Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (497/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (497/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MUSICA RELIGIOSA
   493
   Sflnoes Gio. Felice. Motetti a vna, due, tre, e quattro voci di Gio. Felice San-ces Musico dell' Augustissimo, & Inattissimo Imperatore Ferdinando III Dedicati a Sua S. C. Maestà. - In Venetia 1638. Appresso Bartolomeo Magni. -in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, e Basso continuo. In tutto opuscoli cinque. (Nel retto della seconda carta avvi la seguente dedicatoria):
   Sacra Cesarea Maestà
   Già diuoto dedicai la voce; hoggi consacro riuerente la penna, con sentimento di far noto al mondo in queste poche note 1' attuai semiti), di cui mi glorio, & alla Maestà Vostra l'ardente desiderio clie tengo di serrar gl' occhi nel Grembo dell'Augustissima Casa d'Austria, nel seno di si Gran Mecenate. E se alla viuacità de Vocali colori, perche maggiormente apparisse il rilieuo, piacque alla Maestà Vostra auuicinar l'ombra, e l'oscuro del miti pouero Talento; non deue recar marauiglia se hoggi l'ardita Penna procura solleuarsi à volo, e di fermar 1'ombra fugace de. veloci passaggi all'ombra Augustissima dell'Imperiai Alloro dell'Austriaca Protettone.
   Sol questa desidero per gratia, e la Maestà Vostra suol concederla per propria natura ; Con che le fo profondissimo inchino.
   Vienna li 21 Novembre 1G37.
   I)i V. Sacra Cesarea Maestà
   Humilissimo, e diuotissiino seruo GIO. FELICE SANCES.
   Da questa dedicatoria altro non apprendiamo fuorché il Sances era cantore al servizio dell' Imperator Ferdinando III. In altr'opera del medesimo Sances stampata l'anno 1611, che viene appresso, trovasi scritto a mano nel frontespizio eh' egli era musico di S. Petronio in Bologna.
   — Motetti a vna, duo, tre, e quattro voci di Gio. Felice Sances Musico dell'Augustissimo, & Inultissimo Imperatore Ferdinando III Dedicati a Sua 8. C. Maestà. - In Venetia 1641. Appresso Bartolomeo Magni. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, e Basso Continuo. In tutto opuscoli cinque.
   Ristampa fedelissima della prima edizione del 1038, se non che in questa è omessa la dedicatoria.
   - Motetti a 2. 3. 4. e Cinque Voci di
   Gio: Felice Sances Musico della Sacra Cesarea Maestà di Ferdinando III. Con le Letanie della B. V. a sei Voci comode da potefsi cantar senza Organo per chi volesse. Dedicati all' 111.'10 et Ecc.'no Sig.1' Conte Gviglielmo Slavata &c. Consigliere secreto di S. M. Cesarea, & Gran Cancelliero del Regno di Bohe-mia. Opera Quarta Ecclesiastica. - In Arenetia 1642 appresso Bartolameo Magni. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, e Basso continuo. In tutto opuscoli cinque.
   La dedicatoria del Sanccs ha la data del primo Novembre 1012.
   Hanecs «io. Felice. Motetti a Voce Sola Di Gio. Felice Sances Musico Dell'Augustissimo & Inultissimo Imperatore Ferdinando III Dedicati alla Sacra Cesarea Maestà Dell' Imperatrice Eleonora Con Licenza de Superiori & Priuilegio. -In Venetia 1638 appresso Bartolomeo Magni. - in 4°. Parto cantante (di pagine 75) e Partitura (di pagino 145). In tutto libercoli due. (Nella Partitura trovasi corretta a penna la suddetta data, e invece v'appare l'anno 1643. Nel retto della seconda carta avvi la seguente dedicatoria) :
   Sacra Cesarea Maestà
   Consacro alla Maesta V. questi musici componimenti; acciò coperti da Augustissimo Manto dall'ombra di Sacra Cesarea Maesta, venghino assicurati non meno dalle grandini delle persecutioni, che da tuoni e fulmini delle calunnie altrui. Ho sfuggito nella varietà de motetti la muttiplicità delle voói ; pflr additare al mondo, che io, benché esposto alla mutatione, difetto dell' humana natura ; conseruo nell'vnltà vn istesso Tenore, cioè la diUotioue, e 1' ossequio de miei antenati, e di mio fratello in particolare verso la Serenissima Casa Gonzaga; nel cui cielo, si come la Maestà v. vien riuerita da tutti come vnico A Augustissimo Sole, così anch' io le fò profondissimo inchino.
   Vienna il Primo Giugno 1G3S.
   Di V. Sacra Cesarea Maestà
   Humilissimo e diuotissiino seruo GIO. FELICE SANCES.
   ftangiorgi Filippo. Alla Vergine, Preghiera concertata per solo voci di Soprani con accomp.0 d' Orchestra. Poesia del Dottore A. Finotti. Musica del M.° Filippo Sangiorgi. Composta espressamente per tutte lo alunne di canto dell' Istituto Musicale di Ferrara. - Milano, Lucca. - in fol.
   - Are Maria a 4 voci con accomp.' di
   Pianoforte o Armonium. Parolo di Romualdo Ghirlanda. Musica di Filippo Sangiorgi Direttore dell' Istituto Musicale di Ferrara. - Milano, Lucca. - in fol.
   Sanmartini Pietro, toscano. Partitura de Mottetti a voce sola di Pietro San-martini Musico di S. A. S. Accademico Oppresso Alla Serenissima Vittoria Della Rovere Granduchessa Di Toscana. Opera Prima. - In Firenze, nella Stamperia di S. A. S. alla Condotta. 1685. - in 4°. La sola Partitura. (Ecco la dedicatoria):
   Serenissima Granduchessa.
   Se la palina caricata piglia vigore, aneli' io à similitudine di essa oppresso dal peso de'miei trauagli inuigorito, quantunque auanzato con gli anni, mi sento stimolato à darò in luce questo primo parto del mio ingegno. E per non mandarlo così alla