MUSICA RELIGIOSA
243
a car. 08 del Catalogo della musica a stampa posseduta dall'abate Santini. Ricavasi dall'una the l'autore era stato per l'addietro maestro di eappella nella Cattedrale di Siena; e dall' altro, che la presente opera fu la prima eh' ei pubblicò per le stampe.
Gussaghi P. Cesario. Psalmi ad Vesperas solemnitatum totiue anni octonis vocibus decantaiidi, Yna cum Litanijs Integer-rimae ac Sacratiss. Virg. Mariae. Rever. P. Caesarii Gussaghi in Tempio S. Mariae Gratiarum Brixiae Organistae. -Yenetiis, apud Ricciardum Amadinum. 1610. - in 4°. Il solo Organo.
Non v' ha che la sola parte dell'Organo a due righe che comincia subito a tergo del frontispizio. Forse nelle parti cantate vi sarà la dedicatoria, come in parecchie opere impresse a quel tempo usa-vasi di fare, ponendola in quelle, ed omettendola nel basso per 1' organo. Questa parte ha la segnatura da A sino a K e comprende 78 facciate numerate, con una carta in fine ove sta impresso 1' indice dei Salmi.
HHndei Giorgio Federico.
1. Te Deum laudamus in Si b magg.re a 5 voci con strumenti. (Da car. 1 a 80).
2. Cantate Domino, salmo in Fa magg.re a 3 voci, canto, tenore e basso, con orchestra. ( Da car. 81 a 101 ).
3. Magnificabo te in La magg.re a tre voci, canto, tenore e basso, con strumenti. (Da car. 102 a 117).
4. Sicut cervus desiderat in Mi min.re a 3, canto, tenore e basso, con strumenti. (Da car. 118 a 143).
5. Jubilate Deo, salmo in Re magg.re a 31 canto, tenore e basso, con strumenti. (Da car. 144 a 179).
6. Miserere mei Deus, salmo in Do min.re a canto, tenore e basso, con strumenti. (Da car. 180 a 206).
7. In Domino confido, in Re min.re a tre voci, canto, tenore e basso, con strumenti. (Da car. 207 sino al fine).
Miscellanea manoscritta in partitura di musica sacra col testo inglese; in foglio oblungo.
HKndel Giorgio Federico.
1. Te Deum composed in the Year 1737. ( In Re magg.re a cinque voci ).
2. Te Deum composed in the Year 1719. ( In Si b magg.re a cinque voci ).
3. A grand Te Deum composed in tho Year
1713 for the peace of Utrech. (In Re magg.re a quattro voci ).
4. A grand Jubilate composed in the Year 1713 for the peace of Utrech. (In Re magg.re a 4 voci ).
5. Te Deum composed in the Year 1743 for the victory at Dettingen. ( In Re magg.re a 5 v0ci ).
6. Symphony to the Jubilate.
7. Te Deum composed in the Year 1720. ( In La magg.re a 6 voci ).
Partiture di magnifica edizione inglese, in foglio, col testo inglese.
ll&ndel Giorgio Federico. Te Deum laudamus in Re magg.re^ a cinque voci, ridotto a pianoforte e canto. - Ms. in foglio.
- Te Deum laudamus par Haendel. -
Paris, librairie de Gide file, 1820. - in fol., di pag. 58.
Questo Te Deum in Re maggiore a quattro voci fu composto con parole inglesi nel 1743 per la battaglia di Dettingen, e in questa edizione fu ridotto a pianoforte e canto.
-Alleluia, a quattro voci con istromenti.
Coro XVIII nell' Oratorio II Messia. Traduzione dall' inglese in italiano dell' abate Fortunato Santini. - Ms. in fol. obi. Partitura e parti.
-Alleluja, coro in Re magg.re a quattro
voci con riduzione di pianoforte per l'accompagnamento, estratto dal Messia.
Trovasi a pag. 89 dell' Antologia classica musicale pubblicata dalla Gazzetta Musicale di Milano, Anno IV, 1845.
— The Dettingen Te Deum in vocal score composed in the year 1743 by G. F. Handel. With a separate accompani-ment for the organ or pianoforte, ar-ranged by Vincent Novello. - London, Novello, Èwer & Co., s. a. - in 8°, di pag. 70.
Haydn Giuseppe. Stabat mater in Sol min.re a 4 voci con istromenti. - Partitura ms. in fol. obi., di car. 119.
- Salve regina, mater misericordiae in
Sol min.re a quattro voci con accompagnamento di pianoforte, di G. Haydn. -Partitura ms. in fol.
V' è unito nel line un brevissimo Tantui/i ergo a 4 di Schubert.
--The celebrated Stabat Mater as Per-
formed at the Nobility 's concert ; composed by Giuseppe Haydn. - London, printed by W. Napier. - in fol. Partitura di pagg. 89.