Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (256/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (256/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   252.
   PRATICA
   Iiodi Domenico di S. Giovanni in Per-siceto. Miserere per li mattutini della settimana santa, a versetti spezzati, a tre voci, due tenori e basso, con viole, corni, contrabasso e organo. - Partitura ms. in fol. obi., di carte 14.
   rotti Antonio. Magnificat in Do magg.re a 4 voci coli' organo e eoli' accompagnamento di pianoforte. - Lipsia, per Breitkopf & Hartel. - in foglio, di pagine 19.
   Mabellini Teodislo. Responsi delia Settimana santa, Benedictus, Christus, e Miserere compesti per 1' I. e R. Cappella dei Pitti dal Maestro Teodulo Mabellini al servizio di Camera e Cappella di S. A. I. e R. il Granduca di Toscana. -Firenze, da Giovan-Gualberto Guidi. -in fol., di pag. 292.
   Quest'opera impressa nel 1851 è tessuta a due cori ciascuno di quattro voci, con 1' accompagnamento di quattro viole, due violoncelli e due contrabbassi.
   bacchetti D. Teoiilo, veneziano. Sacri Concerti di Salini A quattro Voci, e quattro Instrumenti di D. Teofilo Mac-ehetti da Venetia Monaco Camaldolese Maestro di Capella nella Primitiale di Pisa Dedicati al Serenissimo Ferdinando Medici Gran Prencipe di Toscana. - In Bologna, per Giacomo Monti. 1687. -in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso, Violino primo, Violino secondo, Alto Viola, Bassetto Viola, Violone o Tiorba, e Organo. In tutto opuscoli dieci.
   L' autore nella dedicatoria ci notifica esser questo il primo parlo del debole suo talento, e che Ferdinando de'Medici s'esercitava talvolta nella musica. Neil' avviso al cortese lettore adduce poscia le ragioni che lo persuasero a dar in luce i presenti Salini.
   Magri Paolo, bolognese. Lamentationes Jeremiae Prophetae Pauli Macri Bono-niensis, quae quinis concinuntur vocibus. Duo tamen adijciuntur Psalmi Benedictus, et Miserere cum Hymno ad Cru-cein Septem, Oeto, Novem, Decem, ac Tredecim etiain vocibus concinendi. Nunc primum in lucem editae. - Venetiis, Apud Ricciardum Amadinum 1597. - in 4°. Opera completa. (A tergo del frontespizio sta impressa la dedicatoria seguente):
   Perillustrl ac Heveren.mo Domino meo Colendissimo, Domino Joarini Morono.
   Cogitanti mihi cui has meas quae quinis concinuntur vocibus. et in lucem prodire non verentur Jeremiae Prophetae Lamentationes dicarein, tu illieo Morone Illustrissime occurristi, namque doctrina,
   atque optimarum artium nobilitate ita fulges, ut si ab ipsis securitas requiratur, sub umbra tua, tanquain sub Apollinis clypeo tutissime quiescere possint. Accipe igitur hanc meam erga te obser-vantiae quantameumque signiflcationem, hoc pi-gus amoris, quod tibi non solum, cum non Musices eccellentia mirifico capiaris, verurn etiam, quod praeclarissimum est, illius peritia splendidissime niteas, grattasimum fore confido; Tenui haec modulantur avena, sunt tamen gravia, et ad gravissiinum virum diriguntur. Sunt Pauli sui decantata numeris, queni si voce caepisti, in scriptis amare non desinas. Vale. Venetiis octavo Idus Martij 1597.
   Perillustris, ac Reverendissimae Dominationis tuae Humillimus Servus PAULUS MACER Bononiensis.
   Majo (De) Francesco. Salve regina in Fa magg.re a solo soprano con strumenti obbligati. - Partitura ms. in fol. obi., di earte 22.
   Mandanici Placido. Pater noster in Do magg.re a quattro voci e coro senza accompagnamento , composto da Placido Mandanici. - Milano, per Gio. Ricordi, in fol., di pag. 10.
   Manna Ruggero. Salve regina a tre voci con accompagnamento di pianoforte composta pei giovanetti della scuola gratuita di canto in Cremona da Ruggero Manna. - Milano, presso Gio. Canti. - in fol., di pag. 31.
   --De profundis di D.n R. Manna. - Milano , presso Gio. Canti. - in foglio, di pag. 77.
   una parafrasi italiana, musicata a quattro voci concertate con piena orchestra.
   Mantovani D. Gio. Battista. 0 quam suavis est Domine, a 12 voci in tre cori.
   - Litanie del SS. Sacramento, a 12 voci
   in tre cori.
   - Laetatus sum del sesto tono, a 12 voci
   in tre cori.
   ------ Lauda Sion Salvatorelli, a otto voci.
   - Crucem tuam adoramus, a otto voci.
   - Haec dies quam fecit Dominus, a otto
   voci.
   - Salve regina, a otto voci.
   - Magnificat del primo tono, a otto voci.
   - Dixit Dominus, a otto voci.
   - Magnificat, a otto voci.
   Composizioni manoscritte del principio del sec. XVII in partitura.