Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (241/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (241/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MUSICA RELIGIOSA
   237
   Girelli Santino, bresciano. Salmi Brevi di tutto L' anno à Otto Voci con doi Dixit, vn Magnificat, Concertati a 1' vso moderno con il Partito per L' organo, Di Santino Girelli da Brescia. Dedicati al M. II. 1'. I). Mauritio De Domi Milanese, Consegliere della Congregatione Somasca, è Proposito del Collegio di S. Maria Maddalena di Genoua. Le-tanie della B. Vergine del istesso Concertate nd essa Regina del Ciclo. -Stampa dol Cardano. In Venetiu 1620. Appresso Bartholomeo Magni. - in 4'. Canto Capella (A), Tenore Capella (lì), Alto Capella (C), Basso Capella (D), Canto Organo (E), Tenore Organo (F), Alto Organo (0), BaBso Organo (H), e Divisione dei Bassi per 1' Organo (A). In tutto opuscoli nove.
   I.a dedicatoria del Girelli in data di Brescia li 30 Novembre 1620, ci scopre esser questa la prima opera musicale data da lui alle stampi;: Erro M. II. 1'. il primo parlo r1 lui generato la mia Musa. 11 resto di quella lettera non ha veruna importanza. In fine trovasi impresso al di sopra delle Litanie ciò che qui si trascrive : Letanie alla serenissima Imperatrice de Cieli Maria Vernine di Loreto, posta nella chiesa della Maddalena di Genova ad istantia del M. Magnifico Sig. Ol-tauio Verderio Musico Ecc. di Milano.
   — Salmi 'intieri a cinque voci Con il Basso Continuo per 1' Organo. Di Santino Girelli da Brescia Con vn Dixit & Magnificat Concertati. Nouamentc composti, & dati in luce. Con Privilegio. -In Vcnetia, appresso Alessandro Vincenti. ! G2G. - in 4'. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto, o Basso per 1' Organo. In tutto opuscoli sci.
   Fu il Girelli discepolo del bresciano Lelio Bertani che morì (secondo il Cozzando, Librcr. lìresc., seguito dal Fótis) nell' anno 1000.
   CSlnek Cristoforo. De profundis, musiquo de Gluck. Ouvragc posthume grave sur le manu6crit origina! do 1' Auteur. -Paris, à 1' imprimerle du Conscrvatoire de musique. - Partitura in foglio oblungo di pag. 15 ine. in rame.
   Questa composizione ò a 4 voci coli' accompagnamento di oboe, corno, tre tromboni, violoncelli e bassi. Vi sono annesse le parti manoscritte.
   Gnocchi «io. Battista, parmigiano.
   .lo. Baptistae Gnocchi Presbyteri Par-mensis. Litaninrum Beatae Virg. Marine Quattuor, Quinque, Sex, Septcm, & Octo vocibus, Liber Primus nunc primum in lucem editus Cum Litaniis de Venerabili Sacramento. - Venetiis, apud llieciarduin Amadinuin. 1597. - in 4'. Canto, Tenore, Basso e Quinto.
   ('OnellI I>, Giuseppe, cremonese.
   1. Dies irae a 4 voci con violini. Composizione bellissima, e di stile affatto diverso da quello che comunemente si riscontra nei manoscritti del suo tempo. Soprattutto è mirabile la maniera di modulare di questo autore, e per iscrivere un Dies irae potrebbesi prendere il presente a modello.
   2. De profundis per li defonti con sinfonia di Giuseppe GouelU 1736. Questa composizione a 4 si chiude con una magnifica Fuga, e ben degna della dotta mano di si valoroso maestro.
   3. Tantum ergo ad alto solo con violini.
   4. Laudate pueri ad alto solo con violini e ripieni. In questo ealmo v' 6 il versetto Quia sicnt Dotninus a violino obbligato, e a violoncello obbligato il Gloria pater.
   5. Due Fughe a 4 in Iie magg.re COn violini. La prima è 1' ultimo tempo di un Kirie; la seconda è sopra le parole Domine Deus rex eoelestis.
   In fine della presente miscellanea manoscritta in foglio oblungo, di carte 154, v'è ancora un Mise-vere nobis a 4 in fuga, il qual pezzo insieme col Kirie e col Domine predetti dovettero essere estratti da una messa in Re del Gonelli.
   Di tutte queste partiture la sola registrata al n. 2, cioè il Ve profundis, è originale autografa.
   1. Il Dies irae trovasi da car. 1 a 54.
   2. Il De profundis da car. 55 a 03.
   3. Il Tallinni ergo in Re maggiore ad alto solo da
   car. 94 a 101.
   4. 11 Laudate pueri in 1)0 maggiore ad aito solo con
   ripieni da c. 102 a 145.
   5. Fuga in ne maggiore a 4 d' un Cìiriste cleison,
   da c. 146 a 149.
   6. Domine Deus, altra fuga a 4 con violini, da c. 140
   a 152.
   7. Misercre nobis. fuga in Re minore a 4 con violini,
   da c. 152 a 154.
   - Dixit in Si b a 4 voci concertato con
   istromenti. - Partitura ras. in fol. obi., di car. 18.
   Gordigiani Luigi. Cantate Domino can-ticum norum in La b magg.re n 4 voci in coro con accomp.to d'orguno. - Bruxelles, Schott fréres, s. a. - in 8'. Partitura di 3 sole carte.
   — liei/ina coeli in La magg.re Coro a 4 voci con accompagnamento d' organo. -Bruxelles, Schott fréres. - in 8'.' Partitura di tre carte.
   - 0 Sauctissima . . . Virgo Maria in Si b
   magg.re Coro a 4 voci coli' organo. -Bruxelles, Schott fréres. - in 8°. l'arti-tura di due sole carte.