Coli, del Poggio Imperiale di Firenze ed è pres. di quel Lyceum Club. Ha dato al teatro II convegno (comp. Sainati, Polit. Naz. di Firenze, 22-XII-1910), Il denaro (comp. Niccoli, Alfieri di Firenze, 24-11-1914), La commedia dell'amore (comp. A. Borelli, Niccolini di Firenze, 12-XII-1924).
   Op. : Pietro Cossa e la trag. ital., Firenze, 1911; I re allo specchio (rom.), ib , 1923; Il giardino delle Esperidi (rom. per ragazzi), ib., 1924;
   Giacobbe Olindo, insegnante e pubblicista, n. a Paganica il 26-X-1889 da Giulio e da Nicotina Occhionero.
   Roma (32), via Balilla 8.
   Dal 1918 è red. letter. della Rassegna ital. E* autore di lesti scoi.
   Op.: Le più belle pagine dei poeti d'oggi, Lanciano, 1923; Note di letter. infantile, Roma, 1924; La vita di B. Mussolini nari-ata ai fanciulli d'Italia, ib., 1926.
   Giocosa Piero (Jacopo Agre-si), professore univ., n. a Ivrea il 4-VII-1853 da Guido e da Paola Realis. L. m.
   Torino (16), via Pallamaglio 31.
   E' prof, di farmacol. sperim. nell'Univ. di Torino e autore di mem. varie di chim. fisiol., farmacol. sperim., st. della med., ecc. Ha collaborato o collabora a giorn. e riv., spec. il Corr. della sera e la Lettura, con art. di scienza, crit. e nov.
   Op. : Tratt. di materia medica, Torino, 1886; Bibliogr. medica ital., ib., 1893-95; Cose vecchie e storie nuove, ib., 1898; Magistri salernitani nondum editi, ib., 1901; Specchi dell'enigma, Milano, 1906; Il gran cimento, ib., 1909; Anteo, ib., 1914; Stirpe italica, ib., 1918; Cogne, Ivrea, 1925; Le più belle pagine di Fr. Redi, Milano, 1925.
   Gian Capo, pseud. di Capodi-vacca Giovanni.
   Gian Falco, pseud. di Papini Giovanni.
   Gianfranceschi Giuseppe, religioso della C. di G., n. ad Ar-cevia il 21-11-1875 da Agostino e da Colomba Bruge. LL. teol., fil., mat. e fis.
   Roma (19), via del Seminario 126 (Univ. Gregoriana).
   Assist. nell'Ist. di Fis. e lib. doc. nell' Univ. di Roma, attualm. insegna fis. ed astronomia nella Pont. Univ. Gregoriana di cui è anche rettore. E' pres. della Pont. Acc. delle Se. I suoi studi riflettono le teorie più moderne della fis., la costituz. della materia, la teoria della relatività, la teoria dei quanti, e sono apparsi in vari periodici scient. ital. e stran.
   Op. : La fisica dei corpuscoli, Ro^ ma, 1916 (3a ed., 1926).
   Giannelli Giulio, professore u-niv., n. a Firenze il 31-VIII-1889 da Carlo e da Elvira Cam-polmi. L. 11.
   Milano (10), Foro Bonaparte 38.
   Firenze (25), via Vitt. Emanuele 53.
   Alunno della Se. Archeol. It. di A-tene nel 1914, poi insegnante nelle se. medie, nel 1925 fu nominato prof, di st. antica nell'Univ. del S. Cuore.
   Op. : Il sacerdozio delle vestali romane, Firenze, 1913; Culli e miti della Magna Grecia, ib., 1914; La spediz. di Serse da Terme a Saturnina, Milano, 1924.