MUSICA RELIGIOSA
289
Compositori & Maestri di Cappella intelligenti, non solo di Roma, ma anco di tutto il mondo. Kt per fine augurandoli dal Signore ogni vera felicità li bacio le mani. Piacendo ;'t Ilio à risiedersi questo Anno Santo. Di Venetia li 24 di Genaro 1625.
Delle SS. VV. Molto Illustre e Molto Reuo-rende
Huinilissimo Seruitore FILIPPO KESPERLE.
(.' opera è a otto voci in due cori in partitura eoi pretesi errori segnati dal Kesperle ai loro luoghi con questa cifra A, ponendo in fondo alle pagine la dichiarazione dei medesimi.
Esaminate qua e là le presenti composizioni, si può assicurare che la maggior parte delle censure del Kesperle sono miserabili sofisticherie che agevolmente si giustificherebbero a favor del De Grandis coli'esempio dì classici autori. Quasi tutte le opere di questa natura dimostrano piti il poco criterio dei criticanti, che la pretesa imperizia dei censurati.
Graziagli 1*. Bonifazio
Psalmi Vespertini quinque vocibus Cum Organo, & sine Organo decantandi Auctore Bonifacio Gratiano In Ecclesia Domus Professae Societatis Jesu, & in Seminario Romano Musicne Praefecto. Lib. I. Opus Quartum. - Romae Typis Vitalie Mascardi. 1652. Expensis Nicolai Germani.in 4°. Cantus, Altus, Tenor I, Tenor II, Bassus, et Organum. In tutto opuscoli sei.
La dedicatoria ha il seguente indirizzo : Religios.mo ac 1tev.mo l'airi I'. Goswitio NiKel societatis Jesu praeposito Generali, Bonifacius Gratianus Pel.
— Bonifacii Gratiani In Ecclesia Iìomus Professae Società!is Jesu, & in Seminario Romano Musicae Praefecti. Psalmi Vespertini Quinque Vocibus Concinendi. Opus Quintum. - Romae, Typis Vitalis Mascardi. 1653. - in 4°. Cantus primus, Cantus secundus, Altus, Tenor, Bassus, et Organum, In tutto opuscoli sei.
— Bonifacii Gratiani In Ecclesia Domue Professae, & in Seminario Romano Musices Praefecti Responsoria Hebdomadae Sanctae. Quatuor Vocibus concinenda, Vna cum Organo si placet. - Romae, Apud Ignatium de Lazaris. 1663. - in 4'. Cantus, Altus, Tenor, Bassus et Organum. In tutto opuscoli cinque.
L' opera ha il seguente indirizzo: Admodum Rev. Patri Jo. Antonio Caprino e Socielate Jesu, Seminarti Romani Hectori. Bonifacius Gratianus Pel. Tutta la dedicatoria dell' autore s' aggira nell'enumerazione dei pregi del Caprino, null'altro dicendo di se stesso fuorché nell' arte musicale da lungo tempo esercitavasi, la qua! cosa era già manifesta senza tale dichiarazione, veggen-
. dosi sue opere in istampa sin dall' anno 1650.
li questa 1' Opera Nona del Graziani.
Graziani I». Bouifatie da Marino.
Antifone della Beatissima Vergine Maria, solito ricitarsi tutto 1' anno doppo 1' offitio divino, Cioè sette Salve Regina, due Alma Kcdemptoris Mater, due Ave Regina Caelorum, et due Regina Caeli, composte in Musica, à Quattro, Cinque, e sei Voci dal Signor Don Bonifatio Gratiani Già Maestro di Cappella nella Chiesa del Giesù, & Seminario Romano. Opera Decima Terza. - In Roma, Nella Stamperia di Jacomo Pei d'Andrea P.
1665. - in 4°. Canto primo; Canto secondo; Alto; Tenore; Basso e Canto terzo ; e Organo. In tutto opuscoli sei.
È dedicata quest'opera da Domenico Graziani nipote dell' autore con lettera in data di Roma 8 Novembre 1665 All' Altezza serenissima Elettorale, Ferdinando Maria Duca dell' alta e bassa Baviera, etc. Elettore del sacro Romano Imperio, e Vicario perpetuo. È questa per intero trascritta a cai. 82 dei catalogo della musica a stampa posseduta dall' abate Santini.
— Antifone per diverse Festività di tutto 1' anno, a due, tre e quattro voci, del Signor Don Bonifazio Gratiani Già Maestro di Cappella nella Chiesa del Giesìi, e Seminario Romano. Parte Prima, Opera Decima Quarta. - In Roma, Appresso Ignatio de' Lazari. 1666. - in 4°. Canto Primo (A), Tenore (C), Basso (D), e Organo (E). In tutto opuscoli quattro mancanti del Canto Secondo che dee portar la segnatura B.
La dedicatoria di Domenico Graziani nipote dell'autore trovasi trascritta per intero a car. 84 e 85 dei catalogo della musica a stampa posseduta dall' abate Santini.
— R. D. Bonifacii Gratiani In Ecclesia Domus Professae Societatis Jeev, & Seminario Romano, iam Musicae Praefecti. Psalmi Vespertini Quinque Vocibus Concinendi. Opus Quintum. - Romae, Typis Jacobi Phaei Andreae Filij.
1666. - in 4°. Cantus primus, Canto secundus, Altus, Tenor, Bassus et Organum. Parti sei.
Il nipote dell' autore nell' intitolazione dell' opera ci fa sapere che Don Bonifazio Oraziani era già passato all' altra vita, e che i presenti Salmi per 1' addietro impressi tornaronsi a ristampare in causa de! gran favore con cui vennero accolti. Pongonsi qui le testuali parole della dedicatoria :
« Eminent.mo ac Rev.ino Principi Card. Antonio Barberino Episcopo Praenestino, S. R. E. Camerario, et Magno Franciae Elemosynario. Doniinicus Gratianus Fel.
« Prodeunt nunc rursus ad lucem modulati» Vocibus consoni Psalmi Dauidici, Princeps Eminentissime; quos olim Peritorum iudicio Musica excellens