240
PRATICA
in arto, Ronifacius meus Patruus ediderat, ut Tempia Diuinc Numini Consecrata suauissimis laudibus reboarent. Excepti fuerunt auide, auditi nunquam sine plausu, quippe qui concentu har-monice temperato, mira quadam illecebra non semel allexerint animos, &. nune rapiant impa-tienter in vota, ut nouis characteribus iterum impriinantur. Opportunis, importunis suasionibus acquieui.....»
Oraziani I>. Bonifazio da Marino.
Psalmi Vespertini Binis choris, Vnà cum Organo Certatim, suauiterque Decantando Àvctore R. Bonifacio Gratiani In Ecclesia Domus Profestf&e Societatis Jesv, ac Sem. Rom. olim Musicae Praefecto. Opvs XYII. Cvm Privilegio Svmmi X^gjitificis. - Romae, Typis Amadei Bel-montij. 1670. - in 4°. Cantus Primus Primi Chori; Cantus Secundus Primi Chori; Altus Primi Chori; Tenor Primi Chori; Bassus Primi Chori; Cantus, Altus, Tenor, Bassus Secundi Chori; et Bassus ad Organum. In tutto opuscoli dieci.
- Hinni Vespertini per tutte le Principali Festiuità dell' anno. Composti in Musica à 3. 4. e 5. Voci, alcuni con li Ripieni da D. Bonifatio Gratiani Già Maestro di Cappella del Giesù, e Semin. Romano. Opera XXI. Con Privilegio Apostolico. - In Roma, Per il Successore al Mascardi. 1674. - in 4°. Canto primo, Canto secondo, Alto, Tenore, Basso e Organo. In tutto libretti sei.
Nel frontispizio trovasi incisa in rame S. Teresa, con di sotto: All' Altezza serenissima di Madama Benedetta. Henriehetta Dueliessa di Brunsnieh e. Luneburg. Questa S, Teresa fu lavoro di Guido Reni, incisa poscia da A. Clovet.
Così comincia la dedicatoria del fratello dell' autore :
« Per uso publico de' virtuosi, e per diletto comune degl* amatori della Musica vscirono da queste Stampe Romane, alcuni Salmi Vespertini à dui Chori, composti già dal genio spiritoso di D. Bonifatio Gratiani, che come vno de' Cigni non inferiori del nostro Tebro spirò gì' anni passati, se non col canto vscito dalla sua bocca, almeno animato dalla sua penna; onde io, perche potessero comparire alla publica luce più riguarde-uoli, e plausibili, determinai con approuato consiglio di consegrarli all'Altezza dei suo Serenissimo Consorte Gio: Federico Duca di Brunsvich, e Luneburg, vero apprezzatoli, e Mecenate della Virtù. Douendosi hora imprimere sotto questi medesimi Torchi gran parte ili quegl' Ilinni co' i quali negl' Ollìtij vespertini sogliono preconizarsi le gloriti de Santi, conosco esser debito del mio ossequio, e tributo della mia seruitù il cooperare, che portino su la fronte anco il Nome dell' Altezza Vostra Serenissima.....»
La data è di Roma 15 Ottobre 1673.
Si è trascritto questo tratto di dedicatoria e perchè vi si scorge la stima che nudriva per 1). Bonifazio ij suo fratello, o perchè il medesimo dedicò
la prima edizione di qnest' opera uscita in bure nel gennaio del 1673 al Cardinale I.itta Arcivescovo di Milano (vedi il catalogo «Iella musica a stampa posseduta dall'abate Santini a car.no). Questo frequente riprodurre le opere del Oraziani e il variar delle dediche dei medesimi componimenti già pubblicati dal fratello dell'autore, fa supporre che avessero facile smercio, e che l'editore v'avesse trovata una sorgente di lucrosa speculazione.
Oraziani 1>. Bonifazio «la Marino.
Psalmi Vespertini Dominieales Quin-que Vocibus Cum Organo, & sine Organo decantanti Auctore Rev. Bonifacio Gratiano In Ecclesia Domus Professae Societatis .Testi, & in Seminario Romano Musicae Praefecto. Lib. T. Opus Quar-tum. - Romae, Excudebat Mascardus. 1(174. - in 4°. Cantus (A), Altus (B), Tenor primus (C), Tenor secundus (D), Bassus (E), Organum (F). In tutto opuscoli sei. ( Senza dedicatoria ).
Qnest' opera è registrata ancora nel catalogo della musica a stampa posseduta dall' abate Santini, a car. xvi verso.
Nella parte dell' Organo a tergo del frontespizio è impresso: sanrtissiìno Nomini Jesii dlcatum.
- Litanie della Madonna a Tre, Quattro,
Cinque, e Otto Voci di Don Bonifatio Gratiani Già Maestro di Cappella nella Chiesa del Giesù, e Seminario Romano. Opera Vndecima. - In Roma, Per il Mascardi 1' Anno del Giubileo. 1675. -in 4°. Canto primo, Canto secondo, Tenore, Basso, e Organo. In tutto opuscoli cinque.
È questa una ristampa della prima edizione romana del 1005, pubblicata dal fratello dell'autore, come anche la presente. È dedicata a Suor Maria Isabella , Suor Maria Geronima. Suor Maria Colomba, e Suor Maria Alessandra Colonna monache in Ss. Domenico e Sisto di Roma.
A pag. 12 ( n. 25,) del catalogo Santini trovasi così indicata l'edizione originale del 1065:
Litanie a quattro, cinque, sette, e otto voci del Sig. D. Bonifazio Oraziani già Maestro di Cappella nella Chiesa del (ìiesu, e Seminario Romano. Opera undecima. - In Roma, nella stamperia di Jacomo Fei d'Andrea figlio. 1665. - in 4°. Libretti sei.
Queste Litanie son dedicate dal fratello dell' autore Alla Glorùisisslma Vergine Lauretana.
Oraziani Fra Tornano da Kasnacavallo Min. Conv. Psalmi omnes ad Vesperas cum Magnificat, Quatuor Vocibus decantando R. 1'. F. Thomas Gratiano a Ba-gnacauallo Ord. Min. Conuent. in Aedo D. Francisci Mediolani Musices Praefecto Auctore. - Venetijs Apud Angelum Gardanum. 1587. - in 4°. Cantus, Tenor,