Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (178/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (178/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   178
   Chi è ?
   1918 »), 3 med. d'arg. (1* Alto Adriatico, maggio 1915 - l'ebb. 1910; 2a Veliki Kribach, 10-12 ott. e Faiti Krib, 1-3 nov. 1916; 3a Cielo carsico 23-V-1917), 2 med. di br. (la Bocche di Cattaro, 4-5 ott. 1917; 2a Buccari, 10-11 i'ebb. 1918;, 3 cr. di gu., 3 proni, di gu., la cr. di uff. O. M. S. (Cielo di Vienna, 9-VIÌI-1918) e il distintivo di mut. di gu. (autorizzai, min. 28-XII-1916). Dopò l'armistizio eseguì la sua maggiore impresa di guerra, quella di Fiume, iniziata con la marcia di Bonclii del 12-IX-1919 e troncata col Natale Fiumano del 1920. Dal 1921 abita a Gardone, nella villa di Cargnacco, che egli ha intitolata « Il Vittoriale » avendola abbellita e trasformata in un tempio di testimonianze delle vittorie e dei sacrifici della guerra. Con atto del 22-XII-1923 fece dono dei Vittoriale allo Stato. Con mpr. sovr. il 15-111-1924, per la celebrazione dell'annessione di Fiume, gli venne conferito il tit. trasmissibile di princ. di Montenevoso. Resse per breve tempo (1924) la Fed. dei Lavoratori del Mare e il 13-11-1924 ottenne la firma del « patto marino » da lui compilato. Ha dato al teatro : Sogno d'un mattino di primavera (1897), Sogno d'un tramonto d'autunno (1898), La Città Morta (1898), La Gloria (1899), Gioconda (1899), Francesca da Rimini (1901), La figlia di Jorio (1901), La fiaccola sotto il moggio (1905), Più che l'amore (1907), La Aave (1908), Fedra (1909), Il Martirio di S. Sebastiano (1911), La Pisanella (1913), Pai-isina (1913, per ia musica di P. Mascagni), Il Ferro (1914). 1 suoi lavori sono stati tradotti in molte lingue e più volte ristampati. Il 21-VI-1926, per iniziativa del Governo, si costituiva L'Ist. Naz. per l'ediz. di tutte le opere di G. d'A., sotto il patronato del Be, la presid. onor. del Capo del Gov., quella effettiva del min. della P. I.
   Op. : All'augusto sovrano d'Italia Umb. I di Savoia, Prato, 1879; Primo vere, Chieti, 1879; In memorialii, Pistoia, 1880; Canto novo, Roma, 1882 (ediz. modif. defin., Milano, 1896); Terra vergine, ib., 1882; Intermezzo di rime, ib., 1884 (ediz. modif. defin., Milano, 1896) ; Il libro delle Vergini, ib., 1884; San Pantalone, Firenze, 1886 (ediz. modif. defin., col tit. Le novelle della Pescara, Milano, 1902); Isaotta Gutta-dauro ed altre poesie, Roma, 1886 (ediz. modif. defin. col tit. L'Isot-teo - La Chimera, Milano, 1890); L'Armata d'Italia, ib., 1888; Il piacere,. ib., 1889; Elegie romane, Bologna, 1892; Giovanni Episcopo, Napoli, 1892; L'innocente, ib., 1892; Poema Pai-adisiaco - Odi Navali, Milano, 1893; Trionfo della morte, ib., 1894; Allegoria dell'Autunno,
   Firenze, 1895; Le Vergini delle Rocce, Milano, 1896; Sogno d'un mattino di primavera, Roma, 1897; La Città Moria, Milano, 1898; Sogno d'un mattino d'autunno, ib., 1898; La Gioconda, ib., 1899; Il Fuoco, ib., 1900; La canzone di Gai'ibaldi, ib., 1901; In morte di G. Verdi, ib., 1901; Francesca da Rimini, ib., 1902; Canzone a V. Hugo, ib., 1902; Laudi del Cielo del Mare della Terra e degli Eroi, ib., 1903-04; La Figlia di Jorio, ib., 1904; La Fiaccola sotto il moggio, ib., 1905; La vita di Cola di Rienzo, ib., 1906; Prose scelle, ib., 1906; Più che l'amore, ib., 1907; Canzone e orazioni per la morte di G. Carducci, ib., 1907; La Nave, ib., 1908; Fedra, ib., 1909; Forse che sì forse che no, ib., 1910; Le , mai'tyre de S. Sébastien, Parigi, 1911 (trad. it. di E. Janni, Milano, 1*911) ; Le Canzoni della gesta d'Oltremare, Milano, 1912; Contemplazione della morte, ib., 1912; La Pi-sanelle, Parigi, 1913 (trad. it. di E. Janni, Milano, 1913); Parisina, Milano, 1913; Pagine sparse (prose giornal., a cura di A. Castelli), Roma, 1913; Il Ferro, Milano, 1914; La Crociata degli Innocenti, Spezia, 1915; Per la più grande Italici, Milano, 1915; La Leda senza Cigno, ib., 1916; La Riscossa, ib., 1918; La Beffa di Buccari, ib., 1918; Aveux de l'ingrat, Parigi, 1919; L'Ala d'Italia è liberala, Roma, 1919; Contro uno e contro tutti, ib., 1919; Italia o Morte, ib., 1919; Italia e vita, ib., 1920; Notturno, Milano, 1921; Per l'Italia degli Italiani, ib., 1923.
   [Cfr. : G. Chiarini, L. Lodi, E. Nencioni e E. Panzacchi, Alla ricerca della verecondia, Roma, 1884 (2a ed., 1927); A. Conti, La Beata Riva, Milano, 1900; G. A. Borgese, G. d'A., Napoli, 1909; V. Morello, G. d'A., Roma, 1910; A. Gargiulo, G. d'A., Napoli, 1912; G. L. Passerini, Vocab. della prosa dannunziana, Firenze, 1912; Id., Vocab. delia poesia dannunziana, ib., 1913; E. Amicucci, Piccolo mondo dannunziano, Roma, 1914; La Marcia di Ronchi (docum.), ib., 1920; Legioni 1
   di Ronchi: docum. per le cinque giornate di Fiume, Fiume, 1921; B. Croce, La letter. della nuova Italia, voi. IV; A. Bruers, G. d'A. (med.), Roma, 1924; Ferd. Pasini, G. d'A., ib., 1925; R. Forcella, G. d'A. (guida bibliogr.), ib., 1926 e sgg.
   D'Antino Nicola (Nicolan), scultore, n. a Caramanico il 31-X-1880 da Vincenzo e Floridea Tirone.
   Roma (48), via Cassia 12.
   Espose la la volta a Roma nel 1906 agli Amatori e Cultori delle scul-