246.
PRATICA
richiesto, non ho uoluto mancar à tanto honesto desiderio. Et non hauendo egli fatto elettione a chi dedicar li volesse, hà lasciato tal carico à me, che senza molto pensami ho voluto che se ne vsciscano ornati del suo molto R. nome, poi che fra molti Prelati & Religiosi che molto spesso si seruono delle opere Musicali dalla nostra stampa impresse, posso ben in vero dir che non ò altro vguale nel fauorir & honorar questa virtuosa professione. Degnisi dunque come sempre suole di aggradir questo mio effetto, che da puro & sincero affetto deriua. Con che baciandoli le Reuerende mani, & da N. S. Dio pregandole ogni felicità, me li raccomando.
Di Y. P. molto Reuerenda
Affettionatissimo Seruitore GIACOMO VINCENZI.
Nuova maniera di consonanza vien dallo stampatore Vincenzi chiamato il Falso Bordone contrappun-tizzato come in quest' opera si vede nel fine di ogni versetto. 11 Lichtenthal lo dice molto usato nel secolo XVI, ma dalla frase anzidetta sembra presumibile che avesse incominciamento cotal nova maniera nel 1585 o in quel torno.
1 Religiosi e le persone di chiesa (segue a scrivere il Vincenzi) erano quelli che più degli altri comperavano le opere musicali che andava stampando queir editore. Comparisce anche qui la parola virtuoso applicata alla professione di stampatore di musica. Questo vocabolo assai più anticamente fu introdotto qual onorifico qualificativo dei musicisti.
Nella R. Biblioteca di Modena si conserva 1' opera seguente dell' Isnardi :
Magnificat Omnitoni Cum Quatuor Quinque Et Sex Vocibus Pauli Isnardi Sereniss. Ducis Ferrariae Musici, & in Cathedrali ecclesia musicae mode-ratoris Nunc primum in lucem editi. - 1582 Ve-netiis, Apud Haeredem Hieronymi Scoti. - in 4°. Cantus, Tenor, Bassus, Quintus.
La dedicatoria dell'Autore ai Canonici di Modena è in data di Ferrara 1 Febbraio 1582.
Ivan! I>. Gio. Battista. Salmi di Terza à otto voci da Cappella di D. Gio: Battista Ivani Canonico Regolare Latera-nen8e Dedicati all'IlLmo et Ecc.™ Sig.r Giovanni Miani Savio Grande. Opera Seconda. - In Yenetia 1668. Apresso Francesco Magni detto Gardano. - in 4°. Otto parti vocali, e il Basso continuo.
Kerle (De) Giacomo di Fiandra. Magnificat Octotonum cum quatuor vocibus Jacobo de Kerle auctore riandrò Ti-prensi. Liber Primus. Cum Gratia et Privilegio. - Yenetiis apud Antonium Gardanum. 1561. - in 4° obi. Cantus, Tenor, Altus, Bassus. In tutto opuscoli quattro. (Avvi la seguente dedicatoria):
Illustri ac Reveren. Domino Monaldo Monaldesco Cervaria. «Jacobus Kerle S. D.
Cum superibus diebus Vir dignissime satis aequo animo passus fueris nonnullos psalmos à me musicis numeris contextos in manus hominum sub tuo nomine uenire, rationi meae maxime conuenire uisum est, ut Canticuni quoq; Beatissime Virginia qucm Magnificat appollant, omnibus tonis, non alteri magis liomini dicare quam tibi, Qui & eius-modi studiis delectaris, & studiorum omnium la-
boribus supraq; cuiq; credibile sit studiosissime faues. nec mirum tibi uideri debet si post psal-mos editos quiescere & ociosus esse non potui, imitandos. n. mihi putaui agros fertiles, quibus non satis est semel tantum et fruges & arborum fructus effundere sed singulis annis nouos sem-per & interdum & per annum alios atq; alios ad dominorum utilitatem procreant foetus: quod & libentius facio, quia res mihi uisa est non minus iucunditatis. habitura q; psalmi quos abs te co-mendari propter singularom tuam in ine beneuo-lentiam frequenter audio. Vale.
Il F
In un indice di Germania vide e notò il Gaspari registrata del Kerle la seguente opera: preces specialcs prò salubri general. Concila successu, cum quatuor voc. - Yenetiis, Gardanus, 15G2.
I,aml>ar
11 Lambardi è annoverato da Scipione Cerreto nella sua Pratica Musicale fra' compositori eccellenti della città di Napoli.
In fine di quest' opera vedesi l'ancora aldina impressa in legno sovrapposta alla data: Neapoli Apud Jo. Thomam Aulisium, 1502.
lombardi ]>. Girolamo, veneziano.
Psalmi ad tertiam, una cum Missa, D. Hieronymi Lambardi Can. Reg. Sancti Spiritus Yenetiarum. Octonie vocibus. -Yenetiis apud Riciardum Amadinum. 1594. - in 4\ Canto e Basso primo coro ; Canto ed Alto del coro secondo. ( Senza dedicatoria ).
- Antiphonarium vespertinum dierum fe-
storum totius anni iuxta ritum Romani Breuiarij iussu Pij Y. refprmati, nunc nuper pulcherrimis contrapuntis exorna-tum atque auctum. A Reverendo D. Hie-ronymo Lambardo Canonico Regulari Sancti Spiritus prope Yenetias. In tres Partes distributum, quarum vna comple-ctitur dies festos Domini, altera Proprium sanctorum, tertia Commune. Secunda Pars. Cum Privilegio, et licentia Supe-riorum. - Impressum in Coenobio Sancti Spiritus prope Yenetias. 1597. - in fol. massimo. Frontespizio, e carte cxxxiiii numerate da una sola parte così alla romana. ( Senza dedicatoria ).
La dedicatoria si troverà probabilmente nella Parte prima di quest' opera.
l'I do notarsi che la presente magnifica edizione si fece nel monastero di S. Spirito, forse co' caratteri e colle note musicali d'alcuno de'molti stampatori di musica veneziani.