MUSICA RELIGIOSA
489
Misericordia di Bergamo. Con Privilegio. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti, 1644. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, e Organo. ( Nella seconda carta avvi la seguente dedicatoria):
111.mi Signori.
Le primitie di questi frutti, si come riconoscono da gi' influssi della loro benignità il suo essere, cosi hora ambiscono l'honore, d'esser riposti sù gl'altari del loro merito. Non le recchi, à marauiglia se la pianta, che non è guari che compito hà il terzo lustro, si è affrettata per consecrarle vn parto acerbo, doue, le SS. loro IH.me con hono-rar la mia semini in tenera età, pur troppo presto verso di me han maturato i suoi fauori. Aspettano questi frutti l'aggradimento del tempo, che non ponno pretender dall'opra. I primaticci frutti furono mai sempre grati all' occhio, se no sempre paruero saporiti al palato. Per occupar la sodisfattone altrui, bastò 1' hauer preuenuta la tardanza del tempo. Io che iri più dimostrationi tengo anticipata caparra dello loro gratia, spero, che ricusar non debbino la uolontà, doue apprettar non ponno 1' industria; con che humiliss.te ine le inchino, e le dedico il reuerentissimo ossequio della perpetua mia osseruanza.
Di Venetia li 15. Maggio 1614.
Delle VV. SS. 111.me
Deuotissimo, & Obligatissimo Seruitore FRANCESCO R06ANTINI.
Da questa dedica raccogliesi che l'autore nacque intorno al 1G29, e che in età di quindici anni era già compositore ed organista.
Rognoni Gio. Domenico. Pater noster a cinque voci.
Trovasi nella parte invernale dell' opera di Giulio Cesare Gabussi e Vincenzo Pellegrini, intitolata: Pontiflcalta Ambrosianae Ecclesiae ad vesperas, etc. Mediolani, 161'J, voli. 2 in fui. mass.
— Pater noster a cinque voci.
Trovasi nella parte estiva dell' oj era sopra citata.
Rolla Giorgio. Due Pater noster a cinque voci di questo tipografo e musicista trovatisi nella parte estiva, e un altro pure a cinque nella parte invernale dell' opera sopra ricordata.
Ronchetti Mositevìti Stefano. Sancitati et terribile nomen ejtts, saggio di contrappunto severo a 16 parti reali divise in quattro Cori in istile madrigalesco di Stefano Ronchetti Montaviti. - Milano, (Ho. Bicordi. - Opuscolo in foglio, di quattro sole carte.
Kore Cipriano. Cipriiini ,j Musici Eccellentissimi cum quibusdam aliis doctis j, authoribus Motectorum nunc primum maxima ,l diligentia in lucem exeuntium ,, Liber Primus ,, Quinque Vocum. -
Venetiis Apud Antonium Gardane. d . m . xxxxiiii. Cum Gratia et Privilegio. - in 4° obi. 11 solo Quinto.
Quest' edizione non è menzionata dallo Schmid.
Gli altri compositori dei Mottetti sono: Adriano Vii-laert; Jachet: Leonardo Barrai ; Cornelio Canis; Pierresson; Ferabosco; Jlian de Billon; Jarsin; Certon ; e Antonio Gardane.
Kore Cipriano. Cypriani Rore Mvsici ox-cellentisBtmi Motetta nvnc primum summit diligentia in lvcem prodita. Qvinque vocum. - Venetiis apud Antonium Gardane 1545. Cum gratia et Privilegio. -in 4° oblungo. Canto, Tenore, e Quinto. (Senza dedicatoria).
Quest'edizione è citata dallo Schmid a pag. 13n.
1 presenti Mottetti sono diversa opera da quella pubblicata l'anno antecedente dallo stesso Gardano e sopra citata.
La parte del Quinto ha la dedicatoria di Antonio Gardane a Baldassar Feria.
Rossi Cristoforo, romano. Saerae Modu-lationes quae vulgo Motecta dieuntur Binis, Ternis, & Quaternis vocibus concinendae, Vna cum Basso ad Organum. Auctore Christophoro de Rubeis Romano, in Ecclesia Sancti Ludovici Nobilissimae Nationis GaUicanae de Vrbo Cappellae Magistro. Liber Primus. - Romae Apud Pauium Masottum. - in 4'. 11 solo Cantus Secundus.
Nulla s' apprende dalla dedicatoria. Ha essa il seguente indirizzo:
Illustriss- ac Rcverendiss. Domino D. Aegidio Vrsino de vivariis s. II. N. Datario, Domino meo colendissimo. Chrlstophorus de Rubeis S. I'. D.
Chiude il Rossi la lettera con queste parole:
Aspice i'jUur illas (cioè queste musiche sacre), ut parium beneficentiae tuae, ac tibi familiari ge-stientcs, (6 quoniain ipsac etiam tua gratia suiti, cum tuis gratiis vivere patte}7\ vale.
Le segnalure hanno: concerti del Rossi lib. 1.
Rossi (Be') Emidio ili Loreto. Motecta Binis Ternis, & Quaternis vocibus De-cantanda cum Basso ad Organi! Auctoro Emidio De Rubeis Lauretano titque in Alma Aede Lauretana musicae Praefecto Opus Tertium Liber Secundus. -Lavreti apud Pauium, & Jo. Baptistain Serafìnum Auctoritato DD. Superiorum. 1645. - in 4°. Cantus primus, Cantus secundus, Cantus tertius, Bassus, et Bassus ad Organum. In tutto opuscoli cinque.
A tergo del frontispizio v' hanno le approvazioni per la stampa in data di Loreto 20 Aprile 1645. Nel retto della seconda carta è impressa uria insipida dedicatoria col seguente indirizzo: Illustriss. et Reverendiss. Domino D. Francisco caelano l'Ir. sig. Refer. Sacrosanciae Lauretanae Domus, F.t Ciuilatis Laureti Gubernalori Emigdius Rubens. F.