Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (504/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (504/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   504
   PRATICA
   Suna Gio. Tomaso. Concerti Spirituali à due tre & quattro voci con il basso per l'organo di Gio: Tomaso Suna Organista del Duomo di Lanciano Opera Prima. -In Roma Apud Lucani Antonium Soldini! In Aedibus Sancti Spiritus in Saxia. (Senz'anno; ina dalla data della sottoposta dedicazione appare il 1625). - in 4°. Il solo Tenore.
   Edizione bruttissima e con logori tipi. come sono quasi tutte le stampe di Lucantonio Soldi.
   Talone Girolamo da Pola. Motecta, Psalmi vespertini, Completorium, Salue Regina, Regina Coeli. Aue Regina Coelo-rum, & Litaniae Gloriosissimao Yirginis vna cum Russo ad Organum. Ilinis, Ternis, et Quaternis vocibus respectivo concinenda Auctore Hieroniino Talono Po-lensi In Ecclesia Catbedrali Albanensi Musicae Praefecto. Opus Secundum. -Romae, Apud Paulum Masottum. 1629. -in 4°. Cantus, Altus, Tenor, Bassus, et Bassus ad Organum. In tutto opuscoli Bei.
   I.'opera è intitolata: Per Illustri, & Reuerendissimo Domino Nicolao Missino I. V, D. Prolhonotario Apostolico, Archipresbijtero meritissimo Ecclesiae Cathedralis Albanensis & vicario Generati Di-finissimo. li* autore protesta nella dedicatoria di essere stato ricolmo d' innumerabili benefizi dal Missino, e perciò lo prega con queste parole: « Non indignetur, obsecro, Ii.uinanitas tua quod lioc secundum harmonicum opnsculuin in Mundi Theatrum, sicut l'riinuin tuo dignissimo nomine ornatimi exeat : Culpa non est mea, tuae est Moni-ficentiae cuius liberalitate cum me videam magis magisque in dies adiutum, & Iionoribus decoratimi, retinere non possimi quin ad te, quein stu-diosum, & vitae Ducem habeo, liti ad mare fon-tes, a quo acquas accipiunt, opera mea non con-currant.....» ecc.
   Le segnature dei quaderni hanno così impresso: Libro Secondo del Talone, e par quindi che la prima sua opera contenga lo stesso genere di composizioni della presente.
   Tarditi Orazio, romano, Monaco Camaldolese. Horatii Tarditi Romani Sacri Conccrtus singulis binis ternis quaternis quinisque vocibu3 concinendi ad Organi concentum digesti. Cum Litaniis in tino Beatae Virginis Mariae Quinque Vocibus. Nunc Primum in lucem aedi-tus. Cum Privilegio. Admodum Reverendo Patri D. 1). Bonaventurae a Seta do Verona Sancta Mariae Carcerum Congregationis Camaldulensis Abbati dignis-siino Dicati. - Venetiis, Apud Alexandrum Vincentium. 1622. - in 4'. Tenore, Basso, e Basso per l'Organo. In tutto opuscoli tre.
   Il Tarditi fu organista del Duomo il' Arezzo, poscia maestro di cappella della Cattedrale di Faenza.
   Tarditi Orazio, romano. Monaco Camaldolese. Il Secondo Libro do Motetti Concertati à Una, Due, Tre, Quattro, e Cinque Voci Con vna Messa, e Salmi a Cinque Voci in Concerto. Di D. Horatio Tarditi Romano Organista del Duomo d'Arezzo. Dedicati Al Molto R. P. I). Clemente Salviati Fiorentino Abbate della Badia di S. Maria in grado d'Arezzo della Congregatione Camaldolense. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1625. - in 4'. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto e Basso per 1' Organo. In tutto opuscoli sei.
   La dedicatoria del Tarditi è priva affatto d'interesse. La data è di Venezia il 15 di Marzo 1025. 11 diritto della Seconda carta dell'opera presente contiene due pessimi sonetti del 1'. D. Girolamo Bolognese Monaco Cassinense. 1' uno al Salviati e 1' altro all' autore dèli' opera.
   Celesti Fiori Musicali di varii Concerti Sacri a Voce sola per cantare nell'Organo, Chitarrone, Arpa, Lcuto, Spinetta, et altro stromento commodi, et facili per ogni cantore di Horatio Tarditi Organista in S. Michele di Murano. Libro Secondo. Opera Ottava. Novamentc composta, et data in luce. Con licenza dei Superiori, et Privilegio. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1629. -in foglio. La sola Partitura.
   L' opera è dal Tarditi dedicata Al Molto Reverendo Padre D. Giacomo Re' telll da venetia Abbate Camaldolense mio sin. et Padron Colendissimo, e la lettera è in data di Venezia li 15. Gennaio 1020. Nulla però da essa si apprende.
   - Il Quarto Libro de Motetti a doi, tre,
   e quattro voci in concerto con le Letanie della Madonna A quattro Voci Concertate di Horatio Tarditi Maestro di Cappella del Duomo di Volterra. Opera Decimaterza. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1637. - in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso, e Basso per 1' Organo. In tutto opuscoli cinque.
   Dalla dedicatoria del Tarditi A Don Placido Nomi Abbate celestino, altro non ricavasi fuorché alcuni mesi prima del Novembre 1037 trovavasi l'autore in Firenze: La gentilezza che gradì, ,0 Honorò con tanta parlialilà altri scherzi della mia penna, mentre liebbi in sorte di conoscerla pochi mesi sono in Fiorenza.....
   - Il Terzo Libro de Motetti a doi, e tre
   voci in Concerto di Horatio Tarditi dedicati al Molto Reuerendo P. D. Andrea Bonfadini da Venetia Abbate di San Michele di Murano della Congregatione Camaldolense. Opera Settima. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti.