Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (495/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (495/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MUSICA RELIGIOSA
   Il Rovetta dal posto di Vice Maestro di Cappella della Repubblica Veneziana passò a quello di Maestro della Ducal Cappella di S. Marco ai 21 Febbraio 1643, succedendo al celebre Monteverde.
   Rovetta Giovanni. Motetti Concertati a due, e tre voci Libro Terzo del Signor Gio: Rovetta Maestro di Capella della Serenissima Republica, raccolti da Gio: Battista Volpe et dedicati al Molto Illustre, & Reuerendiss. Sig. Signore & Patrone Colendissimo Monsignore Gioanni Pomelli Piovano di S. Fantino, Canonico Ducale, Arciprete della Veneranda Congregatione di S. Polo, Opera Decima. - In Venetia Appresso Alessandro Vincenti. 1647. - in 4°. Primo Soprano, Secondo Soprano, Basso, e Basso continuo. (Nel retto della seconda carta trovasi la seguente dedicatoria):
   Molto Illustre et Reverendissimo Signor,
   Il sommo mio desiderio di significare 1'assoluta dedi- ' catione di me stesso à V. S. Reuerendissima ni' ha eccitato a consacrarli la raccolta de' presenti Motetti, Compositione del Sig. Mastro di Capella di S. Marco, Giouanni Rouetta, mio Zio, e Deuotissimo pure alla Persona, & à gran meriti di V. S. Reuerendissima.
   I.e oblationi fatte da povera mano, con la pienezza dei core, anco allo stesso Cielo, non che è. gli Heroi della terra, sono state sempre gratissime.
   Gradirà parimente V. S. Reuerendissima, Gloria, e Splendore dell'Ecclesiastico Decoro, 1'humiltà di quanto gli offerisco con la vera esibitione di me medesimo in perpetuo. A V. S. Reuerendissima bacio humilissiino le vesti.
   Di Venetia li 15. Febraro 1647.
   Di V. S. Reuerendissima
   Deuotissimo, fc obligatissiino seruitore GIO. BATTISTA VOLPE.
   Da questa dedicatoria ricavasi questo solo, che l'editore dei presenti Mottetti Gio. Battista Volpe era nipote del Rovetta.
   La Biblioteca Reale di Modena possiede 1' opera seguente del Rovetta:
   Motetti a Dve, Tre, E Qvattro Del Signor Gio. Rovetta Maestro di Capella della Serenissima Repubblica Dedicati al Molto Reuerendo P. D. Battista Conti Dottore in Sacra Teologia Prior l)i-gnissimo di Santa Maria dalle Carceri. Libro Qvarto. Opera Vndeciioa. Con Privilegio. - In Venetia. Appresso Alessandro Vincenti. 1650. -in 4°. II solo Alto.
   Lo stesso editore Volpe ha fatto la dedicatoria, chiamando il Rovetta uno de'Maestri più sublimi e più rinomati del secolo.
   Rubino Fra Bonaventura da ìllontec-chio in Lombardia IUn. Conv. 11
   Primo Libro de Motetti concertati a due, tre, quattro, e cinque voci. Di F. Bonaventura Rubino da Monteccliio di Lombardia Min. Co. Maestro di Cappella del Duomo della Felice Città di Palermo. Dedicati all' lllustriss. et Eccellentiss. Signor I). F. Martin de Leon, et Carde-nas Arcivescovo di Palermo, Assistente di Sua Santità, Del Conseglio di Sua
   491
   Maestà di Stato, & Collaterale nel Regno di Napoli, Presidente, e Capitan Generale nel Regno di Sicilia. Opera Terza, con Privileggio. - In Palermo, 1651 Appresso Francesco Terranoua. -in 4°. Canto primo, Canto secondo, Alto, Tenore, Basso, e Basso continuo. ( La dedicatoria dell' autore non ha cosa importante a sapersi ).
   Ruffo Vincenzo, veronese. Il Primo Libro de Motetti a cinque voci de 1' egregio Vincentio Ruffo novamente stampati et con somma diligentia coretti. Con Gratia et Privilegio del Ecc.mo Senato de Milano. - (A tergo dell'ultima carta vedesi la seguente data posta al disotto dell'impresa dello stampatore): Jo. Antonius Castillioneus Mediolani Excude-bat. Anno ab Aeternae mortis fuga. 1542. Calendjs Junij. - in 4° obi. Canto, Alto, Basso, e Quinto.
   Questa bella edizione non invidia quelle dei Gardano e dello Scotto. A tergo del frontispizio è impresso 1' indice dei Mottetti.
   In altra opera del Ruffo egli è detto Nobile Veronese. La presente edizione è citata dallo Schmid a car. 153.
   - Motetti a sei voci, Composti da Vincentio Ruffo, Maestro della Capella, del Domo, di Verona. Dedicati, al Signor Luca Grimaldi, novamente posti in luce Da li suoi proprij originali, Corretti, & Stampati. - Venetiis apud Hieronymum Scotum. 1555. - in 4° obi. Il solo Sesto.
   La dedicatoria è di Agostino di Negro Groppallo.
   Un pater noster a cinque voci del nostro autore trovasi nella parte invernale dell' opera di Giulio Cesare Gabussi e Vincenzo Pellegrini, intitolata: Ponti/lcalia Ambrosianae Ecclesiae ad vesperas etc. Mediolani, 1(119, voli. 2 in fol mass.
   Sabbatini Galeazzo. Sacrae Laudes Mu-sicis concentibus a Galeatio Sabbatino contextae, duabus, tribus, quaternis, qui-nisque vocibus concinnendae. Vna Cum Bassus Continuus prò Organo. III.'no ac R.mo D. D. Malatestae Baleono Pisau-rensium Episcopo. Betunae. et C. Domino Dicatae Opus Tertium Liber Primus Superioruin permissu. - Venetiis, Apud Alexandrum Vincentium. 1626. -in 4°. Cantus (A), Cantus secundus (B), Tenor (C), Bassus (D), et Bassus continuus (E). In tutto opuscoli cinquo. (Avvi la seguente dedicatoria):
   Illustrissimo, et Reverendissimo Domino D. Malatestae Baleono Episcopo Pisaurensi, Betunae, et C. D. Galeatius Sabbatinus Felicitatele.
   Coelum harmonice moueri, singulosque orbes à sin-
   Sulis cantu suauissimo circumuolui Sirenibus, >eus ille Phiiosophorum Plato uobis testatuin