Stai consultando: 'Cento novelline morali pei fanciulletti ', Salvatore Muzzi

   

Pagina (101/143)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (101/143)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Cento novelline morali pei fanciulletti

Salvatore Muzzi
Libreria Marsigli e Rocchi, 1840, pagine 143

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ~ IDI
   da! quali traevano di che vivere con onorata economia , rendendo grazie all' Eterno di aver loro mandato quel mercante, che gl'indirizzò per la via dell'industria. Un giorno il buon uomo entrò in casa della vedbva , e comperando le mercan* zie, che fabbricavano i figlioli di lei, te disse sorridendo : „ Non è egli vero ciò „ che vi dissi, or son tre anni, che i „ giunchi e la paglia si possono conver-„ tire in oro ? Siate amici dell' industria, ,, e senza avvilirvi a fare gli accattoni, i ,t pitocchi non mai vi mancherà un pano „ guadagnato onoratamente. „
   87
   LA RUCHETTA - RÈ9EDA, O AMORINO
   „ ® perchè, dimandava la giovine „ Blandina a sua madre , tenete sempre „ sulla vostra finestra ouell' qrj>a bassa e „ verde verde, in un bel Vaso? II no-„ stro giardino è ricco idi tanti fiori „ vaghissimi, W voi irtis la ptefóren» à