Dizionario degli i Italiani d'oggi
235
Adamo Mickiewicz, ib., 1915; La vita di Antonio Fogazzaro, ib., 1920; Vita di Dante, ib., 1922; Cosi sia, ib., 1922; Mira luna (rom.), ib., 1927.
Gallavresi Giuseppe, professore univ., n. a Milano il 26-VI-1879 da Luigi e da Teresa Scansi. L. giur., D. arch.-paleo-gr.
Milano (4), via Monforte 13, tel. 23816.
E' prof, di st. del Risorgim. nell'Univ. di Milano dal 1926, M. del Cons. Scoi. Prov. di Lombardia, del Comit. Naz. di st. de'l Risorgim., della II Commiss. Ricorsi presso il Cons. Sup. della P. I. e della Commiss. Arald. Lomb., R. Commiss, all' Acc. cad. di B. A. di Milano, ecc. Fu già segr. gen. dell'Opera Bonomelli, bibl. della Soc. Stor. Lomb., addetto al Com. Supr. durante la guerra, alla legaz. ital. di Berna, al Supr. Cons. di Versailles e alla delegaz. ital. alle confer. di Parigi, Genova e Aja, sup-pl. del del. ital. nella Commiss, di Cooperaz. Intell., assess. alla P. I. pel com. di Milano (1923-26), tre volte pres. del Cons. Art. della Mostra di Monza* ecc. Diresse già una collez. di Memorie per l'ed. Facchi, pubblicò da solo il Carteggio del conte F. Gonfalonieri (Milano, 1910-13), in collab. con G. Sforza il Carteggio di A. Manzoni (ib., 1912-21), e con U. Sallier de La Tour de Corton quello del maresc. Sallier de La Tour (Torino, 1917).
Op. : Il dir. elettorale poi. secondo la costituz. della Rep. Cisalpina, Milano, 1905; Italia e Austria (1859-1914), Milano, 1922; Manzoni intimo (in collab. con M. Scherillo), ib., 1923; Da Santarosa a Cavour, Milano, 1924.
Galli Aurelio, cardinale di S. R. C., n. a Frascati il 26-11-1866.
Roma (13), via del S. Uffizio (pai. del S. Uffizio).
Fu creato card, il 20-XII-1923, è diacono di S. Angelo in Pescheria, e fa parte delle Congreg. dei Riti, Affari Eccles. Straord., Seminari e Univ. degli Studi, e Fabbrica di S. Pietro.
Galli Carlo, diplomatico, n. a Firenze il 25-XI-1878 da Emilio e da Clotilde Lucich. L. giur.
Lisbona, largo de Conde Pombei-ro 6.
Entrato nella carriera consolare nel 1904, prestò servizio a Trieste-dal 1905 al 1923, meno i tre mesi di ag.-ott. 1911 durante i quali fu-inviato a reggere il consolato gen. di> Tripoli. Dal 1913 al 1915 fu in Albania, prima cons. gen. a Scutari, poi del. ital. nella Commiss. Internaz.. di Controllo durante il regno del; princ. di Wied. Dal 1915 al 1918 fu al Com. Supr. con incarichi poi., e con< analoghi incarichi a Trieste nel 1°* mese della liberazione. Dal 1919 al 1923 fece parte della Delegaz. Ital-alla Confer. della Pace ed alla Confer. degli Ambasciatori, partecipando alle riunioni di Londra, Parigi,. Boulogne, Spa, Bruxelles e S. Remo. Nel 1920 fu plenip. per la firma di vari trattati conclusi a Sèvres. Cons. gen. a Damasco nel 1923 e min. plenip. a Teheran nel 1924, dal 22-XI-1926 è min. d'Italia a Lisbona.
Galli Edoardo, sopraintenden-te per le Antichità, n. a Majerà il l-V-1880 da Luigi e da Anna Mancini. L. 11.
Reggio Calabria, via Reggio-Campi^ tel. 358.
Già isp. e dir. del R. Museo Archeol.. di Firenze, attualm. è soprainten-dente per le Antichità e Belle Arti di Calabria e Basilicata. Lib. doc,. di archeol. nell'Univ. di Pisa, dal 1916 al 1922 ebbe quivi l'ine, della stessa disciplina. E' autore di pub-blicaz. varie di archeol., st. e arte* uscite spec. nei Rend. Line, e in al-\ri atti accad. e riv. d'arte.
Gallina Francesco, professore,, n. ad Asti il 25-VII-1861 da Eugenio e da Vincenza Fornaca.
Napoli, B. Istituto Orientale.
Dal 1890 è prof di amarico nell'Istituto Orientale di Napoli, nel quale-tenne anche l'ine, del tigrino (1910-20). Ha pubblicato testi etiopici, ama-rici e tigrini.
[Cfr.: Riv. di studi orientali, a. V,. fase. 1, p. 72].
Gallina-Vitale Giovanni, professore, n. a Caerano di S. Marco il 14-X-1894 da Gabriele e da Elisa Cavalli. LL. fis. e ing..
Padova, B. Scuola d'Ingegneria.
Cap. aviatore più volte decorato in guerra, poi assist, di fis. tecn. (1919-23), dal 1923 ha l'ine, della fis. tecn. e dal 1924 anche della termodinamica nella Se. d'Ing. di Padova. I suoi studi, apparsi per lo più negli Atti dell'Ist. Ven. e negli Ann. della Se-