Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (253/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (253/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MUSICA RELIGIOSA
   249
   et privilegio. - Venetiis apud Antonium Gardanum 1565. - in 4'. oblungo. Canto e Basso.
   1/ indice è il seguente:
   Index Lectionum
   Parce mihi Domine - Tedet animam meam - Manus tuae Domine - Responde mihi - Homo natus de muliere - Quis mihi hoc tribuat - Spiritus meus attennabitur - Pelli meae consumptibus - Quare de vulva eduxisti me.
   Nella segnatura de' quaderni v' ha questo breve titolo: Lecliones prò Defunetis. a 4.
   l,a»so Orlando. Magnificat Octo Tonum Suavissimae modulationi», Quatuor Vocum, Orlando Lasso auctore. - Mediolani, Apud Franciscum, & haeredes Simonis Tini. 1590. - in 4'. Cantus, Tenor, Altus, et Bassus. In tutto opuscoli quattro. (Senza dedicatoria).
   Laurenzi (Dei) Lorenzo di Lendinara.
   Completorium cum Antiphonis suis, Re-sponsoriis, et Precibus, Quinque vocibus decantandum, Auctore F. Laurentio de Laurentijs, Lendenariensi. - Venetiis , Apud Jacobum Vincentium. 1599. -in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, et Quintus. In tutto opuscoli cinque.
   Lazari Fra Ferdinando Antonio. Cum
   invocarem, salmo in La magg.re a 4 voci con violini. - Partitura autografa in fol. obi. di car. 13.
   Iiazarini Fra Scipione, Agostiniano, d'Ancona. Salmi Vespertini parte à 5. Voci, e parte à 3. Voci, e due Violini. Del Molto Reuerendo Padre Fr. Scipione Lazarini Anconitano Maestro in S. Theologia dell' Ordine Eremitano di S. Agostino. Opera Terza. Dedicati all' Illustrissimo, & Eccellentissimo Signor D. Gio: Battista Pamphilii Prencipe di Valmontana, S. Martino, Rossano, Sartina, &c. - In Ancona, Nella Stamperia Musicale, Per Claudio Percimineo 1675. -in 4°. Canto primo, Canto secondo, Alto, Tenore, Basso, e Organo. In tutto opuscoli sei.
   '-a dedicatoria del Lazarini è in data d'Ancona il primo Maggio 1675.
   Legrenzi Giovanni. Salmi a Cinque, Tré ¦voci, e duo violini di Giovanni Legrenzi Maestro Di Capella dell' Illustrissima Accademia Dello Spirito Santo In Ferrara. All' Emin.mo ct Rev.mo Sig.r Cardinal Pio Vescovo di Ferrara Opera
   Quinta. - In Venetia 1657 apresso Francesco Magni. - in 4°. Canto (A.), Tenore primo (B.), Basso (C.), Basso continuo (D.), Violino primo (E.), e Violino secondo (F.) In tutto opuscoli sei.
   Legrenzi Giovanni. Compiete Con le Let-tanie & Antifone Della B. V. à 5. voci di Giovanni Legrenzi Maestro di Cappella dell'Illustrissima Accademia dello Spirito Santo Di Ferrara. All' Ill.mo et Ecc.mo Sig.re II Signor Marchese Hip-polito Bentivoglio Opera VII. - In Venetia 1662. Apresso Francesco Magni detto Gardano. - in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso, Quinto, e Basso Continuo. In tutto opuscoli sei.
   - Sacri e Festivi Concenti Messa e Salmi
   à due chori con stromenti à beneplacito. Consecrati all'Altezza Elett.ie del Ser.mo Ferdinando Maria Duca dell' Alta e Bassa Bauiera, e del Palatinato: Prence Palatino del Reno, Landgrauio di Laic-tenberga, & Elettore del Sacro Romano Imperio. Da Giovanni Legrenzi. Opera Nona. - In Venetia 1667. Appresso Francesco Magni Gardano. - in 4°. Otto parti pel primo e secondo coro dello voci, Organo, Violino primo, Violino secondo, Tenore Viola, Alto Viola, e Basso Viola da brazzo. In tutto libercoli quattordici.
   La dedicatoria dell'autore a tergo del frontespizio non ci dà veruna importante notizia.
   In fine dell' opera sotto alla Tavola ó impresso quanto segue :
   « L'Intentione dell'Autore di quest'opera è statta di farla à duoi Chori, di potersene seruire, cosi in un corpo, come separati, & anco senza organo. Ve n'ha aggionto vn'altro di cinque stromenti à beneplacito, nel quale, se non trouarai vna stretta obligatione, quando entra anch'esso à raggion di Choro, non hauendo mantenuta la realtà à 13 per sfuggire quei mouimenti, che non incontrauano i di lui fini.
   « Ha pure hauto mira, di seruire al comodo di tutti, onde potrà esser cantata in caso di necessità anco con vna sol voce per Choro. Sarà sempre però meglio, se in vece di minorar si moltiplicaranno le parti ».
   Leo Leonardo. Miserere mei Deus in Do min.re a 8 voci in due cori e a versetti spezzati, ossia alternativi, coli' organo. -Partitura e parti mss. in fol. obi.
   Leonardo Leo morì improvvisamente al 31 Ottobre 1744.
   Leonarda Suor Isabella. Vespro a Cappella della Beata Vergine, e Motetti Concertati di Isabella Leonarda Madre nel Collegio di S. Orsola iu Nouara. Opera Ottava. Dedicata all' Illustrissimo Signore, il Sig. Co. Vitaliano Borromeo