•494
PRATICA
ventura, ò giudicato di rassegnarlo sotto la protezione di V. A. tanto mia riuerita Padrona. Conosco che la mia fatica non meriterebbe tanto onore, ma nulladimeno la materia che egli contiene, ed ii fine al quale egli è ordinato, mei' hanno fatto giudicar degno della pietà di V. A. alla quale arditamente lo presento, sperando che sia per gradirlo, A analorarlo col suo potentissimo patrocinio; sicché non abbia da temere sinistri incontri, ina esser riceuuto da tutti con quella cordialità, che io a benefìzio pubblico a tutti 1' offerisco, A a V. A. fò Vmilissima reue-renza.
Di V. A. S.
Vmilissimo Deuotiss, Obbl. Seruo, e Suddito PIETRO SANMAFTTINI.
I,a Partitura consta di facciate 128, e contiene dodici Mottetti con parole latine.
San Romano Carlo Giaseppe, milanese.
Cigno Sacro Mottetti a più voci di Carlo Giuseppe Sanromano Organista, et Maestro di Capella nella Passione di Milano. - In Milano per Francesco Vigone, à S. Sebastiano. 1668. - in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso, o Organo. In tutto opuscoli cinque.
Il suddescritto titolo è inciso in rame con figure, stemmi ecc. La dedicatoria a D. Filippo Archlnlo Conte di Talnale Ac. signore d'Erba, dei sessanta Decurioni, e Questore nel Magistrato Straord. di Milano è in data del 20 Agosto 1668, ed è sottoscritta col cognome dell'autore in due parole diviso in questa guisa; San Romano. Per altro è scritto: Sanromano nel Picinelli a car. 121, il quale ne lasciò una soddisfacente biografia. Le segnature di quest'opera hanno impresso: Lib. 1 à S. 3. 4. di Carlo Giuseppe s. Romano op. pr.
- Il Primo Libro de Motetti a voce sola.
All' Illustrissimo Sig. Conte, & Reggente lìartolameo Aresio Presidente dell' Eccellentiss. Senato di Milano &c. Opera II. di Carlo Giuseppe San Romano Organista, e Maestro di Capella nella Passione di Milano. - In Milano, Nella stampa di Francesco Vigone, à S. Sebastiano. 1670. - in 4° obi. Partitura di facciate 131.
Nulla s'apprende dalla dedicatoria. In essa l'autore è sottoscritto coinè nelle altre sue opere col cognome diviso, san Romano. La data è Di Casa li 15. Feb. 1070.
- Sirena Sacra. Mottetti, Messa, et Salmi
per li Vcsperi di tutto le solennità dell'Anno, con vn Magnificat, Ecce nunc, Pater noster, Veni Creator spiritus, Te Deum laudamus, & le Letanie della B. Vergine Maria, A cinque Voci. Con-secrata al merito del Reverendiss. P. D. Gasparo Castel S. Pietro Abbate, e De-fìnitore de Canonici Reg. Lateranensi da Carlo Giuseppe S. Romano Organista, & Maestro di Capella della Passione.
Opera Terza. - In Milano, 1674. appresso Francesco Vigone, à S. Sebastiano. - in 4°. Canto primo, Canto secondo, Alto, Tenore, Basso, e Organo. In tutto opuscoli sei.
La dedicatoria non contiene che bisticci seicentistici. Nella tavola in fine dell'opera trovansi indicate le seguenti composizioni all' Ambrosiana, cioè : Ecce nunc benedicite Dominum; Magnificat; Pater noster; Veni Creator spiritus; Te Deum laudamus; Letanie della fi. V. M. Gioverebbe quindi metterle in partizione onde conoscere in che consistesse la maniera caratteristica della musica all'Ambrosiana ora perduta. A tergo dell' ultima carta leggesi il seguente avviso:
Cortese Lettorh.
<¦ Confidato nò soliti tratti della tua ingenita bontà ardisco comparire con le presenti debolezze, quali benche à Cinque Voci, si potranno cantare à Tré mancando qualsiuoglia parte; l'intentione fu, che riuscissero breui, A facili; dalla penna fumo trasmesse subito al torchio; però ti supplico condonar gl'errori, & non scordarti della tua inarri-uabil cortesia, col voler compatire chi ad altro non aspira, che à faticare ed'imparare; E viui felice ».
Le segnature dei quaderni hanno: sirena sacra A 5. Del san Romano. Lib. I. Op. 3.
San Romano Cario Giuseppe, milanese.
Armonia Sacra cioè Motetti a più Voci, Libro secondo, ed Opera quarta di Carlo Giuseppe San Romano Organista, e Mastro di Capella della Passiono. Dedicata al gran merito del M.t0 Illustre Sig.1, Ambrogio Caponago Dottor Fisico Milanese. - In Milano, 1680. Nella stampa de fratelli Camagni alla Chiesa della Rosa. -in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso, e Organo. In tutto opuscoli cinque.
Santa Maria I>. Salvatore da Este.
Sacrorum Concentuum qui singulis, dua-bus, tribus, quatuor quinisque vocibus concinnuntur, cum Parte graui ad Organum, Et Missa quatuor vocibus. Auctore D. Salvatore De Sancta Maria Athestino Monacho Casinensi, & D. Ju-stinae Patauinae Professo. Liber Primus. Nunc primum in lucem aeditus. Cum Privilegio. - Venetiis, Apud Alexandrum Vincontium. 1620. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, BasBus, et Bassus ad Organum. In tutto opuscoli cinque.
La dedicatoria è così intestata: Reverendissimo, ac Colendissimo Patri D. D. Dominico Perotto Colo-niensi vigilantissimo Praesidi Generali Totius congregationis Casinensis Patrono Beneflcentis-simo. La data è come segue : Venetiis ex Mona-sterlo sancii Nicolai in Littore die 30. Maij Anno Domini. 1620.
Alcuni esemplari di quest' opera hanno nel frontespizio la Pigna, notissima insegna dello stampatore Vincenti, ed altri invece hanno lo stemma inciso in rame del P. Domenico di Cotogna.