Stai consultando: 'Cento novelline morali pei fanciulletti ', Salvatore Muzzi

   

Pagina (84/143)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (84/143)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Cento novelline morali pei fanciulletti

Salvatore Muzzi
Libreria Marsigli e Rocchi, 1840, pagine 143

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   -84-
   „ diè questa è figlia del lavoro e della ,, .moderazione nei desiderii. „
   16
   LA FANTESCA PRESUNTUOSA
   «Maddalena era una ragazza dì qualr die abilita, ma che troppo confidava nella sua accortezza . Ssa madre la mise fantesca presso una ricca fittaiuola, e quando fu per lasciarla, così le parla : „ Rammentò bene, figliuola mia, di pre-„ gar sempre Iddio perchè ti conceda fi fortuna , e la suajwnedizione — fifad-„ dalena rispose : Non abbiate timore^ ,, lasciate fare alla mia accortezza. „ — La prima mattina che fu a servire, ebbe ordine di accendere fuoco. All'esca non si appigliava favilla^ per cui essa stizzita un poco, prese una lanternetta, e si recò alla casa d' ma vicina. Ed ecco sdrucciolò sul ghiaccidve ruppe i vetri della lanterna. — La padrona se ne lagnò. — Piti tardi andò a prendere una cestella d'uova in una camera presso