MUSICA RELIGIOSA
247
lombardi 1>. Girolamo, veneziano.
Vespertina omnium Solemnitatum Psalmodia Senis Vocibus cuin Cantico Bentae Mariae Virginis. D. Hieronymi Lam-bardi. Cum Basso ad Organum. - Venetiis, 1612. Apud Haeredem Angeli Oardani. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus , Quintus , Sextus , et Bassus ad Organum. In tutto opuscoli sette. (Senza dedicatoria).
Girolamo Lambardi Canonico Regolare fu discepolo del Palestrina. ( Vedi il tomo 34 del carteggio Martiniano a car. 78 dove ancora vedonsi delle sue composizioni in partitura).
Nella Biblioteca Comunale di Cesena havvi un esemplare dell'opera citata in questa scheda colla data del M.DC.X1IL; ma si scorge chiaro che 1' ultimo 1. vi fu aggiunto posteriormente.
- Psalmodia ad Vespertinas omnium So-
lennitatum Horas Quinque Vocibus in-t'ractis decantanda, Cum duobus Canticis Beatae Mariae Virginis D. Hieronvmo Lambardo Veneto Canonico Regulari Auctore. Con Basso ad Organum. - Venetiis 1613. Apud Haeredem Angeli Gardani. - in 4'. Cantua, Tenor, Altus, Bbssub, Quintus, et Bassus ad Organum. In tutto opuscoli sei.
A tergo del frontespizio è impressa la dedicatoria dell'autore Illustrissimo I). Francisco Meni,no Canonico et Thesaurario Ecclesiae Cathedralis patauinae, che nulla peraltro contiene di qualche importanza, e quindi non merita d'essere qui trascritta.
Gio. Croce dedicò alcuni Magnificat a sei voci nel 1605 al P. D. Girolamo Lambardo Generale de' Canonici Regolari di Santo Spirito, e nella lettera a lui diretta per l'intitolazione anzidetta lo chiama discepolo dello Zarlino.
Laudi Giuseppe, bolognese, Accademico Filarmonico. Sanctus Deus, Sanctus fortis a quattro voci concertati con strumenti e ripieni, composti nel febbraio e marzo 1791. - Partitura autografa in foglio oblungo di carte 16.
Neil' ultima carta trovasi scritto di mano del Laruli ciò che segue:
L' ho battuto a s. Francesco per la prinia rolla il terzo venerdì di marzo anno 1701.
Lattato da Marcitesi ( Toni,naso) il secondo venerdì di marzo l'anno 171)2, perchè and ledi a suonare il violone a s. Michele in nosco.
V ho battuto a s. Francesco per la terza volta il secondo Venerdì ili Marzo /' anno 1793.
Questo Landi era adunque suonatore di contrabbasso a un tempo e compositore.
---Kesponsorio del beato Leonardo in Do
magg.ro a 3 voci, due tenori e basso, con strumenti. - Partitura ms. in fol. obi., di carte 7.
Giuseppe Landi fu principe dell'Accademia inarmonica di ISologna l'anno 1801.
Landi Giuseppe , bolognese , Accademico Filarmonico. Domine atl adiu-vandum in Si b magg.re a quattro voci concertato, con strumenti o ripieni, di Giuseppe Landi. - Partitura autografa in fol. obi., di car. 9.
---Ecce nunc, in Re magg.re a 4 voci con
strumenti e ripieni, principiato li lo gennaio 1792, e finito li 8 febbraio anno suddetto. - Partitura autografa in foglio oblungo, di 19 carte.
Lappi Pietro, fiorentino, della Cong. Fiesolana. Petri Lappi Fiorentini S. Mariae Gratiarum Brixiae Musices Praefecti, Sacra omnium solemnitatum Vespertina Psalmodia, Cum tribus Beatae Virginis Mariae Canticis, Octonis vocibus concinenda. - Venetiis, apud Angelum Gardanum 1600. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus primi Chori, Cantus, Tenor, Altus, Bassus secundi Chori, e Partitura dei Bassi in foglio (del 1608 appresso Angelo Gardano et Fratelli). In tutto opuscoli nove.
Dalla dedicatoria al cav. Pietrobelli apprendiamo che il Lappi avea assai faticato nello studio «Iella musica, e che prima d' occupar il posto di maestro in S. Maria delle Grazie di Brescia avea fatto dimora in Lendinara.
— Regis Davidis Psalmi ad Vesperas nouo quinque vocum concentu, ita dcoantandi ; vt hymnus Gloria in fine euiusquo psalmi, nouem vocibus ad libitum decantari queat. Regiae Virginis Deiparae Cantica Alternis Choris, nouem, ac de-cem vocibus concinenda. Petro Lappo Fiorentino in Augusta S. Mariae Gratiarum Basilica Brixiae musices Praefecto, Auctore. - Venetiis apud Angelum Gardanum 1605. - in 4'.
11 surriferito titolo che si legge nelle parti ilei Primo Coro, trovasi variato in quelle del Secondo Coro nel modo seguente:
Regii Yatis David Psalmi in praecipuis Anni Festi-nitatibus ad Vesperas quatuor pari bus vocibus decantandi, vt Gloria in line cujusque Psalmi nouem vocibus decantari queat. Regiae Virginis Mariae ex Stirpe David Cantica, Alternis Choris nouem, ac decem vocibus concinenda. Auctore Petro Lappo Fiorentino In Augusta S. Mariae Gratiarum basilica Brixiae musices praefecto. -Venetiis, Apud Angelum Gardanum. IG0r>.
Le parti del Primo Coro sono: Cantus, Tenor, Altus, Bassus, Quintus, e Basso Generale per 1' Organo.
Le parti del Secondo Coro sono: Cantus, Tenor, Altus, Bassus, e Basso Principale delli Salmi.
In tutto opuscoli undici.
Non solamente differisce il frontispizio del Primo Coro da quello del Secondo, come s' è veduto di sopra; ma v' ha di più la singolarità di due diverse dedicatorie del Lappi alla stessa persona: serenissimo, ac Potentissimo Sigismundo