•496
PRATICA
reliquit. Verum hodie nerao inflciabitur, Te praesul Illustrissime alterum quodammodo in terris esse Coelum, cum animi tui motus omnes à toti-dem Virtutibus concinna concordique regantur discordia. Indi factum, vt ego Tui potius quam Coeli fuerim seinper obseruantissimus, ex quo Tibi atque Ecclesiae tuae Pisaurensi inseruire caepi, eo scilicet studia, & labores collimans meos, vt coelestes diuinasque laudes harmonicis conceptibus numerisque contexerem, quas Tibi vni redderem, & vt Coelo alteri canoro prorsus insererem, ac dicarem. Accipe igitur hilari vultu. libensq; liba Antistes Stimine, quas Amplitudini tuae, Coelo inquam ipsi Sacrae Messis offero pri-mitias, cultu elaboratas decennali, proque ingenita nobilitate, qua Principibus viris aequaris, prò eximia ista tua humanitate, q'ua humanitatem excedens Te prope diuinam exibes, me tuo, vt facis, foue, ac tuere patrocinio. Deus opt. max. Te sospitem incolumemque seruet, ac tuis meritis quamcitissime paria referens, ad dignitatum fa-stigia euehat altiera.
Datuin Yenetiis die 8. Octobris. 1626.
Ricaviamo da questa lettera che 1' autore serviva il Vescovo e la Chiesa di Pesaro da qualche tempo, e cotal suo servizio altro non poteva essere che di maestro di cappella. Apprendiamo inoltre che i presenti Mottetti furono de' primi suoi musicali lavori, incerti però del significato delle parole: culla elaboratas decennali.
-Sacrarum Laudum Musicis Conceptibus
a Galeatio Sabbatino contextarum Binis, Ternis, Quaternis, Quinisq. Vocibus ad Organum concinendarum. Liber secundus Opus septimum Auspice Illustrissimo, ac Reverendissimo Domino D, Ferdinando Mollino Imolen : Episcopo. -Yenetiis, Apud Alexandrum Vincentium. 1637. - in 4°. Cantus (A), Altus, et Cantus secundus (B), Tenor (C), Bassus (1)), et Bassus continuus (E). In tutto opuscoli cinque.
Li dedicatoria del Sabbatino ha la data del novembre 16.57.
Fra gli scolari del Sabbatini ebbevi un cotal Marcello Minozzi maestro di cappella del Duomo di Carpi nel 1638. Questi nella dedicatoria della sua opera prima di Salmi, oltre il dichiarare d'aver avuto a precettore il Sabbatini, lo chiama di più uomo di grido, e noto specialmente agi' intendenti dell'arte.
- Sacrae Laud/js musicis concentibus a
Galeatio Sabbatino contextae, Duabus, Tribus, Quaternis, Quinisquo vocibus concinnendae. Una cum Basso continuo prò Organo. Illustrissimo, ac Reverendissimo Domino I). Malatestae Balcono Pisaurensium Episcopo, Betunae, &c. Domino Dicatae. Opus Tertium Liber Primus. Superiorum Permissu. - Venetiis, Apud Alexandrum Vincentium. 1637. - in 4°. Il solo Basso continuo.
Sacro Lodi Concerto a Voce Sola C. A. T. B. Con la parte continua da sonare di Galeazzo Sabbatini. Opera Nona. All'Illustrissimo Signor Conte Francesco
Calcagni. Con licenza de'Superiori, et Privilegio. - In Venetia, Apresso Alessandro Vincenti. 1640. - in 4°. Parte per sonare, ossia il Basso continuo. Essendo questa segnata C, ne risulta che l1 opera è mancante della parte da cantare per lo meno. (Ecco la dedicatoria) :
Illustrissimo Signor Conte.
Dai non hauer io lin' hora mostrato con alcun segno esterno la mia deuotione, & osseruanza, che deuo, e professo à V. S. Illustrissima, non vorrei che si argomentasse esser in me interno il dilfetto. Onde douendo uscir alla luce questi miei sacri componimenti, che per loro ventura da tanti altri à voce sola composti, questi pochi mi sono rimasti, hò stimati participarli col patrocinio di V. S. Illustrissima, à commun piacere, sapendo con quanta sua innata gentileza suole ancor lei compartir i suoi fauori, & io ne hò riceuto la mia più che parte, accioche tanto più sijno graditi, quanto con più prodighe mani vengono dispensati, massimamente aggiungendoseli per forma il merito della di lei persuna col splendore della sua Illustrissima Casa.
Ecco dunque che se n' escono dall' ombre dal suo Illustrissimo nome illustrati, che per cosa pic-ciola che sijno, ditteranno grandi e risguardeuoli dal di lei Patrocinio, & il V. S. Illustrissima faccio affettuosa riuerenza.
Di Venetia li ir>. Giugno 1640.
Di V. S. Illustrissima
Obligatissimo, & Deuotissimo Seruitore GALEAZZO SABBATINI.
Le segnature in fondo alle pagine hanno: MolleU à voce sola di Galeazzo Sabbatini Lib. Primo.
gabbatili! Vadre Luigi. Atto di contrizione del Padre Luigi Sabbatini Minor Conventuale.
Foglio volante impresso da una sola parte senza nota d' anno, di luogo e di stampatore. La composizione è a due Soprani con Basso continuo.
Salterio tripartito di centocinquanta Laudi spirituali, e triplicato di trenta corde musicali. - In Torino, appresso Lodouico Pizzamiglio, Stampator Ducale. 1629. -in 12°, di pag. 274.
Di cinque in cinque laudi è impressa la musica a voce sola col Basso continuo.
Sauimarueo Francesco, romano. In te
Domine apenivi a due Canti ovvero Tenori.
- Audi Domine himnum a due Canti o
Tenori.
-He ned {.vinti Domine terram tuam a due
Canti e Basso.
Veggonsi questi tre Mottetti nella Raccolta messa^iu-sieme dall' autore medesimo, e da lui pubblicata in Roma per le stampe del Soldi nel 1625 col titolo di Sacri Affelti contesti da diversi eccellentissimi autori.