Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (257/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (257/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MUSICA llELI
   In un codice del I.iceo che s'intitola: Canliones sacrar diversorum Ancloram (secolo XVII, iri 8° picc.), trovasi a car. 7 rcrso un 0 salutari* hoslia del Mantovani, a olto voci.
   GIOSA 253
   basso, concertato, con grande orchestra. -Partitura ms. autografa in fol. obi. senza parti, di carte 22.
   • Marcello Benedetto. Estro Poetico-Ar-monico. Parafrasi sopra li primi Venticinque Salmi. Poesia di Girolamo Ascanio Giustiniani, Musica di Benedetto Marcello, Patrizj Veneti. - Venezia 1724, Appresso Domenico Lovisa, - tomi 8 in fol.
   I primi venticinque salmi sono compresi nei volumi I.<\ II.0, 111.° e IV.0 Gli altri venticinque tro-vansi n**' successivi tomi V.0. VI.0. VII.0 e VI1I.° dove il frontispizio è così concepito: Estro Por-liro Armonica. Para/rasi sopra li Secondi Venticinque salmi ec. Venezia. 173.J-172G, Appresso Domenico Lovisa.
   Fortuniano Rosati somministrò i caratteri musicali a questa bella edizione originale, come si legge in fine d'ogni volume.
   - Estro poetico-armonico. Parafrasi sopra li primi venticinque Salini. Poesia di Girolamo Ascanio Giustiniani, Musica di Benedetto Marcello, Patrizj Areneti. -Venezia 1803. Presso Sebastiano Valle. -tomi 8 in fol.
   Così è il titolo de'primi quattro volumi; ne'susseguenti havvi: r.stro portico-armonico. Parafrasi sopra li secondi venticinque salmi ecc.
   --50 Salmi di Davide posti in musica
   dal celebre B. Marcello, con accompagnamento di pianoforte. (Rivisti dui Cherubini). - Udine, L. Berletti. - tomi 12 in fol.
   - Il Salmo decimottavo, C'oeli enarra ni,
   a quattro voci, Alto, due Tenori e Basso, eoli' accompagnamento di pianoforte di 1'. Mirecki.
   Trovasi nell'Antologia classica musicale pubblicata dalla Gazzella musicale di Milano, anno 2°, 1843, pag. 8:).
   Marchesi Fra Uernrdo da Viadana.
   Salmi Vespertini Intieri per tutte le Feste e Solennità dell' anno Concertati a cinque voci co '1 Basso Continuo per 1' Organo. Di F. Berardo Marchesi da Viadana. Nouamente composti, & dati in luce - Dedicati al Reverendissimo P. F. Euangelista da Gabbiano, Comissario Generale benemerito dell' ordine di S. Francesco dell'Osseruanza. Con Privilegio. - In Venetia, appresso Giacomo Vincenti. 1017. - in 4°. Canto, Tenore e Alto.
   Marchesi Vincenzo di Cento. Magnificat in Mi magg.rej a tre voci, due tenori e
   Marcorelli «ilo. Francesco. Lamentazioni duo per la settimana santa a voce sola con basso continuo, e una terza a duo voci parimente col basso numerato d' accompamento.
   Composizioni mss. in un Cod. miscellaneo del Liceo.
   Il Marcorelli visse nella prima metà del XVII secolo.
   Nella raccolta ms. di Musica, volitare d'autori romani in cinque volumi in foglio, parecchie composizioni (latine) trovansi del Marcorelli al t. 2°, c:ir. 148, 168 e 183.
   Gio. Francesco Marcorelli intorno al 1649 era maestro di cappella nella Chiesa Nuova di Roma, ciò apprendendosi ila una Raccolta del canonico Florido De Silvestris impressa nei detto anno 10i9, ed esistente al Liceo.
   Mariani Gio. Lorenzo di Lucca.
   1. Dixit a 5 concertato con strumenti e ripieni, fatto nell'anno 1751.
   2. Latitiate Dominimi a 4 pieno con strumenti, composto nell' anno 1747.
   3. Tantum ergo n 4 pieno senza stromenti.
   4. Beatus vir a 8 pieno senza stromenti.
   5. Si quaeris a 8 pieno, composto l'anno 1747.
   Composizioni manoscritte autografe in foglio oblungo di un discepolo del I'. Martini.
   Si conservano manoscritte nel Liceo le composizioni lavorate dal Mariani il 29 gennaio 1751 ond'essere ascritto fra gli Accademici Filarmonici di Bologna.
   Marino I». Alessandro, veneziano.
   Psalmi Vesperarum cum quatuor vocibus Auctore Reverendo D. Alexandre Marino Veneto. Nunc primum in lueem editi. - Venetiis Apud haeredem Hiero-nymi Scoti. 1578. - in 4°. Cantus, Te-uor, Altus, et lìassus. In tutto opuscoli quattro.
   - Psalmi Omnes Qui ad vesperas decantante cum sex vocibus Autliore D. Alexandre Marino Canonico regulari I.atte-ranensi Nunc primum ab ipso in lucem editi. - Venetiis Apud Haeredem lliero-nymi Scoti. 1579. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, linssus, Quintus, et Sextus. In tutto opuscoli sei.
   Reverendo l'atri Domino Marco Coriaggio Bianteo Sacrae Theologiae magistro accademico Allidato Canonico Regolari Lateranensi praepositoq; mentissimo Alexander Marinus Concanonicus. S. 1'. 1>
   Concentus liosce musicos, quos nuper quanta pomi arte ac studio in vespertini» psalinos emodulatus suin, primum in hoc genere ingenij mei fucinili.