248.
PRATICA
III. D. G. Regi Polotilac Magno Duci Llthuaniae, Masouiae, itnsslae, Fruscine, samogitlae, nec non sueuornm, Gotlorum, vandalorumque hae~ redttario Regi ». Nella prima ci fa sapere 1* autore che le sue musicali sacre composizioni tanto erano grate al Re di Polonia, che volevate udir eseguite da' suoi musici: Ut non soltcm ea quam libentissime dum ab aliis cane-rcntur, audires; sed eadem etiam tua auctori-late exponeres decantando. Nella seconda dedicatoria apprendiamo che il medesimo Re teneva per servigio del sacro culto sceltissimi musici ex omni terrarum parte evocatis, ripetendo pur quivi che quel monarca sentiva cantare assai volentieri i componimenti del dedicante, il quale perciò s'indusse a comporre quest' opera e ad intitolargliela.
Il Lappi era Religioso della Congregazione Fiesolana, e nel 1612 vi sosteneva il carico di visitatore. Ciò ricavasi da una dedicatoria del P. Clio. Francesco Capello al medesimo Lappi di Mottetti in dialogo a due, tre, e quattro voci, stampati in Venezia dal Vincenti nel 1613, i quali trovansi fra le opere complete del Liceo.
Lavili Pietro, fiorentino, della Cong. Fiesolana. Petri Lappi Fiorentini S. Mariae Gratiarum Brixiae Musices Prae-fectì, Sacra omnium solemnitatum Vespertina Psalmodia, Cum tribus Beatae Virginis Mariae Canticis, Octonis vocibus concinenda. - Venetiis, Apud Angelum Gardanum & Fratres. 1607. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, e Basso del primo Coro. Canto, Tenore, Alto, e Basso del secondo Coro. Partitura de' Bassi in forma di foglio e a due righe. Sono in tutto nove opuscoli. ( Senza dedicatoria ).
Agli otto opuscoli delle parti vocali trovasi unita la partitura de Bassi delti Salmi a otto voci di Pietro Lappi Maestro della Musica di s. Maria delle Grazie in Brescia. - Stampa del Gardano In Venetia. 1618. Appresso Bartholomeo Magni. - in fol. Questa partitura per altro è a due sole righe.
-—La Terza con il Te Deum: Et Litanie della B. Vergine, et Santi, a otto voci. Di Pietro Lappi Fiorentino Maestro della Musica di S. Maria delle Gratie in Brescia. - In Venetia, appresso Alessandro Rauerij 1607. - in 4°. Canto, Tenore. Alto e Basso primo Coro; Canto e Te nore del secondo Coro.
- Salmi Concertati a Cinque Voci Con
il Basso Per L' Organo. Del P. Pietro Lappi Maestro della Musica in Santa Maria delle Gratie di Brescia. Opera XVIII. Dedicati All' IU.mo et Rever.'no Sig.re li Signor Cardinal Valiero. - In Venetia 1627. Appresso Bartholomeo Magni. - in 4°. Canto, Canto secondo, Tenore, Alto, Basso, e Basso continuo. In tutto opuscoli sei.
La dedicatoria dell' autore al Cardinale Valiero vescovo di Padova è in data di Venezia 6. Giugno 1627, ed è sottoscritta: Fra Pietro Lappi.
Lappi. Pietro, fiorentino, della Cong. Fiesolana. Hymni per tutto 1' anno a Quattro voci con il Basso per l'Organo del R. P. Pietro Lappi Fiorentino Maestro 'di Cappella in Sancta Maria delle Gratie di Brescia. Kouamente Stampati con Priuilegio. Stampa del Gardano in Venetia 1628. Appresso Bartolomeo Magni. - in 4°. Canto e Basso Continuo. (Nella seconda carta leggesi la seguente dedicatoria) :
Alli IH.mi Sig.ri miei Sig.ri et Patroni Coli.mi Li Sig.ri Carlo Francesco, et Vincislao Conti Gam-bareschi.
Siasi s' egli è vero, che dopò che per cento anni benignamente ha riceuuto gratioso nutrimento da feconda terra nobile pianta, alla Une non ingrata, se ben tarda manda soaue il frutto. Et se ciò non hà fede credasi alla confessione di mia sincerità, che dopo che per lo spatio di trentacinque . anni hò io goduto il nutrimento di benignissima protettione dall' Illustrissima Casa Gambara Genitrice d' Ileroi, finalmente vna volta auanti le Signorie Vostre Illustrissime rendo frutto se non ripieno di dolcezza, almeno odoroso di pietà, consolandole questa mia fatica, non perchè intenda sgranarmi del debito, che ambisco conseruarlo intiero: ma acciò non mi s'attacchi la marca d' ingrato, c' ho à schluo al pari della morte. Supplico le SS. VV. Illustrissime a restar seruite di ammetterlo come di pianta di proprio terreno, gradirlo con l'affetto, & auantaggiarlo con l'aut-turità; che per tale nuoua gratia me ne starò di continuo pregando il Signore che con l'accrescimento dell' etade, conceda loro il colmo di vera felicità, & con profonda riuerenza le inchino.
Di Venetia il di Primo Maggio 1628.
Deuotissimo Seruitore Fra PIETRO LAPPI.
Sino dal 1593 cominciò il Lappi ad essere favorito e protetto dalla casa Gambara.
Nel Catalogo Santini ( pag. 17, n. 37) trovasi registrata l'opera seguente del Lappi:
I.etanie della Beata Vergine a 4. 5. tì. 7. e 8. voci con il basso continuo per l'organo a beneplacito, libro II. del P. Pietro Lappi Maestro della musica in S. M.* delle Gratie di Brescia. Opera XVII. dedicata al Molto Illustre Signore Giulio Brunello. - In Venetia 1627. Appresso Bartolomeo Magni, Stampa del Gardano. - in 4°.
Lasso Orlando. Laudate pueri, salmo a cinque voci in canone. - Copia ms. di pugno dell' abate Santini.
--Sacrae Lectiones novem ex Propheta
Job, quatuor vocum, in officiis defun-ctorum cantari solitae. Authore Orlando Lasso. Illustrissimo ac Excellentissimo Principi, Alberto, Corniti Palatino Rheni, utriusque Bauuriae Duci Invietissimo, Patrono suo, perpetua fide addicessimo, dedicat.no, quae nunc primum, ex ejus-dem Principis immensa ac incomparabili munificentia, in communem omnium usum, in lucem prodeunt. Cum gratia