Stai consultando: 'Cento novelline morali pei fanciulletti ', Salvatore Muzzi

   

Pagina (56/143)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (56/143)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Cento novelline morali pei fanciulletti

Salvatore Muzzi
Libreria Marsigli e Rocchi, 1840, pagine 143

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 56 —
   lei alcune ore, la salutò per ritornarsene a casa: uscito sulla piazza del vii-« laggio, vide dei giocoKni di stagno, e non potendo vincere la tentazione, ne comperò, e spese intera la moneta. Messosi in via, giunse colà dov' era il cieco ; e tosto nacquegli rimorso, e preso da vergogna abbassò gli occhi, e non ebbe cuore di dire al poverello : Iddio vi benedica 1 Da quel giorno in poi provò sempre cordoglio passando presso la croce di macigno, quand' anche non vi fosse il mendico. Finalmente ebbe in dono da sua madre una moneta come quella sciupata; e allora si allegrò tutto , e facendo limosina al poverello, potè ripetergli con animo quieto: Iddio vi benedica! —
   48
   LA MANO DI DIO
   Liei cari bimbi, diceva il vecchio Simone a' suoi nipotini, siate religiosi, abbiate fiducia nel Signore, e vedrete che là sua mano benefica sarà