Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (179/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (179/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi
   179
   ture di carattere paesano. Da allora li' preso sempre parte alle maggiori •esposizioni, specialmente con ritratti e piccole statue in bronzo e argento cesellato. Posseggono, fra le altre, suoi lavori la Gali. Naz. d'A. M. di Roma, la Gali. Capitolina e la Municipale di Venezia. E' suo il Monumento ai Caduti di Aquila
   Da Parma Ildebrando, pseud. di Pizzetti Ildebrando.
   D'Aquino di Caramanico Giuseppe, v. Caramanico D'Aquino Giuseppe.
   D'Aroma Nino (Nidar), pubblicista, n. a Roccadimezzo il 2-IX-1902 da Giulio e da Maria D'Aroma.
   Roma 21), via Castelfidardo 41.
   Già collab. dell'/dea naz. (1919), red.-capo della Patria (giorn. fase, del Lazio» dirigente delle Avanguardie fase, e fond. di due per. per la gioventù fase., Giovinezza e Giovane Italia (1925), red.-capo del Pop. di Trieste (1926), attualm. è corrisp. rom. della Gazz. del Pop., del Corr. di Catania e della Gazz. di Messina, collab. di Echi e commenti, Italia Augusta e Stirpe, capo dell'Ufficio Stampa della Fed. Fase. dell'Urbe. E' autore di pamphlets poi., di cui uno, Fascismo rivoluzionario, uscito nel 1924, è stato oggetto di discussioni in Ilussia.
   Da Verona Guido, v. Verona Guido.
   Davy-Gabrielli Rosolino, pubblicista, n. a Palermo il 10-IX-1892 da Giuseppe Davy e da I-sotta Gabrielli. L. 11.
   Palermo (8), via Ignazio Scimo-nelli 17.
   Già red.-capo di Italia nuova e dir. di San Marco, a Venezia, dal 1925 è red. poi. di Sicilia Nuova di Palermo.
   De Agostini Giovanni, cartografo, n. a Pollone il 23-VI1I-1863 da Lorenzo e da Caterina Antóniotti. L. 11.
   Torino (4), via Peyron 26.
   Si specializzò nel ramo cartogr. nell'Ist. Justus Perthes di Gotha e, tornato in Italia, eseguì il rilievo batometrico dei laghi italiani. Fondò in Roma nel 1901 un Istituto
   geogr. privato che poi ebbe sede in Novara e che porta tuttora il suo nome benché egli non ne faccia più parte dal 1920.
   De Angelis Alberto (Colline, A. de A.), pubblicista, n. a Roma il 4-IX-1885 da Pietro e da Giuseppina Badessi.
   Roma (21), via Milazzo 51, tel. 4099U.
   Già corrisp. del Giorn. dell'Isola e del Progresso italo-amer., è segr. d' redaz. della Tribuna, red. dell'ufficio romano della Nacion, corrisp. vatic. dell'Ora, collab. della Riv. Musicale Ital. ed altre riv. d'arte e. di storia; ma negli ultimi anni si è dedicalo spec. alla letter., st. e crit. musicale, con particolare riguardo all'ambiente ital. ed ai più celebri cultori di musica degli ultimi due secoli, pubblicando monogr. e art. in Riv. musicale ital., Noi e il Mondo, Harmonia, N. Antol., ecc. Nel 1923 promosse il plebiscito a cui parteciparono, col Re d'Italia e B. Mussolini, numerose personalità italiane e stran, e che portò al riscatto della casa natale di V. Bellini, che fu dichiarata monum. naz. e stabilita sede d'un museo . )elliniano.
   Op. : F. Liszl a Roma, Torino, 1912; G. Sgambati, ib., 1912; Cosima Wagner, ib., 1913; L'italia musicale d'oggi - Dizion. dei Musicisti, Roma, 1918 (3a ed., 1928); Domenico Mustafà. -La Cappella Sistina - La società musicale romana, Bologna, 1926.
   [Cfr.: Il XXX anno della Tribuna, in Noi e il mondo, febbr. 1914].
   De Angelis-D'Ossat Gioacchù no, professore, n. a Roma il 31-VI11-1865 da Rocco e da Maria Virgili. L. se. n.
   Roma (21), via Catalafimi 21.
   Insegna materiali naturali da costruzione nella Se. di Archit. di Roma, è S. della R. Acc. di Agric. di Torino, della R. Acc. Fisiocr. di Siena, della R. Ac. de Ciencias di Barcellona, ecc. E' autore di numerose pubblicazioni di geol., paleon-tol- geogr. fis., montanistica, pedol.j ecc., apparse per lo più in riviste tecniche ital., spagnole e rumene e nei Rend. Line.
   De Bartholomaeis Vincenzo, professore univ., n. a Cara-pelle Carvisio T8-I-1867 da Benedetto e da Serafina Zappi. L. 11.
   Bologna, via Saragozza 236.