Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (174/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (174/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   174
   Chi è ?
   Op. : Le vie del desiderio (novelle), Milano, 1921.
   Dallolio Alberto, senatore del Hegno, n. a Bologna il 28-1-
   1852 da Cesare e da Adelaide Bersani. L. giur.
   Bologna, via Garibaldi 4.
   Già sindaco di Bologna (1891-1902) e pres. di quel cons. prov., fu nominato senatore il 3-VI-1908. E' studioso di storia, spec. del Risorgimento, e pres. del cons. d'ammin. delia Casa Ed. Zanichelli.
   Op.: La spediz. dei Mille nelle memorie bolognesi, Bologna, 1910 ; Lettere di G. Carducci alla famiglia e a Severino Ferrari, ih., 1913; Le colonie scoi, bolognesi (note e ricordi), ib., 1913; Cospirazioni e cospiratori (docc.), 1852-56, ib., 1913; La difesa ¦di Venezia nel 1848 nei carteggi di Carlo Berti Pichat e di Augusto Agle-bert, ib., 1920.
   Dallolio Alfredo, generale di Corpo d'Armata, senatore del Regno, n. a Bologna il 21-VI-
   1853 da Cesare e da Adelaide Bersani.
   Roma (33), via Ovidio 26, tel. 21850.
   Alunno della R. Acc. Mil., ha servito nell'arma di artigl., sino al comando gen. (17-X1-1918). E' comm. O. M. S. (mpr. 23-V-1917), decor. med. mauriz. 10 lustri (RD. 25-1-1920). Fu sottos. (dal 9-VI1-1915 al 16-VI-1917) e poi min. (dal 16-VI-1917 al 14-V-1918) delle Armi e Mu-niz., ed a lui si dovette i'intensifi-cata produz. del tempo di guerra. Fu nominato senatore il 23-11-1917.
   [Cfr. : E. Michel, Il fucinatore, Piacenza, 1924].
   Dalmasso Giovanni, enologo, n. a Castagnole Lanze il 10-VlI-1886 da Tommaso e da Emilia Giletti. LL. se. agr. e se. nat.
   Conegliano Veneto (Treviso), tel. 44.
   Dal 1911 insegna viticoltura ed ¦enologia nella R. Se. di Viticoli ura di Conegliano, della quale dal 1923 è anche dir. E' lib. doc. di viticoltura nel R. Ist. Sup. Agr. di Milano, dir. della Staz. Sperim. di Vitic. di Conegliano e del R. Osserv. di Fito-patologia per le prov. di Treviso, Venezia, Padova, Belluno e Udine, e vice-pres. del Comizio Agr. di Conegliano. Ha fatto parte del Cons. Sup. dell'Istruz. Agr. e della Giunta del
   cons. stesso, ed ha avuto missioni tecniche in Cirenaica, in Francia, in Germania, in Belgio, ecc. Già dir. (col prof. F. A. Sannino) della Riv. di Vitic., enol. ed agraria (1911-17), collabora a riv. agrarie.
   D'Amato Antonio, professore, n. a S. Angelo dei Lombardi il 12-VI-1880 da Alfonso e da Rosa Giannetti. L. 11.
   Avellino, via Due Principati 72.
   Studioso di st. e folklore, di probi, scolastici e di filos. (quale seguace dello spiritualismo di Igino Petrone), insegna materie letterar. nel R. Ginn, di Ayellino.
   Op.: L'ascetica di l. Petrone, Napoli, 1919; Saggio di bibliogr. ragionata della prov. di Avellino, ib., 1921; La «Verde Irpinia», 3a ed., ib., 1925; Folklore irpinio, Catania, 1926.
   D'Amato Gennaro (G. Amato), illustratore, n. a Napoli il 1°-IY-1857 da Ferdinando e da Maria Raiola.
   Bogliasco (Genova), via Provinciale.
   Collabora da 49 anni a giorn. e riv. con illustraz. ; attualm. all'/ZZu-straz. ital., all'lllustration, e all'ZZ-lustrated London News.
   Op. : AVM — Principio fondam. originario delle arti umane, Genova, 1913; 1 docc. archeol. dell'Atlantide, ib., 1914; L'inizio del sapere e la civiltà, ib., 1925.
   D'Ambra Lucio, pseud. di Manganella Renato Eduardo.
   D'Ambrosio Andrea (padre Francesco Saverio), religioso, li. a Eboli di Campania il 22-VIX-1885 da Donato e da Teresa Santella. L. teol. e in utro-que.
   Roma (1), via SS. Apostoli 51, tel.
   62937.
   Minore conventuale (dal 1898), già insegn. nel Coli. Naz. di S. Miniato al Tedesco, cappellano mil. nel 79° fant. e nel 7« batt. di marcia, incaricato di propaganda presso le truppe del Trentino (1919), prof, nel Coli. Internaz. dei MM. CC. di Roma (1920), rettore del Coli, di Villa Anton. (1920-24), prof, di teol. domili, e poi di dir. can. a Propaganda Fide (dal 1921) e di teol. domm. nel Seminario Rom., dal nov. 1926 insegna dir. pen. a S. Apollinare e dal giù-