Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (502/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (502/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   498
   PRATICA
   Venetia, appresso Angelo Gardano, & Fratelli. 1609. - in 4°. Manca il Canto primo coro, e il Canto secondo coro.
   Stamegna I>. Kicolò di Spello. Sacrarum Modulationum Binis, Ternis, Qua-ternisq; Yocibus. D. Nicolai Stamegnae Hy8pellensi8, in Cathedrali Ecclesia Spo-letana Musices Praefecti. Liber Primus. Romae, Apud Pauium Masottum. 1637. - in 4°. Cantus primus; Cantus secundus et Tenor; Altus et Bassus; et Organum. In tutto opuscoli/quattro.
   La dedicatoria a tergo del frontispizio ha l'indirizzo seguente: Illustrissimo ac Reverendissimo D. D. Laurenlio Caslruccio Nobili Lucensi in Cathedrali Ecclesia spolelana Episcopo Nicolaus Sta-megna P. F. P.
   In essa 1' autore si mostra riconoscente ai grandi benefici ricevuti dal Vescovo Castruccio; solite proteste delle dedicatorie.
   La lettera I>. preposta nel titolo dell' opera al nome dell' autore ce lo palesa sacerdote. Molti anni appresso fu lo Stamegna maestro di cappella in Santa Maria Maggiore di Roma.
   V' ha un Direttorio del Coro del Guidetti con modificazioni ili Nicolò Stamigna impresso nel 16G5, e quivi nel frontispizio appare lo Stamegna maestro di cappella della Basilica di Santa Maria Maggiore di Roma.
   - Sacrorum Concenfcuum Binis, Ternis,
   Quatcrnisqve Yocibus Auctore Canonico Nicolao Stamigna Ilyspellate, & in Ecclesia S. Jacobi Natianis Ilispanorum musicae praefecto. Liber Primus. Eminentissimo, ac Reverendissimo Principi Jacobo Cardinali Rospilioso. - Romae, Ex Typographia Jacobi Fei Andreae fìlii 1670. Cvm Privilegio Summi Ponti-ficis, & Supcriorum permissu. Expensis Federici Franzini sub Signo Fontis. -in 4°. Il 6olo Basso. (Nel retto della seconda carta liavvi la dedicatoria seguente) :
   Eminentiss.mo et Reverendiss.mo Principi Jacobo Cardinali Rospilioso.
   Elucubrationes istas praecelso Nomini tuo inscriptas, si Sacras reputo, Tibi Religiosissimo Principi ; si Musieas recogito, divino Virtutum tuarum Concentui; si meas denique remetior, immortali erga me Tuae benignitatis patrocinio deberi pror-stis omni ex parte intelligo. Unum tantummodo Tibi sanandum est, nimirum quod meas dixerim ; partus enim ab obscuro Genitore profecti, splen-doribus gloriae tuae illuminandi sunt. Tua igitur Tibi bonitas persuadeat, ut oblationem tam hu-milem Tantus non respuas, et ex his melius ope-ratiònibus alia Mundo resultet longe mirabilis taiuquain ex duobus contrariis deducta Ilarmonia, erga nullum videlicet Meritum, Infinita Benefi-centia.
   Ilumillimus, et Devinctiss. Aeternum Seruus NICOLAUS STAMIGNA.
   Nel verso della seconda carta sta impresso un lungo Privilegio di Papa Clemente X. del 21 Giugno 1G70, con cui concede al libraio Federico Fran-
   zini romano la facoltà di stampare con privativa Opera Musicalia nempe Mottetto, Psalmos et alia a dilecto filio Nicolao stamigna in lucem aeden-dam &c.
   Stefanini Gio. Battista, modenese. Di
   Gio. Battista Steffanini da Modona Maestro di Capella in S. Maria Della Scala Chiesa Ducale di Milano. Il Secondo Libro de Motetti à Cinque Sei Sette, & Otto voci, Et le Lettanie della B. Verg. nell'vltimo. Con il Basso Principale per 1' Organo. Nouamente posto in luce. All' Illustrissimo Signor. Il Sig. Caualier D. Francesco d'Este. - In Venetia, Appresso Alessandro Rauerij. 1808. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto, Sesto, Settimo, Ottavo, e Basso Generale. In tutto opuscoli nove.
   Nulla ricavasi dalla dedicatoria dello Stefanini. È in data di Venetia il dì 29. Ottobre 1008.
   — Concerti Ecclesiastici a otto voci, cioè Motetti, Messa, Salmi, Magnificat, con le Letame della B. Verg. Et il Basso per T Organo, di Gio. Battista Stefanini da Modona Maestro di Capella della Madonna della Cousolatione di Roma. All' Illustrissimo & Reuerendissimo Signore Il Sig, I). Gioseffo de Marchesi di Ceua Vescouo di Iurea, & Principe, &c. Libro Terzo. - Romae, Apud Jo: Baptietam Roblectum 1614. Superiorum permissu. - in 4°. Alto, Tenore, Basso primo Coro; Canto, Alto, Tenore, Basso secondo Coro, colla parte del Basso continuo. ( Manca il Canto primo Coro).
   All'Illustrissimo et Reverendissimo Signore Padrone mio Colendissimo; 11 Signor D. Gioseffo de Marchesi di Ceva, Vescouo di Iurea, & Principe, &cc.
   Coloro che desiderano mandare alcuna opera in luce, deono pensare sopra tutte le cose di dedicarla à persona che con la nobiltà del sangue habbia congiunta ancora quella della virlù. Et perchè in V. S. Illustrissima e Reverendissima concorrono singolarmente queste due qualità; quindi è, che havendo io deliberato publicare le presenti compositioni Musicali, fatte da me gli anni passati, mentre era Maestro di Capella della Reale Chiesa della Scala di Milano, hò voluto dedicarle, si come le dedico e consagro à V. S. Illustrissima, supplicandola à riceuerle volontieri con la solita sua benignità, per vna picciola dimostrazione della dinota servitù che professo tenere con lei, & dell'ardente desiderio che hò di meritare la sua gratia, della quale si compiacque già di farmi degno, fin quando ella si trovava alla •Corte del Serenissimo Sig. Duca di Savoia nel-1' augusta Città di Torino, ove io reggeva la Capella di quella Metropoli, & hebbi fortuna di servirla più volte con diversi musici trattenimenti. Baccio fra tanto humilinente le vesti à V. S. illustrissima e Reverendissima, & le auguro dal Cielo ogni maggiore grandezza e felicità.
   Di Roma il dì 1. di Maggio 1G14.
   Di V. S. Illustrissima, e Reuerendissima Humilissimo Seruidore GIO. BATTISTA STEFANINI.