Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (258/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (258/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I
   PRATICA
   25 fi
   tibi dono ac dico optime ac Reuerende Marce, atqlle in luce»), A in publicuin vsu»i s»b tui no-minis auspicio prodire perniitto plura maiora ac ineliora, prout debeo, tibi daturus nisi mihi an-gustior supellex contigisset....
   Ularlno I>. Alessandro, veneziano.
   Completorium ad usum Eoraanum duo-denie vocibus concinendum. Per D. Ale-xandrum Marinum Canonicum Regula-rem Lateranensem nuper editum. - Yenetiis apud Rioiardum Amadinum 1596. - in 4°. Undici opuscoli. Manca il Bolo Canto primo coro.
   Parlotti Olimpo, fiorentino. Salve Sei/ina a quattro voci sole, due soprani, tenore e basso, appositamente composta da Olimpo Mariotti per commissione di S. E. il Duca di S. Clemente. - Milano, Gio. Canti, 1864. - in fol., di pag. 7.
   Martines Marianna. Salmo L. Misere-re &c. trasportato in versi italiani dal 8ig.r D. Saverio Mattei e posto in musica dalla Sig.ra Marianna Martines. -Vienna 1769. Joh. Georg. Hertel, exc: Aug. V. - in fol. obi.
   Il solo frontespizio surriferito č in istampa, e tutto il Salmo č in bella partitura manoscritta. Questa copia magnificamente legata e trascritta fu dall'autrice mandata in dono al P. Martini.
   La presente composizione fa chiara prova del sapere contrappuntistico, e del buon gusto della Martines. Il salmo č a 4 con a soli ed orchestra. A car. 10 verso, havvi un duetto in Sol minore a soprano e contralto, a car. 20 un terzetto a canto, alto e tenore, e a car. 47 verso un altro duetto a canto e alto in Do minore. L'intero manoscritto consta di carte 60.
   - Salmo XLI. Quemadmodum desiderat
   cerrus &e. trasportato in versi italiani dal Sig. Saverio Mattei e posto in musica dalla Sig.ra Marianna Martines in Vienna 1770. - in fol. obi.
   Il solo frontespězio č impresso, e nel fondo vi si legge Joh: Georg. Hertel, excitd: A. V. Tutto il Salmo č manoscritto in partitura copiata e legata magnificamente per'offerirlo che fece in dono la stessa compositrice al P. Martini.
   La valentia e il fino gusto nel comporre della Martines fu tale da eclissare ben molti de' »iaestri famosi del suo tempo.
   Questo salmo č a 4 voci con a soli e con orchestra, e consta di carte 83.
   — Il Salmo CIX. Di.rit Dominus a cinque voci messo in musica dalla Sig.ra Marianna Martines Accademica Filarmonica. - In Vienna 1774. - in fol. obi., di carte 54. ( Partitura ms. mandata in dono dall'autrice al P. Martini).
   Questo Salmo č in Re maggiore con violini, oboe, trombe e timpani. 11 Virgaui virtůtis a car. 13 tergo č un duetto in sol maggiore a canto e alto.
   11 Tecitm principimi! a car. 21 č un versetto in Do maggiore per Alto solo, e il Dominus a dex-Iris a car. 33 tergo č un pezzo in Fa maggiore che comincia con un soprano solo, cui succede nel Judicablt un contralto parimente a solo, quindi un tenore nel conquassabit, e finalmente un solo basso nel De torrente, unendosi poi tutte le quattro parti verso il termine della composizione.
   Martini P. «Giambattista.
   1. Iste confessor in Fa ad alto solo
   con violini, del 1744 ... a carte 1
   2. Ave maris stella in Mi, a due
   alti con violini, dell'anno 1743. » 3
   3. Salvete fiore» martyrmn in Mi b a due alti con violini, dell'anno
   1743 ..........» 5
   4. Lo stesso inno in Mi, a solo
   alto con violini, del 1743 . . » 7
   5. Inno per 8. Antonio, in Fa, a canto e alto con violini, dell' anno 1746 .......» 9
   6. Nisi Dominus, Salino a due voci, alto e tenore, in Sol, con violini, del 1744 .......» 13
   7. Are maris stella in Re, a 4, due canti e due alti con violini e quattro trombe, dell'anno
   1743 ..........» 23
   8. Confitebor in Fa, a 4 voci concertato con istromenti, del
   1740 ..........» 27
   9. Magnificat in Sol minore a 4
   voci con istromenti, del 1730 . » 59
   10. De profundis in Fa, concertato a 5 voci con ripieni e stromenti,
   del 1748 ........» 75
   11. Are maris stella in Fa a due canti con violini, dell' anno
   1749 ..........» 91
   12. Educes me de laijueo hoc, in Fa a basso solo con violini e viola obbligata........» 93
   13. Kirie, Credo, Sanctus, Agnus Dei, et Benedictus, in Sol minore, a 4 voci a cappella con organo.........» 96
   14. Nisi Dominus in Si b a 4 voci, due canti e duo alti con violini,
   dell' anno 1744 ......» 107
   15. Nisi Dominus in Fa a tre voci, canto, alto e basso, con violini,
   del 1746 ........» 121
   16. Lauda Jerttsalem in Do minore a 4 voci pieno, con violini ad libitum, del 1746 .....» 129