Stai consultando: 'Cento novelline morali pei fanciulletti ', Salvatore Muzzi

   

Pagina (73/143)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (73/143)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Cento novelline morali pei fanciulletti

Salvatore Muzzi
Libreria Marsigli e Rocchi, 1840, pagine 143

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   „ «ere tanto compassionevole ! Tu sprechi „ la farina*, e il babbo e la mamma ti sgri-„ deranno certamente „. — Bettina mortificata rispose : „ Hai ragione } ho gettato „ il frumento, ma per pietà di questi „ poveri uccelletti } e i nostri buoni ge-„ nitori non mi vorranno castigare per ,, questo, giacche in1 hanno sempre detto ,, che il Signore rimunera il buon cuore „ delle sue creature „. — Quando i due fauciulletti rientrarono nel molino per prendere la farina, videro che nel sacco della buona Bettina ve n' era il doppio che in quello di Roberto. Questi fu mutolo per la sorpresa, e non sapeva che credersi, e lo tenea per miracolo : ma il buon molinaro, che aveva ascoltato il discorso dei fratellini, uscì nel cortile e disse alla Bettina . „ La tua compassione „ per i paperi affamati, mi ha recato sì n gran piacere che ti ho raddoppiato „ la misura. Io però non ho messo nel ,, tuo sacco che farina, la quale non è „ altro che un povero segno della ricca „ mercede onde il Signore darà premio „ al tuo cuore pietoso