Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (216/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (216/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   216
   Chi
   Op. : Le campane senza Madonna, Milano, 1922; La palingenesi di Roma (in collab. con G. Ferrerò, ib., 1923; La chioma di Berenice (3 atti), ib., 1925; Giulio Cesare, Vienna, 1926.
   Ferrerò-De Gubernatis-V enti-miglia Emanuele, ingegnere, n.-a Cremona il 6-III-1868 da Cesare e da Selene Casasopra. L. ing. nav. e mecc.
   Ufficio: Genova, via A. Meucci 3, tel. 5548.
   Abitaz.: Genova, viale Francesco Gambaro 12, tel. 31374.
   Indir, telegr.: Ferrerò 31374, Genova.
   Già insegn. di archit. navale nella R. Se. di Ingegn. Nav. di Genova, dir. del Cantiere Nav. dì Ancona e ammin. del. della Soc. An. Ind. Nav. e Mecc. di Venezia, è ammin. del. della Soc. An. di Navigaz. Aerea di Genova e pres. della Soc. An. di Costruz. Mecc. Aeron. di Marina di Pisa.
   Ferrerò - Lombroso Gina, scrittrice, n. a Pavia il 5-X-.... da Cesare Lombroso e da Nina De Benedetti. LL. m. e 11.
   Firenze, viale Machiavelli 7, tel. 4391.
   Autrice di libri d'indole sociale, ha fondato l'Assoc. Divulgatrice Donne Ital.
   Op. : I vantaggi della degenerazione, Torino, 1904 (2a ed., 1924); Cesare Lombroso (in collab. con Paola Lombroso), ib., 1906; Neil America merid., Milano, 1908; L'uomo alienato sec. C. Lombroso, Torino, 1911 (trad. in ingl.); Cesare Lombroso, Bologna, 1914 (2a ed., 1919); Pour-quoi le machinisme ne fu pas adop-té dans l'antiquité, Parigi, 1919; L'anima della donna, Bologna, 1919 (trad. in frane., ingl., sved., o-land., spagn., rum., ted., giapp., un-gh. e polacco) ; La donna nella vita, ib., 1924 (trad.in frane., dan. e o-land.) ; Anime di donna, ib., 1924 (trad. in frane.); Le meraviglie di un camping, Torino, 1924 (trad. in norv.),
   Ferretti Alessandro, ingegnere, n. a Fabbrico il 14-111-1851 da Giovanni e da Maria Cade-nazzi. L. ing.
   Napoli (14), via S. Teresella degli Spagnuoli 27, tel. 5566.
   Si è specializzato nella costruzione di funicolari, ed a lui si debbono quelle del Monte dei Cappuccini presso Torino (1885), di Mon-dovi (1886), Bergamo (1887), S. Luca e S. Michele in Bosco di Bologna (1888), Orvieto, Monreale, ecc.
   Ferretti Gino, v. Ferretti Giuseppe Luigi.
   Ferretti Giovanni, provveditore agli studi, n. a Torino il 20-IX-1885 da Alessandro e da Cloe Rossi. L. 11.
   Napoli (14), via S. Teresella degli SpagnUoli 27, tel. 5566.
   Già insegn. nelle se. medie, ine. dorante la guerra dell'organizzaz. delle scuole nel territorio occupato e nell'Albania, preposto dopo la vittoria all'Uff. delle Scuole per le terre redente, provved, agli studi per Como (1921-23) e gli Abruzzi (1923-25), attualm. è delegato del Min. della P. I. presso il Provveditorato alle Op. Pubbl. di Caserta. E' lib. doc. di letter. ital. presso l'Univ. di Napoli e si è occupato di ricerche varie (spec. in Studi mediev., Boll, della Soc. filol. romana, Giorn. st. della letter. it., N. Antol., Riv. pe-dag., ecc.) sulle origini, sul Settecento e sulla prima metà dell'Ottocento.
   Op. : La scuola nelle terre redente, Firenze, 1922.
   Ferretti Giuseppe Luigi (detto Gino), professore univ., n. ad Acireale il 30-111-1880 da Carlo Alberto e da Maria Venuti. L. filos.
   Catania, via Nino Martoglio 10.
   Fu tra i fond. della colonia agric. spirituale di M. Mario in Roma e ne diresse l'organo II grano di senape (1902), nel 1908 fece delle ricerche in varie Univ. ted., fu red. della riv. Volontà (1918-21), collab. di Bilych-nis, Riv. di psicol., L'educaz. naz., La nosti'a scuola, Levana, ecc. Attualm. insegna pedag. nell'Univ. di Catania.
   Ol.: L'educaz. estetica, Cagliari, 1909; L'educaz. degli educatori, Palermo, 1913; La simbolica geogr. nella scuola, Viterbo, 1914; L'uomo nell'infanzia, Città di Castello, 1922; Mondo eroico per adolescenti, Bologna, 1923; L'attualità di Peslalozzi, Roma, 1927.
   Ferretti Landò, pubblicista, deputato al Parlam., n. a Pon-