Stai consultando: 'Cento novelline morali pei fanciulletti ', Salvatore Muzzi

   

Pagina (93/143)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (93/143)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Cento novelline morali pei fanciulletti

Salvatore Muzzi
Libreria Marsigli e Rocchi, 1840, pagine 143

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 9» -fregili : „ Quali sono queste scimmie, tali
   „ son pure gli uomini} occultano come
   n posson lor viri, ma viene il ^orno
   „ che da sé stessi li scoprono.
   24
   il garofano
   Wn giardiniere aveva in un vaso un bellissimo garofano, del più grato colore e d'un olezzo il più soave. Un giorno vide entrare nel suo recinto un gentiluomo rolla moglie, i quali si diedero a considerare il bel fiore. Il signore di--ceva : „ L' odore di questo garofano „ è veramente soavissimo } ma il suo ,, colore è tanto sbiadato che toglie 9, molto al suo pregio. „ La gentil donna all'incontro: „ A me per altro „ sembra tutto al contrario : i colori „ del garofano sono bellissimi 7 ma non „ ha ; nulla d'odore. „ Allora il giardiniere sorpreso da così opposti giadki , si foce presso a qaei signori} c/at-corse che l'uomo era quasi ciccet e che la donna era inferma dell'odorato^