3ÌTTSICÀ BSLIGIOSÀ
Le ultime Litanie a 8. sono composizione di Domenico Benedetti musico dell' Ili. Signoria di Bologna, cantore della capella di S. Petronio e aiutante del Giacobbi nell'insegnamento del canto ai chierici della detta basilica.
Nell'archivio di S. Petronio si conservano le opere seguenti del CHacobbi:
1. Sanctissimae Deiparae Canticum Octo Musicis Tonis Ecclesiasticis accomodaium Quattuor vocibus decantando in insigni Collegiata S. Petronij auctore Hieronymo Jacobbio Eiusdem Capellae Moderatore.
Anno Dni. 1628.
Joannes Baptista Mazza Scrip: et Don.
Sono otto Magnificat dal 1° all'8° tono che occupano 47 carte di bellissima scrittura dell' anno suddetto. L' altezza del volume è di 56 centimetri e la larghezza di 40. Trovasi questo bel manoscritto nel!' archivio della Fabbriceria di S. Petronio, ed è inarcato CXXVIIL
31. Ilymnorum Liber Primus.
( 4 vocum )
Volumi 2 manoscritti in foglio massimo di 70 centi-, metri d'altezza e 50 di larghezza; il primo ha 09
carte. Eccone l'indice:
1. In Dominicis per annum - Lucem die-
rum proferens. .......a car. l
2. In adventu Domini - Eterna lux cre-dentium....._••••_•• * 5
3. In nativitate, et Circucisione Dni -
Quem tyicis ante orlginum .... » 9
4. In feste sancti Stephani - Sors et corona praemium....... . » 13
5. In festo S. Joannis - Exultet orbis
gaudiis........... . » 16
6. In festo SS. Innocentium - Salvete
llores martyrum ........ » 20
7. In Epiphania Domini - Crudeli? Iie-
rodes Deum. ........ » 22
8. In Quadragesima - Audi benigne Con-
ditor.......... . » 26
0. In Passi onis et die S. Crucis - Vexìila
regis prodeunt......... » 30
10. In dominicis tempore paschaii - Ad
regias Agni dapes....... » 34
11. Àpostolorum et martyrum tempore paschaii - Tristes erant Apostoli . . » 40
12. Unius martyris tempore paschaii -
Deus tuorum inilitum...... > 44
13. In plurimorum martyrum tempore paschaii - Rex gloriose martyrum . . » 47
li. in ascensione Domini - Salutis huma-
nae sator.......... » 50
15. In festo Pentecostes - Veni creator
spiritus ........... * 53
10. In festo sanctissimae Trinitatis - Jam
sol recedit igneus....... » 57
17. In festo corporis Ohristi - Pange lingua gloriosi.......... » 59
18. In festo Transfìgurationis - Quicum-
que Christuin quaeritis..... * 03
19. In festo omnium Sanctorum - Placare,
Christe, seruulis........ » 06
Ilymnorum Liber Secundus l'raesidente Reu. Fabrìcae eitwdeni Ecctàe lll.mo March. Innocentio Fachenetto Senatóre.
Fabriciensibus Ili.mis Co. Angustino Herculano, March. Camillo Palaeotto, (
285
Questo ascondo volume consta di carte »5. L' indice
è come segue:
1. In festivitatibus B. M. V, - Ave maris
stella................a car. 2
2. In festo cathedrae S. Petri - Quod-
cunque in orbe........ » 7
3. In conversione S. Pau'.i apostoli -
Egregie, doctor..................9
4. In nativitate Sancti Joannis Baptistae
- Ut queant laxis......., » \\
5. In festo SS. Aposfcoiorom Petri et Pauli
- Decora lux * 14
6. In feste S. Petri ad vincula - Mlris
modis . . ......... » 17
7. In festo S. Mariae Magdalenae - Pater
superni luminis ........ » 19
8. In dedicatione S. Michaelis Archan-
geìi - Tu splendor et virtus patri® . » 22
9. In festo Sancti Petronij - Ut via
coelum........... * 25
10. Commune Àpostolorum et Euangeli-
starum - Exultet orbis gaudiis. . « » 29
11. Commune unius martyris - Deus tuorum militum......... » 34
12. Commune plurimorum martyrum -Sanctorum meritis....... » 37
13. Commune Confessoris - Iste confessor » 42
14. Commune Virginum - Jesu corona virginum........... » 45
15. Pro nec virginia, nec martyris festi-
uitate - Fortem virili pectore ... » 48
16. In dedicatione Ecclesiae - Coelestis
urbs Jerusaìem........ » 51
17. Ad compìetorium - Te lucis ante ter
ìninurn........... » 54
In t.recent'anni (chetanti ne contano questi componimenti manoscritti del Giacobbi, e diciam pur anco del Rota, racchiusi nel musicale archivio di S. Petronio) così fatti 5:.bri son passati per mani sacrileghe che vi han tolto il frontispizio forse a ciò spìnte dalla bellezza degli ornamenti, sia a penna 0 sia a colori. Certo è che in tutti si vede tolta la prima carta con arnese tagliente, nè potè ciò farsi per altro che per la magnificenza spiegata dal calligrafo nel frontispizio di quelle musiche, le quali del resto hanno da per tutto iniziali leggiadre ed elegantissime a penna.
Vedendosi dedicate queste musiche al marchese Im-nocenzo Facchinetti che entrò presidente della Fabbriceria nel 1644, si deduce che esse sono di data assai posteriore al Giacobbi che morì nel 1630.
Neil'Archivio della Fabbriceria di S. Petronio questi due manoscritti sono marcati CVII e CVIII.
«i&eobetti I>. Pietro Amico iiiv&no
Lamentationes cum omnibus Respon-soriìe in trìduo Jlebdornadae Sanctae nec non Paasiones in Mis6Ì8 Dominicae Palmarini!, & Parasceues, Quinis Vocibus concinendae, R. D. Petro Amico Jacobetto Archipresbytero Ripano Auctore. Nunc primum in lucem aeditae.
- Yenetiis, Apud Jacobum Vincentium. 1601. - in 4°. Cantus, Tonor, Altus, Bassus, et Quintus. In tutto opuscoli cinque.
Fu il Giacobetti arciprete in Ripatransone dal 1579
al 1616 in cui morì. Nella Biblioteca Classica del Draudio a pag. 1638 si cita un libro di Mottetti di questo autore stampato in Venezia nel 1589.