MUSICA RELIGIOSA
497
Citta di Rossano, e Religioso della Serafica Mi-litia del glorioso Padre S. Francesco, e supplicandola della sua potentissima protettione à V. E. profondamente m' inchino Roma li 15 Ottobre 1075.
Di V. E.
Umilissimo, diuotissimo & obligatissimo Seruo, e Vassallo
Frà DOMENICO SCORPIONE di Rossan .
Marino Silvani dedicò allo Scorpione nel 1073 i Salmi a cinque Voci di Gio. Giacomo Gastoldi, e quivi nella dedicatoria fa grandi elogi al valor musicale di questo religioso, in allora maestro di cappella in S. Francesco di Bologna.
Signoretti Aurelio, reggiano. Il Primo Libro de Motetti A Due, Tre, Quattro, Cinque, Sei, & Otto Voci. Con il Basso per sonar nell' Organo di Aurelio Si-gnoretti Maestro di Capella nella Cathedrale di Reggio. Novamente composti, & dati in luce. Con Privilegio. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti. 1615. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, e Basso per 1' Organo. In tutto opuscoli cinque.
Dalla dedicatoria apprendiamo essere questo il primo porlo musicale dato in luce per le stampe dal Signoretti. La data della lettera è del 30 Settembre 1614.
Silvani Giuseppe Antonio, bolognese.
Cantate Morali, e Spirituali A 1. 2. e 3. voci con Violini, e senza Consacrate a Sua Eccellenza il Signor Principe Filippo Hereolani Marchese di Florimonte &c. Intimo Consigliere di Stato di S. M. Cesarea, e suo Ambasciatore Ordinario alla Serenissima Republica di Venetia da Giuseppe Antonio Silvani Mastro di Cappella nella Basilica di S. Stefano di Bologna. Opera Quinta. - In Bologna, per Mitrino Silvani all' Insegna del Violino. 1707. - in 4°. Canto, Alto, Basso, Violino primo, Violino secondo, Violone o Tiorba, e Basso continuo. In tutto opuscoli sette.
La dedicatoria del Silvani è in data di Bologna li 17 Fcbraro 1707.
— Motetti a otto voci pieni con il Re-8pon8orio di S. Antonio di Padoua. Da Cantarsi con 1' Organo e Senza. Dedicati alla Sacratis8Ìma Immagine di Maria Vergine della Pace posta nella Pe-rinsigne Basilica e Collegiata di S. Petronio di Bologna. Da Giuseppe Antonio Silvanj Mastro di Capella nella Basilica di S. Stefano della 6udetta Città. Opera Ottava. - In Bologna 1711. Per gli Erodi del Silvani. - in 4°. Canto, Alto,
Tenore, Basso primo Coro; Canto, Alto, Tenore, Basso secondo Coro, e Organo. In tutto opuscoli nove.
La sottoscrizione è di questa guisa: Dalle mie Slampe. Bologna li 20 Ottobre 1711.
Silvani Giuseppe Antonio, bolognese.
Motetti con lo quatro Antifone .della B. Vergine a voce sola Consagrati al Merito Impareggiabile dell'Illustrissimo Signor Paol-Achille Bocchi Palmieri Cavaliere Commendatore della Sacra, & Illustrissima Religione di S. Stefano da Giuseppe Antonio Silvani Mastro di Capella nella Basilica di S. Stefano di Bologna. Opera Nona. - In Bologna, per li fratelli Silvani all' Insegna del Violino. 1713. - in 4° obi. Parte che canta, e Partitura. In tutto opuscoli due.
- Motetti a 2. e 3. Voci con Violini, e
senza Dedicati al Merito sempre grande del Signor Co. Giuseppe Zaniboni da Giuseppe Antonio Silvani Mastro di Cappella nella Basilica di S. Stefano di Bologna. Opera Decima. - In Bologna, 1716. Per li Fratelli Silvani all' Insegna del Violino, e Privilegio. - in 4°. Canto primo, Canto secondo, Basso, Violino primo, Violino secondo, Violone o Tiorba, e Organo. In tutto opuscoli sette.
Soriano Francesco, romano. Francisci Suriani Romani Motectorum quae octo vocibus concinuntur (Liber primus). -Romae, Per Nicolaum Mutium. 1597. -in 4°. Altus et Bassus primi chori (in un solo opuscolo).
Nelle segnature dei quaderni è impresso: Francisci Suriani Motect. Lib. 1.
Sparacciari Giovan Giorgio (la Monte Cosaro. Breve Corso di Concetti Musicali a Vna, Ove, Tre, et Quattro Voci. Con la parte per 1' Organo. Di Giovan Georgio Sparaciari da Monte Cosaro Organista in Santa Eufemia di Verona. Opera Terza Nouamente composta, & data in luce. Dedicata al Molto Illustre Signor Gregorio Rambaldi Da Verona. Con licenza de' Svperiori, et Privilegio. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1630. - in 4°. Canto primo, Canto secondo, Basso, e Basso per 1' Organo. In tutto opuscoli quattro.
La dedicatoria dell' autore a tergo del frontispizio è in data del 20 Novembre 1629.
Spontoni I». Ludovico. Mottetti a otto voci di Ludovico Spontoni. Libro Secondo. Nouamente dati in luce. - l'i
Voi. II.
32