Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (245/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (245/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MUSICA RELIGIOSA
   241
   Altus, et Bassus. In tutto opuscoli quattro. (Trascriviamo della dedicatoria il solo passo che serve al nostro proposito ) :
   Reverendiss. I'. M. Evangelistae Pelleo a Forcio Asculano Ord. Min. Conventualimn Generali vigilantissimo Patrono suo colendissimo.
   .....cum in conuentu nostro Mediolani, vbi musicae prael'ectus sub foelicissimis anspicijs Re-uerendiss. P. T. fui constitutus, modulationes quasdam in Dauidicos Psalmos iuxta traditiones, & praecepta nobilissimi illius, ac de Musicae facilitate optime meriti Constantij Portae praece-ptoris mei composuissem; ejusdem Pietatis signi-licandae gratia, tibi vni huius artis aliquando studiosissimo dicare, rationi consentaneum esse
   duxi......Vale Religionis uostrae ilecus &
   ornamentino, teque Deus diu sospitem, & inco-iumem conseruet. Mediolani xxviij. septemb. 1587.
   Reuerendiss. P. T.
   Humilliinus seruus F. THOMAS GRATIANUS.
   Graziani Fra Tomaso (la Hagnacavallo Min. Conv. Completorium Romanum oetonis vocibus. Thomae Gratiani do Bagnacaballo Cathedralis Ecclesiae Con-cordiensis Musicorum Magistri, Ad Magnificali! Cominunitatem Bagnacaballi. -VenetiiB apud Ricciardum Amadinum. 1601. r in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus primi Chori; Cantus, Tenor, Altus, Bassus secundi Chori. In tutto opuscoli otto.
   11 Graziani con dedicatoria segnata dal Settembre 1(101 intitolò questa sua Compieta: Magistro lui et Quattuor l'iris rebus Bagnacaballi Praesiden-tibus. Ma non vi si leggono che frasi officiose di niun prò al nostro proposito.
   ---- Vesperi per tutto 1' anno, di Tomaso
   Gratiani da Bagnacauallo Maestro di Capella di Concordia. A otto voci. Nuo-uamente composti, & dati in luce. - In Venetia, Appresso Ricciardo Amadino. 1603. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso primo Coro ; Canto, Tenore, Alto, Basso secondo Coro. In tutto opuscoli otto.
   1/ autore applicossi alla musica sin da fanciullo, e molte volte die alle stampe componimenti musicali con ognor crescente alacrità.
   In fine di quest' opera trovasi un Magnificat a otto voci di Costanzo Porta.
   ---Symphonial'arthenici Litaniarum Modu-
   laminis Coelestis Aulao Reginae Quaternis, Quinis, Sexcenis, Octonisque vocibus concinenda Vna simul Basso prò Organis adnexo. Per Fratrem Tliomam Gratia-nuin de Bagnacaballo. Minoritanae Con-uentualium Familiac alumnuiu effor-inata. - Venetiis, apud Jaeobum Vincentium. 1617. - in 4°. Cantus, Tenor,
   Voi. II.
   Altus , Bassus , Quintus , Sextus , et Bassus prò Organo. In tutto opuscoli sette.
   Nella dedicatoria al Padre Giacomo da Bagnacavallo Vicario Generale de' Minori Conventuali accenna il Graziani di essere in età provetta: ut tibi qulcquld est libelli (praesertim quantum in hac provectlori aelate mea tempus oliò concessa ) inscriberem ecc. La data di questa lettera è del Marzo 1617.
   Non appare dal surriferito frontispizio che il Graziani sostenesse carico di maestro di cappella in alcuna chiesa in quest' epoca.
   Graziali! Fra Tomaso (la Bagnacavallo Min. Conv. Responsoria in solemnitate Patris Seraphici Francisci Quatuor Vocibus Concinenda, Vna cum Basso ad Organum prò libito Adiuncta Antiphona Salue S. Pater Concertata Avctore F. Thoma Gradano Bagnacaballensi atque ejusdem Conuentus Musices Praefecto. Opera Decima. - Venetiis, apud Alexan-drum Vincentium. 1627. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, et Bassus ad Organum. In tutto opuscoli cinque. ( A tergo del frontespizio è impresso quanto segue ) :
   Gloriosissimo Minoritae Religionis D. Francisco Duci ,, Magno Polorum Syderi, Nitidissimo Soli ,, Trium Ordinimi Toto Orbe per Vrbes ,, Pa-triarchae ,l Splendore Coronato. Dignitate con-spicuo ,, Prophetae Veritate eximio, Apostolo praedicatione insigni ,, Martyri desiderio laureato, Confessori virtutibus decorato ,, Virgini puntate candidato, ,, Cui Diuitiae, Paupertas, Delitiae. Cast.itas, Imperlimi, Obedientia ,j Cujus Virtutes & Opera. ,, Assisij Vrbi Portentum, T'inbriae Ornamentuin, Eccl. Emolumentum ,, Satanae Detrimentum attulere ,, cujus stupores, & signa ,, Nemo non videt, nemo non laudat, Nusquam non personant ,l Cujus noinen, cujus numen, ,, In splendoribus Sanctorum foelix Bea-titas ad Immurtalitatem ,, Gloriosissime porten-dit in JEuuin ,, Caelesti Ciui, Patricio augusto. Senatori Olimpico, Ileroi Christifero ,, Patri Seraphico ,, Frater Thomas Gratianus lìagna-caballensis ,, Filius inter minores minimus j, Cantiones istas prò ejusdem laudibus ad nume-rum concinatas Seque totum simul, Pectus, Cor, Viscera, Velie, Posse, intima i, Mentem, nosce. Omnia ,, In perpetuum Obsequentissiini Animi Testimonium. D. D. D.
   L'opera contiene nove Responsori e l'Antifona Calve sancte pater.
   Il nostro Fra Tomaso ilei 1595 era maestro di cappella in Ravenna, ciò constando da un manoscritto di suo pugno esistente al Liceo, ed avente nel retto della prima carta queste parole:
   Musica del pre M.° conslanlio porla da ere,nona Ve Minori Conuenlualj musico illustre. Libro di fra Thnmaso Gratiani da Bagnacauallo, M.° di Capella di Rauena. E in fine: Tabula Hlnmorum totius anni constantij portae. Die 7.' ìfienxis Aprilis. 15U3. '.
   Guaitoli Francesco Maria (li Carpi.
   Psalmi ad Vesperas in omnibus totius anni solemnitatibus decantandi Francisci Mariae Guaitolii Canonici Carp.i, Quinque
   16